Eitan deve tornare in Italia: lo ha deciso il tribunale di Tel Aviv

TEL AVIV – Eitan Biran, il bambino unico superstite della strage della funivia del Mottarone, deve tornare in Italia per vivere con la zia. Lo ha stabilito il tribunale di Tel Aviv, in attesa di qualsiasi diversa sentenza dei tribunali italiani. Eitan era stato portato illegalmente in Israele dall’Italia dal nonno israeliano. La corte ha riscontrato che Biran aveva legami più profondi e si sentiva maggioramente suo agio con la famiglia italiana e l’ambiente circostante, di quanto non avesse con la sua famiglia israeliana e con l’ambiente circostante.
Inoltre, la corte ha affermato che il nonno ha violato la Convenzione dell’Aia portando via Eitan dall’Italia senza una sentenza del tribunale. Tecnicamente, il nonno può ancora chiedere l’affidamento ai tribunali italiani, ma le sue possibilità sono scarse dopo la sentenza del tribunale israeliano. Dopo l’udienza del 23 settembre, il tribunale aveva disposto l’affidamento congiunto di Eitan Biran tra la zia italo-israeliana e il nonno israeliano, in attesa del processo sulla vicenda che si è svolto l’8 ottobre. Le autorità italiane avevano precedentemente assegnato la custodia di Eitan a sua zia Aya, sorella di Amit e medico che vive con la sua famiglia, tra cui due figlie dell’età di Eitan, alla periferia di Pavia.
La famiglia di Eitan si era trasferita a Pavia cinque anni fa per permettere ad Amit di studiare medicina. Il bambino di sei anni era stato portato illegalmente in Israele da suo nonno, Shmuel Peleg, all’inizio di settembre. I parenti paterni del ragazzo stanno lottando per riportare Biran in Italia. Subito dopo aver appreso che il bambino si trovava in Israele, la zia di Eitan, Aya, ha presentato una richiesta al tribunale italiano, dov’è stata aperta un’indagine contro Peleg per sospetto rapimento. Gli avvocati di Peleg in Italia hanno riconosciuto di aver portato il ragazzo in Israele dicendo che il loro assistito aveva agito d’impulso, poiché preoccupato per la salute di suo nipote dopo essere stato escluso dai procedimenti legali relativi alla custodia del ragazzo.
Eitan, tribunale Tel Aviv, zia Aya
