Skip to main content

Firenze, Maggio Musicale: Daniele Gatti dirige Haydn, Hindemith e Wagner

Daniele Gatti con l’Orchestra del Maggio (foto MMF)

FIRENZE – Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sabato 16 marzo 2024 alle 20, fra due recite del Don Pasquale di Donizetti, in programma il 15 e il 17 marzo in Sala Grande, il maestro Daniele Gatti, insieme all’Orchestra del Maggio, si ‘trasferisce’ in Sala Zubin Mehta per un concerto con un programma che abbraccia quasi due secoli: in apertura una delle più conosciute composizioni di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia n. 44 in mi minore, nota come Trauer-Symphonie (Sinfonia funebre), comletata nel 1772 e pensata in primo luogo alle esecuzioni nelle sfarzose dimore dei principi Esterházy, della cui orchestra Haydn era maestro di cappella (il sottotitolo Trauer-Symphonie, con cui oggi è conosciuta, non è originale e si deve forse, secondo alcuni, alla volontà espressa dal compositore che ne fosse eseguito l’Adagio durante il suo funerale). 

Segue la suite Nobilissima visione, di Paul Hindemith, per la quale il compositore di Hanau ebbe l’ispirazione a Firenze, dove rimase profondamente colpito dagli affreschi di Giotto nella Chiesa di Santa Croce, in particolar modo da quelli raffiguranti San Francesco d’Assisi. Nobilissima visione, che nasce come balletto, andò in scena per la prima volta a Londra nell’estate del 1938: subito Hindemith ne estrasse la suite che lui stesso diresse a Venezia nel settembre dello stesso anno. Il titolo si riferisce alla visione delle tre donne – Umiltà, Castità e Povertà – che cambiano radicalmente la vita di san Francesco.

Chiude il concerto Karfreitagszauber (L’incantesimo del Venerdì Santo), che descrive il risveglio della natura col primo sole della mattina; è estratto dal Parsifal, ultimo capolavoro di Richard Wagner andato in scena per la prima volta nel luglio del 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma non eseguito negli altri teatri europei fino al 1914.

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazza Vittorio Gui)

Sabato 16 marzo alle 20

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Direttore Daniele Gatti 

FRANZ JOSEPH HAYDN, Sinfonia in mi minore Hob. I: 44 Trauer-Symphonie (Allegro con brio / Minuetto (Canon in Diapason) / Adagio / Finale: Presto)

PAUL HINDEMITH, Nobilissima visione, Suite per orchestra dal balletto omonimo (Introduzione e Rondò: Sehr langsam. Mässig schnell. Marcia e Pastorale: Lebhaft. Lebhaft. Langsam. Pastorale.Koda. Passacaglia: Feierlich bewegt. Sehr Betont)

RICHARD WAGNER, da Parsifal: Karfreitagszauber (Incantesimo del Venerdì Santo), Atto III

Settore D: 20€; Settore C: 35€; Settore B: 50€; Settore A: 70€; biglietti in vendita senza sovrapprezzo anche direttamente sul sito del Maggio

Concerti, Daniele Gatti, Haydn, Hindemith, Musica, Stagione 2023-2024, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Wagner

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741