Skip to main content

Festa della donna a tavola: torta mimosa, la ricetta dell’8 marzo

La torta mimosa è un dolce tradizionale e particolarmente scenografico che viene preparato in occasione della Festa della donna, l’8 marzo. La tipica decorazione con cubetti di pan di Spagna è infatti ispirata alla mimosa, la pianta simbolo di questa ricorrenza, di cui simula i delicati fiori gialli. Ha una consistenza cremosa ed un gusto fresco e delicato, ideale da servire a fine pasto o in occasione di un aperitivo speciale tra amiche. Ecco come si prepara.

Ingredienti

Per il Pan di Spagna

  •     6 uova
  •     180 g di zucchero
  •     180 g di farina
  •     1 bustina di lievito per dolci
  •     Scorza grattugiata di 1 limone

Per la Crema Chantilly

  •     500 ml di panna fresca da montare
  •     100 g di zucchero a velo
  •     Estratto di vaniglia (o vanillina) a piacere

Per la decorazione:

  •     Zucchero a velo
  •     Scaglie di cioccolato fondente o bianco
  •     Mimose vere (facoltativo)

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180°C, imburrare e infarinare uno stampo per torte a cerniera o uno stampo rotondo del diametro di circa 24 cm.

Preparare il Pan di Spagna: in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la scorza grattugiata di limone. Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla gradualmente al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Versare l’impasto nello stampo preparato e livellare con una spatola. Mettere nel forno già caldo per circa 25-30 minuti o fino a quando il Pan di Spagna risulta dorato. Una volta pronto, lasciare raffreddare completamente.

Prepara la Crema Chantilly: in una ciotola grande, versare la panna fredda e montare con uno sbattitore elettrico o una frusta fino a quando diventa soda e montata. Aggiungere lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia e mescolare delicatamente fino a incorporare gli ingredienti. Mettere la crema chantilly in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Una volta che il Pan di Spagna è completamente raffreddato, tagliarlo in due strati orizzontali utilizzando un coltello seghettato.

Spalmare generosamente uno strato di crema chantilly sulla parte superiore del primo strato di Pan di Spagna. Posizionare il secondo strato di Pan di Spagna sopra la crema. Coprire la parte superiore e i lati della torta con il resto della crema chantilly. A piacere decorare i bordi con scaglie di cioccolato fondente o bianco, oppure con zucchero a velo setacciato. Per un effetto più scenografico, decorare la torta mimosa con delle mimose vere o con fiori commestibili. Lasciare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che si compatti bene e sia più facile da tagliare.

8 marzo, Festa della donna, torta mimosa


Gilda Giusti

Redazione Firenze Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741