Terremoto nella notte nel Napoletano: magnitudo 4.2 nella zona dei Campi Flegrei. Sciame sismico in corso
NAPOLI – Forte scossa di terremoto, magnitudo 4.2, questa notte, 27 settembre 2023, nel Napoletano, segnatamente nella zona dei Campi Flegrei. Lo sciame sismico è tutt’ora in corso.
La scossa più forte, come detto, è stata di magnitudo 4.2, si è verificata alle ore 3.35 ed è stata avvertita in maniera chiara in alcuni quartieri del capoluogo partenopeo. L’ipocentro è stato localizzato a circa 3 km di profondità. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose.
La zona dei Campi Flegrei è, da tempo, al centro di uno sciame sismico. La scossa registrata alle 3.35 è tra le più alte verificate nelle ultime settimane. A Napoli – da Fuorigrotta al Vomero, dalla Riviera di Chiaia a Capodimonte – in molti sono stati svegliati dal movimento tellurico durato diversi secondi oltre che dalle sirene degli allarmi che si sono messe in azione. Gente in strada.
Scosse di minore intensità, magnitudo 2 e 2.2, erano state registrate anche nella tarda serata di ieri sempre con epicentro i Campi Flegrei.
AGGIORNAMENTO DELLE 10,15
La circolazione ferroviaria nel Nodo di Napoli è in graduale ripresa. Attivato l’intervento dei tecnici per le opportune verifiche sulle linee Alta Velocità Napoli – Roma, Napoli – Roma via Formia, Napoli – Torre Annunziata e linea 2 metropolitana Napoli – Napoli Campi Flegrei.
Il provvedimento si è reso necessario per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l’evento sismico. I viaggiatori, si sottolinea in una nota, “sono tempestivamente aggiornati anche attraverso i monitor e gli annunci in stazione”. Segnalati ritardi nelle partenze da un minimo di un’ora a un massimo di oltre tre ore.