Week end 12-13 giugno a Firenze e dintorni: concerto al Maggio, spettacoli ed eventi


Un week end nel quale diversi teatri hanno giĆ richiuso per fine stagione, ma nel quale prosegue il Festival del Maggio Musicale e non mancano i primi eventi estive, tra performances e musica; aperti anche musei e mostre.
Lā83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino prosegue al Teatro del Maggio (Piazzale Vittorio Gui): sabato 12 alle 20 Zubin Mehta dirige lāOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino; con lui sul palco il violinista Pinchas Zukerman e la violoncellista Amanda Forsyth. In programma il Doppio concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di Johannes Brahms.Ā Rimasti solo biglietti di platea da 60, 80 e 100 euro, in vendita anche sul sito del Maggio senza sovrapprezzi.
Per Secret Florence sabato 12 e domenica 13 Fabbrica Europa presenta Ā«Il Pallone al braccialeĀ»; di origini greco-romane, ĆØ in epoca rinascimentale che il gioco trova il suo maggiore sviluppo; inizialmente praticato nei cortili dei palazzi nobiliari, si sposta in seguito nelle piazze e nei grandi slarghi delle strade, praticato da borghesi e popolani. Tuttavia, per la necessitĆ di un muro di appoggio laterale, parete di carambola per la palla, gli spazi a ridosso delle mura di cinta cittadine o castellane sono i più adatti. Tra fine ā700 e inizio ā800, in diverse cittĆ italiane, soprattutto in Toscana, Emilia Romagna e Marche, si costruiscono appositi impianti, gli sferisteri, teatro dei virtuosismi di atleti che diventano vere e proprie star, con ricchi ingaggi gestiti da impresari, che trasformano ogni partita o torneo in evento spettacolare. Un momento di svago, gioco, sport e spettacolo diventa cosƬ poesia e leggenda. Alessandro Sciarroni (giĆ Leone dāoro alla Biennale Danza di Venezia 2019), performer, coreografo, regista, lavora a un progetto che trae origine dal gioco del Pallone al bracciale. Il progetto avrĆ uno sviluppo e una crescita su due anni per giungere a compimento con una creazione performativa originale nel 2022. Fabbrica Europa propone un percorso che vuole svelare una Firenze nascosta, quella che ha segnato gli albori del Pallone al bracciale, e mostrare il fascino di questo antico ma ancora attuale gioco attraverso due camminate nei luoghi che in passato hanno fatto da cornice: sabato 12 ore 15 Piazza San Firenze > Piazza Santa Croce Camminata urbana a cura di Tempo Nomade con azioni coreografiche di Collettivo MINE (Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis, Silvia Sisto); dalle 10 alle 12 esibizione di Palla-pillotta o braccialino, dalle 15 alle 19 Pallone al bracciale a cura di Club Sportivo Firenze: domenica 13 ore 15 Piazza San Firenze > Sferisterio delle Cascine Camminata urbana a cura di Tempo Nomade con azioni coreografiche di Collettivo MINE; dalle 15 alle 18 Disfida tra i 4 quartieri storici di Firenze. Gratis su prenotazione; info su www.fabbricaeuropa.net Info.
Primo cinema allāaperto della stagione ĆØ lāarena di Castello (via Reginaldo Giuliani, 374), dove sabato 12 e domenica 13 alle 21.15 c’ĆØ āUnāisola in mezzo allāOrizzonteĀ ā Spoon Riverā, che unisce cinema e teatro per una rilettura dellāAntologia di Spoon River. Lāidea della compagnia Dietro le Quinte Teatro ĆØ nata durante il lockdown e mette insieme un cortometraggio girato nel Cimitero degli Inglesi di Firenze e una parte di spettacolo dal vivo. Ingresso gratuito, ma prenotazione obbligatoria al numero 328.1615599.
La rassegna Per grandi e Puccini al Teatro Puccini (Via delle Cascine 41, 055.362067) domenica 13 alle 18 presenta i Pupi di Stac in Ā«Caterina e lāOrchessaĀ» di Enrico Spinelli, regia Giulio Casati, burattini Monique Quartini, costumi Monique Quartini // scenografie Massimo Mattioli, musiche Enrico Spinelli. Tratta da antiche fiabe popolari della toscana, lāavventurosa storia ĆØ raccontata con i burattini e con la presenza in carne ed ossa dellāOrchessa Armida. Lāintervento della megera sorprende e impaurisce il pubblico, ma ha anche una funzione tecnica perchĆ© provvede palesemente al cambio delle scenografie. La tradizionale baracca ĆØ qui āapertaā e sviluppata in larghezza a rappresentare dapprima il paesaggio del Bosco con la casa di Caterina e lāantro degli Orchi poi il Palazzo del Principe con il cortile e la misteriosa vasca dei pesci. Dai 4 ai 10 anni; durata 60 minuti; posto unico numerato ⬠8 + dp; biglietteria del Teatro Puccini sabato dalle 16 alle 19 o unāora prima dello spettacolo e online su www.teatropuccini.it
AllaĀ Galleria Zuc (Via Montebello 22r) sabato 12 alle 21 underweARTheatre presenta una performance su Dino Campana.
Un nuovo weekend di visite guidate di EnjoyFirenzeĀ® con Cooperativa Archeologia che conduce tra i tesori della Toscana, in compagnia di guide e archeologi esperti.Ā Sabato 12, mattina, una particolareĀ visita stratigrafica del Duomo e della piazza, per porre in evidenza la continuitĆ storica di un luogo che dal I secolo avanti Cristo ha visto il passaggio da zona di abitazioni ad uso civile ad area religiosa, con la fondazione della chiesa di Santa Reparata, abbattuta nel 1379 per far posto alla costruzione della nuova e più grandeĀ cattedrale intitolata a Santa Maria del Fiore. Un incontro con la cittĆ attraverso uno dei suoi luoghi simbolo,Ā per conoscere la storia della piazza e della Cattedrale, ma anche il passato e le vicende urbanistiche della Firenze meno nota, quella romana e paleocristiana. Domenica 13 Siena e i suoi angoli bellissimi ma meno conosciuti. Un cammino fra strade, stradine, e palazzi per scoprirne leggende, segreti, curiositĆ e capolavori dāarte. DallaĀ basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, nel Terzo di San Martino, altre storie fra truci e piccanti ci attendono sulla via che ci riporterĆ in piazza del Campo. Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407.
Torna in funzione, dopo oltre 30 anni, la Fontana delle scimmie nel giardino del Cavaliere, situato nella parte più alta del Giardino di Boboli, realizzata intorno al 1830 assemblando elementi realizzati da vari scultori in epoche diverse; l’acqua ĆØ tornata a sgorgare dalla bocchetta nelle mani del putto che sormonta la vasca, dalla vasca stessa e dalla bocca di una delle tre scimmie, opera dello scultore vicentino Camillo Mariani (1567 – 1611).
Domenica 13 alle 10 CasaPanacea invita ad andare a pulire il Parco delle Cascine; appuntamento nel Piazzale di fronte alla FacoltĆ di Agraria. L’iniziativa si svolgerĆ nel rispetto del distanziamento e delle normative anti Covid. Fornito tutto l’occorrente, opportunamente disinfettato, ma chi vuole può portare guanti e le buste per la raccolta. Per maggiori informazioni sull’iniziativa: Romeo 338.6615539 (telefono e WhatsApp).
Domenica 13 alle 10.30 visita guidata per famiglie al Parco mediceo di Pratolino per scoprire la favola del principe che amò questo giardino. prenotazione obbligatoria.
Sabato 12 e domenica 13 alle 19 al Teatro Corsini di Barberino di Mugello (Viale della Repubblica 3) primo spettacolo del festival diffuso La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0: Catalyst e il regista-protagonista Riccardo Rombi debuttano in prima nazionale con unāoriginale versione del classico di MoliĆØre Ā«Il malato immaginarioĀ». Biglietti: Intero 15 euro (RidottoĀ Coop 12 euro, ridotto Estate Card 10 euro, studenti 8 euro). Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Corsini e sul Circuito Box Office Toscana e Ticketone | ticketone.itĀ Prenotazione obbligatoria ai numeri 055 841237 – 055 331449.
Continuano gli appuntamenti di InCanto, la rassegna di canto di tradizione orale e di nuova espressivitĆ dellāIstituto Ernesto de Martino nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino (FI). Sabato 12 alle 17.30 pomeriggio dedicato a Ivan Della Mea con la presentazione dei numeri 29, āIvan Della Mea. Il penultimo comunista. Scritti sulla politica (1993-2009)ā, Ā e 30, āIvan Della Mea, E chi può affermare che un sampietrino non fa arte? Scritti sulla musica (1965-2009)ā, della rivista āIl de Martinoā. Saranno presenti allāincontro i curatori Antonio Fanelli, Mariamargherita Scotti, Jacopo Tomatis insieme a Alessandro Portelli, presidente del Circolo Gianni Bosio di Roma, e Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci. Ingresso gratuito, 99 posti, necessaria la prenotazione al numero 055 4211901.
Nel Chiostro della Badia a Settimo sabato 12 e domenica 13 alle 21 la Compagnia delle Seggiole presenta «Processo a Gesù», da Diego Fabbri; riduzione di Sabrina Tinalli. Biglietti 18 / 15 euro; info e prenotazioni dalle 14 al 333 2284784.
Terzo appuntamento di pregio per la Stagione Cameristica promossaĀ dallāAssociazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica (nellāambito del cartellone Sipari Aperti). Sabato 12 alle 19.30Ā al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia, sarĆ ospite il violoncellista Enrico Dindo ā più volte presente nelle stagioni musicali pistoiesi ā stavolta in duo con la pianista Monica Cattarossi, con la quale ha stretto una decennale e solida collaborazione. In programma le Sonate n. 4 in do maggiore op. 102 n. 1Ā e n. 5 in re maggiore op. 102Ā n. 2 di Beethoven, la Sonata in do maggiore op. 119 di Prokofiev e la Sonata in sol minore op. 19 di Rachmaninov. Durata concerto: 1 ora e 30 minuti (senza intervallo). Biglietti 15 / 10 euro.Ā Prevendita in corso alla biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 ā 27112 dal martedƬ al giovedƬ ore 16/19 e, nei giorni di venerdƬ e sabato, ore 11/13 e 16/19) – on line su www.teatridipistoia.it e www.bigliettoveloce.it
83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, eventi, Firenze, La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0, mostre, Musica, Secret Florence, spazi estivi, Teatro, Toscana, week end, ššš§šš šš¢š«š¢ššØ ššš¦š