Scoppio del Carro 2023: diretta su Toscana Tv la mattina di Pasqua. Orari e percorso

Scoppio del Carro la mattina di Pasqua

FIRENZE – Torna, nella domenica di Pasqua 2023, l’appuntamento, a Firenze, con lo Scoppio del Carro davanti al Duomo, l’antica tradizione religiosa e popolare fiorentina che si tramanda da oltre nove secoli.

Lo spettacolo, popolare e religioso, sempre affascinante, sarà trasmesso, anche quest’anno, in diretta da Toscana Tv, a partire dalle 9 di domenica 9 aprile 2023. Per la prima volta, la trasmissione avverrà anche in HD, ossia in alta definizione. Telecronisti Sandro Bennucci, Vittorio Betti, Andrea Fagioli, Andrea Vignolini.

BRINDELLONE – La rievocazione ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città nel 1101. La partenza del corteo con il ‘Brindellone’ – è il Carro tirato dai buoi – avverrà da Porta al Prato dove resta ricoverato tutto l’anno in un deposito. Seguirà l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica, il sorteggio del torneo di San Giovanni del Calcio storico fiorentino che precede di qualche minuto lo Scoppio del Carro, spettacolo pirotecnico che dipende dall’innesco favorito, o meno, dal corretto volo di una sagoma di colombina fra la piazza e l’altare della cattedrale. In base a come va l’innesco la popolazione trae auspici per l’agricoltura.

STORIA – La storia affida a Pazzino de’ Pazzi, al ritorno da una crociata nel 1099, le origini dello Scoppio del Carro. Fu Pazzino, infatti, a riportare alcune pietre focaie del sepolcro di Cristo con le quali poi a Firenze venivano illuminate le celebrazioni del Sabato Santo. In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla domenica e i fiorentini decisero di costruire un Carro trionfale che ancora oggi è scortato fino in piazza Duomo dagli armigeri del Comune nei costumi rinascimentali. La forma attuale del Carro risale al ‘600. Per tutto l’anno il ‘Brindellone’ resta in un apposito deposito di via il Prato e il giorno di Pasqua arriva al Duomo trascinato da quattro buoi, ripuliti e agghindati. La partenza del corteo con il ‘Brindellone’ avverrà, come sempre, da Porta al Prato; seguirà l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica, il sorteggio del torneo di San Giovanni del Calcio storico fiorentino, che precede di qualche minuto lo spettacolo pirotecnico. 

ORARI E PERCORSO – Domenica di Pasqua 9 aprile Ore 5,00 – Arrivo dei buoi alle Cascine, viale dell’Aeronautica. Ore 6,15 – Partenza dei buoi dalle Cascine, viale dell’Aeronautica.

Ore 7,30 – Il ”Carro del Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, parte dal deposito di Via il Prato per raggiungere Piazza Duomo con il seguente itinerario: Via Il Prato, B.go Ognissanti, Piazza Goldoni, Via della Vigna Nuova, Via Strozzi, Piazza della Repubblica, Via Roma.

Ore 8,10 – Una rappresentanza dei Bandierai degli Uffizi, percorrendo via Porta Rossa – via Calimala – via Roma, raggiunge Piazza Duomo, dove è in programma una loro esibizione con i Musici in attesa del Corteo proveniente, insieme al ”Carro del Fuoco”, da Via Il Prato.

Ore 8,20 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dalla Piazzetta di Parte Guelfa proseguendo per via Porta Rossa, Loggia del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria dove alle ore 8,50 circa, insieme al Gonfalone, al Sindaco e alle Autorità, si muove verso Via Calzaiuoli, Via degli Speziali, Piazza della Repubblica, Via Roma, Piazza Duomo, con arrivo alle ore 9,30 circa.

Ore 9,30 – Arrivo del Corteo Storico con il ”Carro del Fuoco” in Piazza Duomo.

Ore 9,45 – Sorteggio per l’abbinamento delle partite del Torneo di S. Giovanni.

Ore 10,30 – La processione dei Seminaristi, dei Canonici e dei Concelebranti si porta sul sagrato della Cattedrale e lì ha inizio la celebrazione Eucaristica del Giorno di Pasqua con la benedizione del Carro del Fuoco e dei fedeli.

Ore 11,00 – Scoppio del Carro.

Ore 12,30 – Al termine della Messa il Gonfalone, il Porta Fuoco con il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, escono dal Portone centrale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, percorrendo via Calzaiuoli, Piazza della Signoria, Via Vacchereccia, Borgo SS. Apostoli (Chiesa SS. Apostoli) con deposizione delle Pietre del Santo Sepolcro. Rientro del Gonfalone in Palazzo Vecchio con percorso inverso fino a Piazza Signoria. Il Carro del Fuoco viene accompagnato in Via il Prato dalla Polizia Municipale con percorso inverso rispetto a quello di andata. 

Andrea Fagioli, Andrea Vignolini, orari e percvorso, Pasqua 2023, sandro bennucci, Scoppio del carro, telecronisti, Vittorio Betti


Gilda Giusti

Redazione Firenze Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: