Skip to main content

Week end 16-17 marzo a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

La scena del Don Pasquale (Domenica 17 ore 15.30. Foto Maggio Musicale)

FIRENZE – Non mancano gli spettacoli e gli eventi in questo week end a Firenze e in Toscana. Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazza Vittorio Gui) sabato 16 2024 alle 20 Daniele Gatti dirige l’Orchestra del Maggio in Sala Mehta in un programma che abbraccia quasi due secoli di musica: in apertura una delle più conosciute composizioni di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia n. 44 in mi minore, nota come Trauer-Symphonie, finita nel 1772; segue la suite Nobilissima visione (1938), di Paul Hindemith, ispirata dalle storie di san Francesco affrescate da Giotto nella Chiesa di Santa Croce a Firenze; infine Karfreitagszauber (L’incantesimo del Venerdì Santo) – un affresco musicale che descrive il risveglio della natura con il primo sole della mattina – ed estratto dal Parsifal, ultimo capolavoro di Richard Wagner andato in scena per la prima volta nel luglio del 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi ma rimasto inedito negli altri teatri europei fino all’alba del 1914. Settore D: 20€; Settore C: 35€; Settore B: 50€; Settore A: 70€; biglietti in vendita senza sovrapprezzo anche direttamente sul sito del Maggio Domenica 17 alle 15.30 nella Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, va in scena una delle più celebri opere di Gaetano Donizetti, il Don Pasquale; l’Orchestra e il Coro del Maggio, il Maestro Daniele Gatti, al debutto in questo titolo che vuol interpretare restando fedele alle origini dell’opera (napoletane e francesi) e mettendone in risalto il linguaggio rossiniano. Il buffo Marco Filippo Romano è il protagonista Don Pasquale, anziano e ricco settantenne e zio di Ernesto, interpretato da Yijie Shi, giovane innamorato della giovane vedova Norina, interpretata da Sara BlanchMarkus Werba (già efficace Leporello nel bel Don Giovanni dell’ultimo Festival del Maggio) veste i panni del Dottor Malatesta; Oronzo d’Urso, talento dell’Accademia del Maggio, è Un notaro. L’allestimento è quello storico e giustamente celebre di Jonathan Miller ripreso da Stefania Grazioli – un doveroso tributo del Teatro a un grande regista e a una messinscena molto gradita, fin da subito, da pubblico e critica e che è stata poi utilizzata in diversi teatri europei: una grande casa di bambole in cui si svolgeranno tutte le disavventure dei protagonisti dell’opera. Da non perdere. Visibilità limitata e ascolto: 15€ Galleria: 30€ Palchi: 40€ Platea 4: 50€ – Platea 3: 60€ – Platea 2: 75€ – Platea 1: 90€; biglietti in vendita in biglietteria, nei punto Box Office (inclusi edicole e Dischi Fenice) e https://www.maggiofiorentino.com/events/don-pasquale-3

Al Teatro della Pergola (via della Pergola 30, Firenze) sabato 16 alle 21 e domenica 17 alle 16 Umberto Orsini e Franco Branciaroli sono I ragazzi irresistibili di Neil Simon per la regia di Massimo Popolizio. Due miti viventi del teatro italiano in un testo famoso ispirato alla vita di una coppia di artisti del vaudeville, Joe Smith e Charles Dale: The Sunshine Boys di Neil Simon debuttò a Broadway nel 1973 con la regia di Alan Arkin ed ebbe nei decenni successivi allestimenti teatrali in tutto il mondo; con la sceneggiatura dell’autore, fu pluripremiata la versione cinematografica del 1975 diretta da Herbert Ross, protagonisti Walter Matthau e George Burns; nel 1995 la trasposizione per la TV USA fu affidata a due stelle di prima grandezza, Woody Allen e Peter Falk. Nella bella versione di Masolino D’Amico sfolgorano Umberto Orsini e Franco Branciaroli in una lettura a tratti beckettiana. Biglietti da 17 a 35 euro. Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze Dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita), tel. 055.0763333 email. biglietteria@teatrodellapergola.com Punti vendita Vivaticket Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it

Sabato 16 alle 16 al Teatro della Pergola, si conclude il ciclo in quattro appuntamenti che il pianista Paul Lewis ha dedicato a Franz Schubert, iniziato con successo nel corso della precedente Stagione; in programma la Sonata n. 19 in do minore, D. 958, la Sonata n. 20 in la maggiore, D. 959 e la Sonata n. 21 in si bemolle maggiore, D. 960. Paul Lewis è considerato universalmente uno dei maggiori interpreti del repertorio classico. I suoi recenti cicli dedicati alle Sonate di Beethoven e Schubert, eseguiti in concerto e registrati su disco, sono stati acclamati da pubblico e critica di tutto il mondo. Questa popolarità globale si riflette negli impegni con le maggiori orchestre del mondo, nelle partecipazioni a importanti festival e nella sua presenza in sale da concerto europee e internazionali. La sua vasta e premiatissima discografia per Harmonia Mundi è testimone della profondità dell’interpretazione anche del repertorio romantico, catturata dalle sue incisioni di opere di Schumann, Brahms, Liszt e Musorgskij. Domenica 17 marzo, alle ore 21, al Teatro Niccolini, debutta in Stagione Esmé Quartet, fondato nel 2016 da quattro giovani musiciste coreane residenti in Germania. Biglietti da 5 a 25 euro; online su www.vivaticket.com

Al Teatro Verdi sabato 16 alle 20.45 e domenica 17 alle 16.45 (via Ghibellina 99) c’è il musical Billy Eliot, protagonista Emiliano Fiasco. Musiche di Elton John, testi e libretto di Lee Hall, dal film di Stephen Daldry, regia di Massimo Romeo Piparo, scene Teresa Caruso, costumi Cecilia Betona, luci Daniele Ceprani, suono Stefano Gorini, coreografie Roberto Croce, direzione musicale Emanuele Friello. La passione per il ballo, ma anche il valore dell’amicizia e della tenacia nel raggiungere i propri obiettivi, sono al centro della coinvolgente storia del protagonista Billy, ragazzino pieno di talento che nella bigotta e austera Inghilterra di Margaret Thatcher vuole diventare a ogni costo un ballerino. Il ragazzo è pronto a mettere in gioco tutto sé stesso, anche andando contro l’ottusità del padre e del fratello, pur di realizzare il desiderio di ballare. Sarà Giulio Scarpati, popolare attore dalla lunga carriera vissuta tra teatro, cinema e tv, a vestire i panni di Jackie Elliot, il padre di Billy, che non accetta l’amore del figlio per la danza e vorrebbe vederlo seguire la sua passione per il pugilato. Rossella Brescia darà voce e verve a Mrs. Wilkinson, la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy e scommette sul suo futuro nonostante l’acceso conflitto con suo padre. Biglietteria del Teatro Verdi Via Ghibellina n. 99 50122 Firenze Tel. 055 212320 E-mail: info@teatroverdionline.it Orari di Apertura dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19, dal lunedì al venerdì compresi. Nei giorni di spettacolo aprirà un’ora prima dell’evento. Online https://www.teatroverdifirenze.it/

Torna in sala Fratello Sole, Sorella Luna del Maestro Franco Zeffirelli ora restaurato in 4k da Cinecittà dopo essere stato presentato in anteprima al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, pochi giorni fa. L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di San Francesco. La proiezione unica a Firenze, a ingresso gratuito, grazie a Minerva Pictures, è in programma domenica 17 alle 21 al Teatro della Compagnia (via Cavour 50r). Saranno presenti Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Franco Zeffirelli, il presidente della Regione Eugenio Giani, l’assessora del Comune di Firenze, Maria Federica Giuliani, Donovan, compositore e musicista, autore della colonna sonora internazionale, fra Matteo Brena, della commissione francescana per l’ottocentenario delle stimmate. 

Oltre 80 concerti per la stagione 2024 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, al via sabato 16 e domenica 17 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (via Por S. Maria), due serate dedicate a Ludwig van Beethoven. Sul palco l’Orchestra da Camera Fiorentina sarà affiancata da un’imponente sezione corale, composta dal Coro Santa Cecilia di Empoli, dal Coro Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo e dai solisti di canto del Conservatorio Cherubini. Solista ospite al pianoforte Giampaolo Nuti, direttore Giuseppe Lanzetta. In programma la “Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in do minore op. 80” e la “Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93”. Programma completo sul sito ufficiale www.orchestrafiorentina.it. Biglietti 15/20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana

Da un lato dell’oceano c’è l’America Latina, una terra intensa, piena di magia; dall’altro c’è Parigi, Belleville, spazio multiculturale, urbano. A connettere i due mondi, in un clash sonoro che spazia dai beat hip-hop a Debussy, dai ritmi afrocaraibici al doo-wop, c’è La Chica – al secolo Sophie Fustec – artista e songwriter franco venezuelana capace di innestare sapientemente suggestioni latine e sound urbano che sarà in unica data italiana con l’ultimo album “La Loba”, lavoro intimo tra lutto, femminismo, rabbia e poesia, domenica 17 alle 19 al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (piazzale delle Cascine 4/5/7) nell’ambito della 3/a edizione per Mixité – Suoni e voci di culture antiche e attuali (ingresso 10€, ridotto 7€, prevendite su Ticketone, info: www.toscanaproduzionemusica.it).

Domenica 17 alle 10.30, all’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione NIC 3, ingresso libero) si esibisce in concerto nella stagione “Careggi in Musica” il giovane pianista Andrea Mariani. La manifestazione è a cura dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi. La mattinata sarà interamente dedicata al ricordo del M° Eriberto Scarlino, pianista, compositore e per molti anni docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e direttore del liceo musicale italiano di Alessandria d’Egitto, scomparso nel 1962.

Al via la quarta edizione del Firenze Suona Contest, concorso nazionale per giovani band e cantautori di musica originale, senza limiti di genere. Domenica 17 alle 21 a Le Murate (Piazza delle Murate) si terrà il primo appuntamento con le selezioni live. Durante la serata, condotta dalle cantanti e conduttrici Sabrina Ancarola e Ginevra Marchesi (KeruaK), dopo i saluti della Presidente di Firenze Suona Elisa Giobbi, davanti alla giuria e al pubblico si esibiranno le prime sei band, provenienti da tutta Italia.

A Cango (via Santa Maria) sabato 16 ore 19 e domenica 17 ore 17 va in scena Monumentum Da _ primo studio di Cristina Kristal Rizzo, in scena insieme a Diana Anselmo, performer sorda bilingue in italiano e LIS e attivista/co-founder dell’associazione Al.Di.Qua.Artists. La performance si configura come un racconto del corpo che amplifica le possibilità intrinseche della lingua dei segni, una lingua viva, corporea, che non parla di margini ma di nuove forme. La LIS e il corpo di Diana sono un archivio di documenti in continua trasformazione, monumenti linguistici che formano un racconto condiviso in cui far confluire la politica di un corpo in uno slancio vitale nel tentativo di aprire altri piani della memoria e riconnettersi alla storia. Intero: 10€ Ridotto under 26 e over 65: 8€. Info e prenotazioni: tel. 055 2280525 whatsapp 331 2922600 e-mail biglietteria@virgiliosieni.it www.virgiliosieni.it

Dopo quattro anni di collaborazione con la Fondazione Zeffirelli come docente dei corsi di recitazione e regia, il Maestro Massimo Luconi ha intrapreso, in sinergia e collaborazione con il Presidente Pippo Zeffirelli e la responsabile della didattica Fondazione Zeffirelli Maria Alberti, un nuovo e più completo iter finalizzato alla formazione professionale dei giovani attori. La masterclass “Il mestiere dell’attore”, giunta al suo terzo appuntamento (è prevista anche una data ad aprile 2024 e una a giugno 2024), è infatti uno degli incontri del percorso che si concluderà a settembre con la messa in scena di un testo della nuova drammaturgia italiana al Radicondolifestival 2024. Nell’appuntamento del 15-17 marzo 2024 saranno selezionati gli attori 

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 alle 19 alla Sala Vanni di Piazza del Carmine, in occasione dell’anniversario della morte di Daniele Berna, si svolgerà un concerto di beneficenza per una raccolta fondi a favore dell’Associazione Spalti, che si occupa da anni di dare sostegno alle persone affette da SLA. Con Mario Ancillotti al flauto e Pier Narciso Masi al pianoforte; brani di Mozart, Chopin e Schubert. L’ingresso è a offerta libera.

Ogni sabato ciclo di incontri “Pittura a olio: l’antico” presso il Museo Stefano Bardini di Firenze. Attraverso i rimanenti 5 incontri del corso, con cadenza settimanale, i partecipanti giungeranno a sperimentare i vari gradi che portano alla creazione di un dipinto a olio, disegnando e dipingendo davanti alle opere presenti nel Museo Bardini, vero e proprio scrigno di tesori artistici: opere come l’Atlante del Guercino, gli affreschi staccati di Giovanni da San Giovanni, lo splendido Apollo e Marsia dipinto da Luca Giordano, l’ampia raccolta di sculture, i raffinati bronzetti antichi e gli stessi eclettici spazi del museo saranno d’ispirazione per le attività artistiche di ogni incontro. Gli incontri saranno condotti da Giulia Argentino, Marion Gizard, Francesca Bologna, Caterina Cecioni e Marco Salvucci, “maestri d’arte” MUS.E, e supportati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. La prenotazione è obbligatoria (055-2768224). L’attività ha un costo di €2,50 (residenti città metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti città metropolitana di Firenze), mentre è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annuali), in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso (intero museo € 7, ridotto 18-25 anni e studenti universitari €5,50). 

Al Teatro Puccini di Firenze (via delle Cascine 41) domenica 17 alle 16.45 andrà in scena “Il gatto con gli stivali” dei Pupi di Stac, ultimo appuntamento della rassegna Per grandi e Puccini. € 8,00 esclusi diritti di prevendita; biglietteria aperta sabato dalle 16 alle 19 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone on line su www.teatropuccini.it

Fino alla domenica delle Palme, ogni domenica, c’è la fiera quaresimale alle Cascine.  Quest’anno dalle 15 alle 17.30 sono in programma laboratori di architettura gratuiti per bambini/e dai 6 ai 12 anni realizzati da SOUxFirenze su iniziativa di Confcommercio. Ogni domenica saranno affrontate tematiche diverse; il 10 è la volta di “Scoprire la Land Art”, che vedrà protagonista l’utilizzo di elementi naturali presenti al Parco delle Cascine per realizzare opere d’arte.

Alessandro Riccio è al Teatro di Fiesole col nuovo spettacolo “Solitario”. Una decadente Firenze settecentesca, un talentuoso profumiere e aromi eccezionali. Per nasi inesperti e personalità superficiali… Da venerdì 15 a sabato 23 marzo @Teatro di Fiesole largo Piero Farulli, 1 – Fiesole – Firenze Amedeo Ottaviano Gusbertini dedicò la vita allo studio delle essenze e delle miscele più rare per dare vita a profumi che sapessero rasserenare le ansie dell’esistenza terrena. Il suo talento lo avrebbe portato al successo, se non fosse nato nella decadente Firenze medicea di inizio ‘700… Attore, autore e regista fiorentino, Alessandro Riccio riparte da qui, dall’ultimo profumo di Amedeo Ottaviano per il suo spettacolo Solitario, che debutta in prima nazionale da venerdì 15 a sabato 23 marzo al Teatro di Fiesole (Firenze; il sabato aggiunte recite pomeridiane). Con Alessandro Riccio saranno in scena gli attori Miriam Bardini, Piera Dabizzi, Olmo De Martino, Fabio Magnani, Vieri Raddi, Joe Manganas, Annalisa Vinattieri, Claudia Allodi e Cosimo Innocenti. Coreografie di Sabina Cesaroni, luci di Lorenzo Girolami, costumi di Lorena Vedelago e Daniela Ortolani. Assistente di scena Marta Foschi. Aiuto regia Amina Contin.

Sagra delle frittelle al Circolo Sms di San Donato in Collina (FI), un evento organizzato ogni anno dal 1978; ogni sabato e domenica fino al fine settimana più vicino al 19 marzo.

A Bagno a Ripoli fino al 24 marzo Frittelle dell’Alfiere, tutti i sabati e le domeniche: cucinate e offerte
a tutti i golosi dalle ore 8 fino ad esaurimento. Lo stand gastronomico si trova in via Poggio della Pieve, all’incrocio con via Roma. L’organizzazione è affidata all’Associazione Culturale Contrada Alfiere e le frittelle di riso sono preparate dai volontari della Contrada. Info: 331.4355400 – www.contradaalfiere.com

Festa delle frittelle fino al 19 marzo presso il Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio nella frazione de Le Sieci (Pontassieve); sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12.

Sabato 16 ore 21 al Teatro Verdi di Montecatini Eleazaro, in Grande figlio di p*****a si può ridere di tutto; maestro della stand up comedy, Premio satira 2022, irriverente e dissacrante, dalla televisione al palco nel suo terzo show. Biglietti da € 23,00 a € 36,00 prevendite ticketone.it

Al Teatro Accademico di Bagni di Lucca sabato 16 alle 21:15 e al Teatro Comunale di Cavriglia domenica 17 alle 21:30 Una giornata qualunque. Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame.

Per il Pontedera Music Festival, il 10, 17 e il 24 marzo tre appuntamenti del progetto Musical Duels. Dettagli e biglietti su https://pontederamusicfestival.it/

Sabato 16 e domenica 17 dalle 10 alle 18.30 in Versilia, al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago, nuovo appuntamento con “Un gatto per amico“, l’Expo Internazionale Felina organizzata dal Club Felino di Firenze, Prato, Pistoia sotto l’egida di ENFI – Ente Nazionale Felinotecnica Italiana. Biglietti 8 / 6 euro; dettagli sul sito ufficiale della manifestazione

Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana domenica 17 ore 21:15 il Faust di Goethe, capolavoro del romanticismo tedesco e della letteratura mondiale, diviene un musical, frutto di anni di lavoro appassionato tra il M° Roberto Chioccia, il librettista Alessandro Hellmann e il produttore e regista Marco Kohler. Nel mito di Faust si pone contemporaneamente la tematica dell’uomo moderno e dei suoi desideri più profondi: comprendere il senso ultimo della vita e la voglia di superarsi per tendere verso Dio.

Al Teatro Verdi di Pisa domenica 17 Così fan tutte ossia La scuola degli amanti, terza e ultima delle tre opere buffe di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte; Fiordiligi Maria Mudryak, Dorabella Lilly Jørstad, Guglielmo Jiri Rajnis, Ferrando Antonio Mandrillo, Despina Francesca Cucuzza, Don Alfonso Emanuele Cordaro; Orchestra della Toscana, Maestro Concertatore e Direttore Aldo Sisillo, regia Stefano Vizioli, scenografie di Milo Manara. Dettagli e biglietti sul sito del teatro

Il trovatore di Giuseppe Verdi chiude domenica 17 alle 16, la Stagione Lirica 2023-2024 del Teatro del Giglio di Lucca; coprodotto tra i Teatri di Piacenza, Comunale Pavarotti-Freni di Modena, Goldoni di Livorno, Giglio di Lucca e Opera Giocosa di Savona. La direzione musicale è affidata a Giovanni Di Stefano, sul podio dell’Orchestra del Teatro Goldoni. Il Coro del Teatro Goldoni è diretto da Maurizio Preziosi. Protagonisti Claire de Monteil (Leonora), Victória Pitts (Azucena), Matteo Desole (Manrico), Min Kim (Il conte di Luna), Yonghen Dong (Ferrando), Samantha Sapienza (Ines), Vincenzo Maria Sarinelli (Ruiz) e Luis Javer Jimenez (Un vecchio zingaro, Un messo). Biglietti alla Biglietteria del Teatro del Giglio, tel. 0583 465320 e online su www.TicketOne.it

Al Teatro Guglielmi di Massa sabato 16 e domenica 17 alle 21 7 Spose per 7 Fratelli in versione ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino e con un grande impianto scenografico, le luci e i meravigliosi costumi sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End.

Al Teatro Eduardo De Filippo di Cecina sabato 16 ore 21 Se dicessimo la verità. Da dieci anni l’opera-dibattito sulla legalità di Minoli e Giordano attraversa l’Italia raccontando storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata. 

Al Teatro degli Antei di Pratovecchio Stia sabato 16 alle 21 Fiesta, dedicato a Raffaella Carrà: un omaggio a un’icona, talvolta pretesto per affrontare temi a volte leggeri, a volte spinosi con satira e ironia. La Fiesta è un pretesto per piccanti confessioni tra amici, ma anche per liberare gli animi da desideri e paure. Come in tutte le feste che si rispettino, arriva l’elemento dirompente: Massimo, il bel poliziotto eterosessuale al 150%. Sarà lui a mettere in crisi le convinzioni di Luca e company, o saranno loro a mettere in crisi il fascinoso Massimo?

Al Teatro Excelsior di Reggello sabato 16 ore 21:15 Best Regards, di e con Marco D’Agostin, un assolo folgorante per identità interpretativa e costruzione drammaturgica. Uno spettacolo dedicato a Nigel Charnock, sorprendente performer scomparso dieci anni fa. D’Agostin danza, canta, performa la sua personale lettera a Charnock

Alla Sala Banti di Montemurlo sabato 16 alle 21.15 Katia Beni e Benedetta Giustini sono le protagoniste di DIRITTI E ROVESCI …MA PARI!. Una giornalista, a volte fuori di testa, intervista un’attrice comica, a volte intelligente, su diritti delle donne e pari opportunità, esperienze di lavoro, di vita, in un mondo, quello dello spettacolo, che ha a che fare soprattutto con la comunicazione.

Al Teatro degli Industri di Grosseto sabato 16 e domenica 17 alle 21 Cosa Nostra spiegata ai bambini. Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, Elda Pucci e di una città, Palermo. Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini, a dare forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa.

Al Teatro del Popolo di Rapolano Terme sabato 16 e domenica 17 alle 21 Jazz Sebastian B(ach)rass, viaggio ironico attraverso le letture e la musica del più grande compositore di tutti i tempi: Johann Sebastian Bach. Gossip trecento anni dopo e musiche arrangiate in stile jazz per uno spettacolo ricco di sorprese. Momenti musicali e letture si susseguono una dopo l’altra, tra i musicisti dell’ORT e la voce di Isabella Brogi.

Sempre a Rapolano Terme, c’è Frittelle in festa fino a domenica 24; lo stand in via XX Settembre (lato Stadio) è aperto sabato pomeriggio e domenica; l’evento è organizzato dall’associazione Settembre Rapolanese. Info: 348.5703680 www.facebook.com/settembrerapolanese

Ha riaperto nella storica sede di via Romana il Museo de La Specola, una delle eccellenze del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, che si presenta nuovamente al pubblico dopo un imponente intervento di riqualificazione, finanziato dall’Università di Firenze e dalla Regione Toscana. Gli ingressi e le prenotazioni sono su www.sma.unifi.it. 

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina al Museo Zeffirelli in Piazza San Firenze. Informazioni e prenotazioni sul sito della Fondazione 

Alle Gallerie degli Uffizi fino al 30 giugno mostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, curata da Fabrizio Paolucci e visibile nelle sale espositive al piano terreno (orario: tutti i giorni 8.15-18.30, chiuso lunedì).

Roberto Innocenti. Illustrare il tempo è la mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, che dal 22 febbraio al 26 maggio 2024 vedrà Palazzo Medici Riccardi celebrare l’opera dell’illustratore fiorentino. La mostra, allestita nelle Sale Fabiani, offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo. Le tavole dell’illustratore – che col suo tratto inconfondibile ha interpretato capolavori immortali della letteratura come Le avventure di PinocchioCanto di Natale, lo Schiaccianoci, solo per citarne alcuni – tanto dense e accurate nei dettagli quanto innovative e ampie nell’impianto e nel taglio visivo, restituiscono al lettore un universo immaginifico ricco di suggestioni e di stimoli. L’attenzione ai personaggi, alle architetture, al paesaggio – esito di un’osservazione minuziosa ed espressa grazie a un tratto nitido – porta Roberto Innocenti a impaginare scenari di grande fascino, entro cui la storia si apre a ulteriori narrazioni e l’osservazione a infinite indagini. Il suo inconfondibile stile, intriso del nitore prospettico della tradizione fiorentina e nel contempo sedotto da una modernissima visione cinematografica, invita il lettore a esplorare un mondo che appare più reale del nostro. I visitatori potranno dunque apprezzare una ricca selezione di lavori, oltre ottanta, ripercorrendo le tappe salienti della sua opera e restituendo il filo rosso tanto del suo lavoro quanto delle storie da lui illustrate. I suoi libri più noti e più amati saranno ripercorsi grazie una rosa di disegni magistrali, che il pubblico avrà la possibilità di osservare e apprezzare, offrendosi altresì come strumenti per riflettere sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia.

