Skip to main content

Carnevale: schiacciata alla fiorentina, ricetta-regina dei dolci in Toscana

(foto dai social)

Il Giovedì grasso, ultimo giorno di festeggiamenti del Carnevale, detto anche Berlingaccio (da un antico termine tedesco dal significato di bere e ciarlare), è usanza a Firenze fare la schiacciata alla fiorentina. Una morbidissima torta dal profumo intenso di arancia, riconoscibile dal Giglio di Firenze impresso sulla superficie con il cacao in polvere.

La ricetta tradizionale non prevede alcuna crema ma molte rivisitazioni moderne di questo dolce propongono una squisita farcitura con la panna, la crema o con il cioccolato. La schiacciata alla fiorentina è la regina del Carnevale sulle tavole della Toscana: un dolce molto amato, che si trova nelle migliori pasticcerie di Firenze ma che ancora oggi si prepara in casa. Ecco la ricetta classica.

Ingredienti

300 gr di farina
150 gr di zucchero
1 uovo
100 gr di burro (o strutto)
1 bustina di vaniglina
1 bustina di lievito in polvere (o di birra)
1 bustina di zafferano
1 arancia
Zucchero vanigliato
Un pizzico di sale
Un po’ di latte 

Preparazione

Sbattere le uova con lo zucchero ed aggiungere il burro fuso, la vaniglina, il lievito, il succo d’arancia e la sua scorza grattugiata, un po’ di latte e un pizzico di sale fino ad avere un composto cremoso. Unire la farina setacciata, imburrare e infarinare una teglia rettangolare non troppo grande in cui versare il composto. Infine, mettere in forno a 180° per circa mezz’ora.

La schiacciata sarà pronta quando alla prova dello stecchino questo risulterà completamente asciutto. Lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.

dolce tipico di carnevale in toscana, ricetta di carnevale, schiacciata alla fiorentina


Gilda Giusti

Redazione Firenze Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741