Skip to main content

Ravenna per Dante e 2021 + 1: gli eventi per celebrare il Sommo Poeta nella ricorrenza della morte

La tomba di Dante a Ravenna

FIRENZE  – Il 2021, col suo 700° anniversario dalla morte di Dante, è passato, ma non si smette di celebrare il sommo poeta a metà settembre, quando lasciò prematuramente questa terra, a Ravenna domenica 11 settembre c’è, come di consueto, Ravenna per Dante, che nella città che fu il suo ultimo rifugio riunisce istituzioni, studiosi, luoghi, artisti e pubblici. La tradizionale celebrazione della morte dell’autore della Divina Commedia nel luogo della sua sepoltura, che si svolge la seconda domenica di settembre, in questi ultimi anni e soprattutto in occasione del centenario del 2021 ha assunto il valore di un abbraccio civile e morale delle città e dei territori italiani, un invito a sollevare lo sguardo verso gli ideali alti, postura preziosa in questi tempi difficili del nostro vivere insieme. Si inizierà la mattina con l’omaggio dei cittadini e delle cittadine insieme ai sindaci d’Italia e in particolare delle tre città dantesche Ravenna, Firenze e Verona, che convengono, con i gonfaloni, a Ravenna a partire dalle ore 10 davanti alla Tomba di Dante. Il programma della giornata, spiega una nota del Comune, è il frutto di un dialogo profondo che le istituzioni hanno con le energie creative e culturali del territorio, con coloro che a diverso titolo custodiscono la memoria del poeta e con studiosi e scrittori che sanno abitare la complessità del testo dantesco. Per questo, a momenti incastonati in una tradizione centenaria, si alterneranno i nuovi linguaggi del teatro, della poesia e della partecipazione civile. In rete il programma completo.

Ma non è finita qui; sempre a Ravenna, dal 14 al 17 settembre, c’è Dante 2021 + 1, estensione delle celebrazioni del 700° anniversario che l’anno scorso sono state dimezzate dalle misure antipandemia; si recupera dunque estendendo il centenario a tutto il 2022; diretto fin dagli esordi da Domenico De Martino, con il sostegno della direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, il festival raggiunge la sua XI edizione. Il titolo scelto per quest’anno è «per quella pace / ch’i’ credo che per voi tutti s’aspetti » (Purgatorio III, vv. 74-75). Ci trasporta ai piedi della montagna del Purgatorio con gli occhi rivolti alla cima, ma soprattutto a quella pace che, oggi più che mai, è l’orizzonte e il desiderio di ognuno.

700° anniversario della morte di Dante, accademia della crusca, Dante 2021 + 1, dante alighieri, ravenna, Ravenna per Dante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741