
Pitti Uomo torna con 789 brand. Grande rilancio per Firenze e l’Italia. E spazio agli animali

Una rivincita: per la moda e, soprattutto, per Firenze e l’Italia. Torna Pirtti Uomo, da martedì 10 a venerdì 13 febbraio 2023. E lo fa con 789 brand in totale (311 provengono dall’estero, pari al 40% del totale), torna Pitti Uomo: l’edizione numero 103 si svolge alla Fortezza da Basso. Sarà un’edizione ricca di novità che porterà con sé la voglia di muoversi, scoprire e sperimentare, in una dimensione crossover sempre più internazionale all’insegna di Pittiway, tema de salone invernale di Pitti Immagine.
FORTEZZA DA BASSO – Quattro giorni durante i quali la manifestazione di riferimento per la moda maschile e il lifestyle ospiterà i protagonisti del menswear internazionale, i brand di riferimento e i progetti più innovativi, con un programma di anteprime, eventi e appuntamenti da non perdere. Anche a questa edizione l’attenzione si è concentrata sul percorso espositivo in Fortezza, che mostrerà una preview completa delle nuove collezioni uomo. E non solo. Pitti Uomo spinge infatti in avanti la sua proposta e amplia il suo percorso, con progetti speciali che intercettano i nuovi desideri del lifestyle oggi. Va in questa direzione il ritorno di “I go out”, la sezione dedicata al mondo dell’abbigliamento outdoor di ricerca.
BUYER – Si confermano e arricchiscono di protagonisti le sezioni Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling, e l’area S|Style focalizzata sulla moda eco-responsabile, alle quali si aggiungono due novità assolute: le aree speciali “The Sign” e PittiPets”, che ampliano i confini della manifestazione arricchendola di contenuti. Pitti Uomo si conferma così un salone capace di creare connessioni sempre nuove tra mondi diversi, ma non distanti: un crossover di moda e lifestyle, che offrirà alla community di riferimento un ventaglio sempre più ampio e attuale di contenuti e proposte. Tra i buyer dei più importanti department store internazionali, gli shop e le boutique di ricerca, i retailer online, hanno confermato la loro presenza come: 10 Corso Como (Corea del Sud), Al Tayer Insignia – Harvey Nichols e Bloomingdale’s (Emirati Arabi Uniti), Alshaya – Harvey Nichols (Kuwait), Amicis (Austria), Beaker (Corea del Sud), Barneys Japan (Giappone), Bergdorf & Goodman (Stati Uniti), Beymen (Turchia), Bloomingdale’s (Stati Uniti), Browns (Regno Unito), BSTN (Germania), CNTRBND (Canada), C.Wirschke (Germania), Corner (Spagna), Code 7 (Russia), David Wood (Stati Uniti), Departamento (Stati Uniti), DFS – La Samaritaine (Francia), End Clothing (Regno Unito), Fenwick (Regno Unito), Galeries Lafayette (Emirati Arabi Uniti), Gerardo (Spagna), Giulio (Regno Unito), Graenicher Mode (Svizzera), H.Lorenzo (Stati Uniti), Harvey Nichols (Regno Unito), Harvey Nichols (Qatar), Highsnobiety (Germania), Holt Renfrew (Canada), Homme+ (Spagna), Htown (Regno Unito), Hudson’s Bay (Canada), Isetan Mitsukoshi (Giappone), Kadewe (Germania), Marubeni (Giappone), MAF (Emirati Arabi Uniti), Meclads (Corea del Sud), My Theresa (Germania), Neiman Marcus (Stati Uniti), Nordstrom (Stati Uniti), ), Norse (Danimarca), Opener (Corea del Sud), Opia (Svizzera), Printemps (Francia), Printemps (Qatar), Rubaiyat (Arabia Saudita), Saks Fifth Avenue (Stati Uniti), Silver Deer (Messico), Smets (Lussemburgo), Sok (Finlandia), Ssense (Canada), Takashimaya (Giappone), The Business (Regno Unito), Tom Greyhound (Corea del Sud), Tom Greyhound Paris (Francia), Trends (Taiwan), Très Bien (Svezia), Troelstrup (Danimarca), Trunk Clothiers (Regno Unito), Tsum (Russia), United Arrows (Giappone), Voo store (Germania), Wood Wood (Danimarca), Worksout (Corea del Sud), Wrong Weather (Portogallo).
PITTIWAY – E’ il nuovo tema, Pittiway, dei saloni invernali di Pitti Immagine. Ripartire è il desiderio di tutti, ma decidere la direzione, orientarsi, fare delle scelte non è semplice. Indicazioni, stimoli, sollecitazioni ed esigenze non sempre convergono, e il procedere non può essere lineare. Pittiway, tema dei prossimi saloni invernali di Pitti Immagine, è il risultato del lavoro congiunto di creativi e artisti, coordinati dal creative director Angelo Figus. Pittway interpreta il mood e le aspirazioni di oggi, trasformandoli nel filo conduttore delle campagne pubblicitarie e degli allestimenti in Fortezza da Basso. Un risultato cromatico e dinamico, pop e street insieme, che nella campagna ideata per Pitti 103 si condensa nel video firmato dal regista Leonardo Corallini e interpretato dal danzatore Giampaolo Gobbi. “Pittiway sottolinea le tante scelte che siamo portati a valutare per uscire dal complicato ingorgo globale – dice Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine- In questo momento non facile, ma anche creativo, innovativo, diverso, i saloni saranno una bussola per definire nuove direzioni, ipotizzare percorsi, considerare delle scelte per poi ripartire. In Fortezza ci saranno linee, frecce, curve, inversioni su cui surfare per andare veloci. Una segnaletica a volte contraddittoria che dimostra un’inesauribile energia: la stessa che porta verso nuove direzioni, ancora tutte possibili, del futuro”. Novità importanti disegnano un nuovo e sfaccettato percorso espositivo all’interno della Fortezza da Basso. Si amplia il numero delle sezioni ma soprattutto lo sguardo si allarga a nuove categorie merceologiche scelte sulla base di precise tendenze di mercato. Torna la sezione ‘I go out’ che si aggiunge a Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e al progetto speciale S|Style sustainable style. E si aggiungono due nuove aree speciali dedicate al design e al mondo dei pets.
MONDO ANIMALE – La passione per gli spazi aperti e gli sport legati alla natura incontra la ricerca stilistica più avanzata, confluendo in una nuova prospettiva di lifestyle. A Pitti Uomo torna ‘I go out’, la sezione del salone che interpreta il trend contemporaneo dell’outdoor style, rivolgendosi ai migliori concept store e agli e-shop più esigenti. La Sala della Ronda torna ad ospitare questa specifica sezione, con la sua proposta trasversale di brand internazionali di abbigliamento, accessori e oggetti per la vita all’aperto, capaci di dialogare con il contesto metropolitano e la moda di ricerca. Prodotti innovativi che uniscono stile e performance, funzionalità e ambizione progettuale, ma anche oggetti che fondono filosofia environmentally friendly e una creatività che guarda al viaggio e alla fotografia. Tra i marchi già confermati ci sono: Alba Optics, Cotopaxi, Coxmoore, Ræburn, Holden, Vibram X Holubar, Nigel Cabourn X Holubar, Keen, Streim, Teva, True Tribe, Yarmouth Oilskins, Yogi. Pitti si apre al mondo del design e lancia, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Ghost Studio, “The Sign”: una nuova area speciale dedicata agli oggetti, ai complementi di arredo e di stile più innovativi, inaspettati e indispensabili. Una proposta altamente selezionata di brand e realtà in grado di ispirare e offrire nuovi input creativi e di business. Con le sue eccellenze creative ad alto tasso di originalità, l’area speciale si inserirà alla Sala delle Nazioni, all’interno del percorso della sezione Superstyling, che raccoglie le collezioni di ricerca del salone. Piti Uomo per prima volta dedica uno spazio esclusivo agli accessori e al lifestyle pensati per gli animali che ci sono più vicini con PittiPets. Alla Polveriera va in scena un’area speciale dedicata al mondo che ruota attorno ai cani e ai gatti, espressamente disegnata da Ilaria Marelli, architetto e designer che ha firmato importanti allestimenti per brand lifestyle internazionali. Un nuovo progetto espositivo che accende i riflettori su una selezione di 15 brand che con le loro creazioni – abbigliamento, accessori, prodotti per la cura degli animali, oggetti e arredi per la casa – stanno rivoluzionando il mondo dei pets. Una novità con la quale Pitti vuole intercettare un segmento di mercato in grande crescita, e raccontare a buyer e stampa quanto possono essere fashion guinzagli e cucce. Ecco alcuni dei nomi già confermati: 2.8 Duepuntootto, Baurdelle, Frida Firenze, Genuina Pet Food, Lollipet, Manto, Mjo, Omniagioia, Paola Navone per 2.8 Duepuntootto, Pelo Foundation, Poldo Dog Couture, The Painter’s Wife.
FANTASTIC CLASSIC – Il percorso tra le sezioni e le diverse anime del menswear Fantastic Classic. L’evoluzione del classico nelle sue versioni più innovative e contemporanee. Una selezione di brand autore-voli che, partendo dai codici del classico maschile, ricercano dettagli e accostamenti inediti, sperimentando un continuo aggiornamento di temi senza tempo. Dai capispalla tecnici ai pantaloni sartoriali, dagli accessori distintivi al luxury knitwear, collezioni per guardare oltre la tradizione pur continuando a desiderare un guar-daroba ineccepibile. Tra i brand di FANTASTIC CLASSIC ci sono: Altea, AT.P.CO, Begg x Co, Brooksfield, Brunello Cucinelli, Crockett & Jones, Cruciani, Cruna, Devore Incipit, Doriani Cashmere, Doucal’s, Edward Green, F. Hammann, Fedeli, Gloverall, Gms75, Gran Sasso, Grenfell, Hand Picked, Herno, Herno Laminar, Hettabretz, Ic Irish Crone, Incotex Blue Division, Inis Meáin Ireland, Jeckerson, Kired, L’impermeabile, Loake, Luigi Borrelli Napoli, Manuel Ritz, Marco Castelli, Marco Pescarolo Napoli, Nobis, Paoloni, Pasotti, Paul & Shark, People Of Shibuya, Piacenza Cashmere 1733, Piquadro, Regenesi, Richard J. Brown Italian Luxury Denim, Roy Roger’s, Sand Menswear, Sera Fine Silk, Seraphin, Sonrisa Camiceria UOMO, Spektre Eyewear, Stefano Ricci, Stetson, Tateossian London, Tatras, Tbd Eyewear, Tmb, Windsor, Xacus.
