Firenze: al Teatro della Pergola Laura Morante in anteprima nazionale con «Io Sarah, io Tosca»


Firenze – Al Teatro della Pergola da martedì 9 a domenica 14 novembre Laura Morante è in anteprima nazionale con Io Sarah, io Tosca, in cui è Sarah Bernhardt, la mitica attrice a cui Victorien Sardou dedicò La Tosca, il celebre dramma trasformato in libretto da Illica e Giacosa e messo in musica da Giacomo Puccini.
Lo spettacolo, scritto dalla stessa Morante e diretto da Daniele Costantini, è costruito in tre quadri: il primo, il 3 novembre 1887, all’inizio delle prove; il secondo due settimane dopo; il terzo all’alba del 24 novembre, il giorno della prima rappresentazione di Tosca.
In scena anche la giovane musicista Chiara Catalano, che interagisce, commenta e dialoga con Laura Morante soltanto con il suono del suo pianoforte e con il canto, in un flusso continuo di recitazione, azione e musica avvincente, emozionante, e a tratti anche divertente; musiche di Mimosa Campironi.
La Tosca di Victorien Sardou viene rappresentata per la prima volta il 24 novembre 1887 a Parigi nel Théâtre de la Porte Saint-Martin. Il dramma è scritto per la più importante attrice di quegli anni, la celebre Sarah Bernhardt. Al terzo spettacolo insieme, dopo Fedora e Théodora, l’autore e la grande attrice sono le due star della scena francese. In quello stesso anno, Andrè Antoine, un attore-regista francese di 29 anni, fonda a Parigi il Théâtre Libre, e a Mosca Konstantin Stanislavskij debutta, a soli 24 anni, come attore-regista nel teatro del Circolo Moscovita di Arte e Letteratura. È un contesto vivissimo, che annuncia grandi cambiamenti, straordinarie innovazioni nell’arte teatrale. Laura Morante racconta Sarah Bernhard nei giorni precedenti il debutto de La Tosca. Nello spettacolo, la realtà e la finzione finiscono per mescolarsi in un gioco di specchi che apre squarci di verità nell’affascinante leggenda della Bernhardt, donna tenace e vulnerabile, indomabile e raffinata, cinica e generosa, che fu la prima diva di fama mondiale.
Teatro della Pergola (via della Pergola 18)
Da martedì 9 a domenica 14 novembre (martedì – sabato, ore 20:45; giovedì, ore 18:45; domenica ore 15:45)
Intero 40€ Platea, 32€ Palco, 24€ Galleria – Ridotto Over 60 (tranne la domenica) 35€ Platea, 28€ Palco, 19€ Galleria – Ridotto Under 30 (tranne la domenica) 28€ Platea, 23€ Palco, 17€ Galleria – Ridotto Soci UniCoop Firenze (solo mercoledì e giovedì – massimo 2 biglietti a tessera) 33€ Platea, 26€ Palco, 19€ Galleria – Ridotto Abbonati Teatro della Toscana (tutti i giorni, massimo 4 biglietti a tessera) 31€ Platea, 24€ Palco, 18€ Galleria Biglietteria Via della Pergola 12, sabato dalle 10 alle 19, domenica dalle 10 alle 13:15. Nei giorni di spettacolo la biglietteria serale del Teatro della Pergola, in Via della Pergola 30, è aperta a partire da due ore prima dell’inizio della recita. Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita del giorno. È attivo il Servizio Cortesia, per informazioni e vendite telefoniche, negli stessi orari della biglietteria al numero 055.0763333. Acquisto nei punti vendita BoxOffice e sul sito TicketOne
laura morante, prosa, Sarah Bernhardt, Sardou, Teatro della Pergola di Firenze, tosca