Skip to main content

Pistoia: al via «Teatri di Confine», rassegna dedicata alla scena contemporanea

FIRENZE – Torna dal 1° settembre a Pistoia Teatri di Confine, rassegna dedicata alla scena contemporanea realizzata da Teatri di Pistoia e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Prosa, danza e musica in un ricco cartellone di appuntamenti che saranno ospitati nel giardino e nel salone di Palazzo Fabroni, alla Fortezza Santa Barbara, al Funaro e al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana e dei Musei Civici di Pistoia.

Il sipario sull’edizione 2022 si alza giovedì 1° settembre (ore 21.15): nel Giardino di Palazzo Fabroni (ingresso da Via Santa), Filippo Nigro e Fabrizio Arcuri portano in scena Every brilliant thing. Le cose per cui vale la pena vivere del drammaturgo britannico Duncan Macmillan. Lo spettacolo ha vinto nel 2022 la XVIII edizione del Premio nazionale Franco Enriquez nella categoria Teatro Contemporaneo (Miglior regia per Arcuri e Migro; Miglior attore per Filippo Nigro). Con la complicità di alcuni spettatori — che potranno essere chiamati a impersonare alcuni dei personaggi minori — e attraverso una scrittura dal ritmo sempre serrato e divertente, Every brilliant thing  riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione.

Venerdì 2 settembre (ore 21.15), alla Fortezza Santa Barbara, Massimo Zamboni, con la collaborazione di Cristiano Roversi (polistrumentista) e Simone Beneventi (percussionista, docente e ricercatore del suono), dà corpo alle trame musicali nel film Dracula di Tod Browning. Una sonorizzazione d’autore con geometrie ritmiche, suoni analogici e digitali ad accompagnamento di una pietra miliare dell’horror degli anni Trenta, uno dei più celebri Dracula della storia del cinema, reso leggenda dall’iconica interpretazione del protagonista Bela Lugosi.

Martedì 13 settembre  al Funaro una serata multidisciplinare tra musica e danza, articolata in tre diversi momenti. Alle 19, per il Progetto Glocal Sound, il concerto della songwriter e chitarrista Francesca Morello, in arte R.Y.F. Il suo nuovo album Everything Burns, pubblicato per Bronson Recordings. Dalle 21 doppio appuntamento con  Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore: in scena Fray di Olimpia Fortuni, interpretato da Pieradolfo Ciulli su musiche di Luca Scapellato e, a seguire, lo spettacolo Sarajevo. La strage dell’uomo tranquillo di Gennaro Lauro,  artista associato di Sosta Palmizi, Premio Festival Equilibrio 2018. (Con l’acquisto del biglietto, è possibile prenotare a 8,00 euro un’apericena che si terrà alla Caffetteria del Funaro: info 0573 991609).

Il  Piccolo Teatro Mauro Bolognini ospita, venerdì 16 settembre (ore 21.15), la produzione di Babilonia Teatri, compagnia da quasi vent’anni ai vertici del panorama della drammaturgia contemporanea: Mulinobianco. Back to the green future  di Enrico Castellani e Valeria Raimondi. Con loro, i due giovanissimi figli, Ettore ed Orlando, assieme a Luca Scotton. Uno spettacolo che pone domande e s’interroga sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta.

Appuntamento conclusivo della rassegna, martedì 20 settembre (ore 19.00), nel Giardino e nel Salone di Palazzo Fabroni. In scena De Il Diavolo e del suo Angelo. Evocazione del poeta Giuliano Scabia. A un anno dalla morte dello scrittore e drammaturgo Giuliano Scabia, due storici del teatro, Massimo Marino e Andrea Mancini, e due attori-musicisti, Annibale Pavone e Jacopo Yahya, ne rievocheranno la figura, sulle tracce di un suo mitico spettacolo, che lo aveva portato, dal 1979 al 1986, a girare l’Italia e l’Europa travestito da Diavolo e legato con una corda bianca a un Angelo violinista e flautista, recitando, ballando e cantando il testo da lui scritto “composto di danze, duelli, operine, racconti, vendite, musiche”. (Capienza limitata – prenotazione obbligatoria 0573 991609).

Biglietti: da 8 a 15 euro

PREZZI spettacoli DRACULA / MULINOBIANCO posto unico numerato 15,00 (intero) 12,00 (ridotto) Riduzioni: abbonati stagioni ATP (prosa, sinfonica, cameristica, abbonati Teatro Lamporecchio, possessori Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, 8,00 possessori GIOVANI CARD 2022 e Carta dello Studente della Toscana

spettacoli EVERY BRILLIANT THING / serata 13 Settembre (R.Y.F.; FRAY; SARAJEVO) / DE IL DIAVOLO E DEL SUO ANGELO posto unico non numerato 12,00 (intero) 9,00 (ridotto) Riduzioni: abbonati stagioni ATP (prosa, sinfonica, cameristica, abbonati Teatro Lamporecchio, possessori Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze 8,00 possessori GIOVANI CARD 2022 e Carta dello Studente della Toscana

BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI 0573 991609 – 27112 orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì ore 11/13 e 16/19; sabato ore 11/13 (lunedì chiuso). La sera degli spettacoli, direttamente presso la sede dell’evento, un’ora prima dell’inizio (info dalle ore 20: 3339250172). Prevendita online su www.bigliettoveloce.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo