Skip to main content

G20, Bali, accordo Xi-Biden: “Niente armi nucleari in Ucraina”. Confronto sul problema di Taiwan

Xi Jinping (L) Joe Biden EPA/XINHUA /LI XUEREN

BALI – E’ durato poco più di tre ore il summit tra i presidenti americano Joe Biden e cinese Xi Jinping.I due, appena incontratisi, si sono salutati con una calorosa stretta di mano.

leader hanno concordato sul fatto che non si debbano usare le armi nucleari in Ucraina. Presto il segretario di Stato Usa Antony Blinken si rechera’ in visita in Cina. Lo riferisce la Casa Bianca. Manca però l’intesa su Taiwan: chiunque cerchi di dividere l’isola dalla Cina “violerà gli interessi fondamentali della nazione cinese: il suo popolo non lascerà assolutamente che ciò accada”.

Intanto un alto funzionario cinese rivela al Financial Times, che, sull’invasione russa in Ucraina, Vladimir Putin “non disse la verità” al leader di Pechino. “Se ce lo avesse detto non ci saremmo trovato in una situazione così difficile. C’erano oltre 6 mila cittadini cinesi in Ucraina ed alcuni di loro morirono durante l’evacuazione, anche se non possiamo dirlo pubblicamente”. Lo stesso Putin aveva affermato il mese scorso di non aver detto al “caro amico” Xi dell’imminente attacco.

“Come leader delle principali economie del mondo, dobbiamo gestire la competizione dei due nostri Paesi”, ha detto il presidente Usa Joe Biden al suo omologo cinese Xi Jinping, nelle battute iniziali del loro bilaterale a Bali, anche se Washington continuerà a “competere” con Pechino “vigorosamente”. “E’ un piacere incontrarti”, ha affermato Biden. Non deve esserci nessuna nuova guerra fredda con la Cina, ha detto Joe Biden in una conferenza stampa dopo il bilaterale con Xi Jinping.

“E’ un piacere rivederti dall’ultima volta avvenuta nel 2017“. E’ quanto ha detto il presidente Xi Jinping al suo omologo americano Joe Biden nelle battute iniziali del loro bilaterale a Bali. 

La guerra in Ucraina

La Cina è “estremamente preoccupata per l’attuale situazione in Ucraina”. Lo ha detto il presidente Xi Jinping nel summit di Bali con l’omologo Usa Joe Biden. Di fronte “a una crisi globale e composita come quella in Ucraina, è importante riflettere seriamente su quanto segue: primo, conflitti e guerre non producono vincitori; secondo, non c’è soluzione semplice a una questione complessa; e terzo, il confronto tra i principali Paesi deve essere evitato”. Per questo, “sosteniamo e attendiamo impazienti la ripresa dei colloqui di pace tra Russia e Ucraina e auspichiamo anche che Usa, Nato e Ue dialoghino con la Russia”, ha concluso.

Taiwan e l’Asia

I leader hanno parlato di “Taiwan in modo schietto”.  Xi ha detto “di sperare di vedere la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan, ma attraverso lo Stretto la pace e la stabilità e l’indipendenza di Taiwan sono inconciliabili come l’acqua e il fuoco”. Taipei, secondo la diplomazia di Pechino, è “una questione interna cinese. È aspirazione comune di popolo e nazione cinesi realizzare la riunificazione e la tutela dell’integrità territoriale”.La questione “è al centro degli interessi fondamentali della Cina” e costituisce “il fondamento politico delle relazioni Cina-Usa“: è “la prima linea che non deve essere superata”.

Gli Usa hanno ribadito la loro opposizione ad azioni “aggressive e coercitive” da parte di Pechino, constatando che “La politica Usa dell’unica Cina non è cambiata”. Washington ha anche chiesto al presidente cinese Xi Jinping di incoraggiare la Corea del Nord ad agire “in modo responsabile”. Ha trovato spazio nei colloqui anche la preoccupazione degli Usa per le “pratiche della Cina” in Xinjang, Tibet e Hong Kong, e, in generale, i “diritti umani”, riferisce la Casa Bianca. “Non vedo un’intenzione imminente della Cina di invadere Taiwan”, ha detto il presidente americano Joe Biden.  

Le relazioni tra Cina e Usa “dovrebbero non essere un gioco a somma zero in cui una parte supera la competizione o prospera a spese dell’altra”. I successi di Cina e Stati Uniti, ha affermato il presidente Xi Jinping nel summit con l’omologo Usa Joe Biden, “sono opportunità, non sfide, l’uno per l’altro. Il mondo è abbastanza grande perché i due Paesi possano svilupparsi e prosperare insieme”. Le due parti dovrebbero avere “una corretta percezione delle reciproche politiche interne ed esterne e delle intenzioni strategiche”, ha detto Xi, secondo la diplomazia di Pechino.

Biden, Taiwan, Ucraina, Xi Jingping

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741