Carlo Zoli è protagonista a Firenze con la personale “L’infinito volgere del tempo”, in programma dal 7 marzo al 13 aprile 2024 nella sede della presidenza della Regione Toscana che ha voluto accogliere il noto artista in Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza del Duomo 10) e patrocinare l’evento. Dopo la partecipazione alla XIV Florence Biennale, dove ha vinto il primo premio nella categoria della ceramica, il maestro faentino torna nel capoluogo toscano con un’importante mostra monografica, curata da Greta Zuccali, presentando al pubblico una selezione di trentacinque terrecotte policrome, pezzi unici e irripetibili, che ne ripercorrono la poetica ispirata al mito, ma non solo, e ne documentano l’evoluzione dagli anni novanta fino ad oggi, secondo un filo conduttore del tutto inedito.

Si intitola Return to the lost land, la nuova mostra messa in campo questa primavera dall’Associazione Nazionale di Belle Arti d’Italia (ANBAI), Isolart Gallery in collaborazione con la Galleria Cartavetra e Mucchi International Culture and Art Managment Ltd in Cina. Si tratta di una delle più importanti mostre scambio di arte e cultura cinese e internazionale, che, con il patrocinio del Comune di Firenze, si svolgerà dal 10 al 23 marzo presso Isolart Gallery in via de’Neri 11 e dal 9 al 16 marzo presso Galleria Cartavetra di Via Maggio 64R.

Per i 100 anni dell’Ateneo di Firenze, è stata inaugurata la mostra “I Miti Ritrovati” di Onofrio Pepe; un viaggio attraverso l’universo simbolico del mito in 7 sculture e 30 steli, visibile dal 1° febbraio al 29 marzo fra Rettorato (Piazza San Marco, 4) e Palazzo Nonfinito (via del Proconsolo, 12). Apertura: da lunedì al sabato ore 9 – 18 Ingresso libero.

La mostra “Donne del cielo: da muse a scienziate”, che propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento, sarà visitabile nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Sala Dante) dall’8 marzo all’8 giugno. La mostra è ideata dal Museo Galileo e organizzata congiuntamente alla Biblioteca Nazionale Centrale con la curatela di Natacha Fabbri, Caterina Guiducci e Simona Mammana. L’esposizione si avvale del patrocinio del Comune di Firenze e del sostegno di Regione Toscana, GiovaniSì, InContemporanea e Caserma Archeologica, e del contributo di Calliope Arts. Attingendo al ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’esposizione presenterà opere scientifiche, letterarie e cartografiche che rivelano la presenza di interlocutrici e/o di autrici femminili in testi caratterizzati dall’associazione tra donne e sfere celesti. lunedì-venerdì ore 10:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30), sabato 10-13 (ultimo ingresso ore 12:30); domenica e festivi chiuso.

Al Museo degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) la mostra «Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau» che espone opere del grande artista ceco (fino al 7 aprile 2024), non dimentica che la corrente artistica interessò anche l’Italia e dedica una sezione al fiorentino Galileo Chini, uno dei protagonisti dell’Art Nouveau in Italia, nato 150 fa, il 2 dicembre 1873 (iniziative per commemorarlo sono un po’ in tutta la Toscana).

Fino al 1 aprile 2024 alla Cattedrale dell’Immagine in piazza Santo Stefano a Firenze arriva Inside Van Gogh, una nuova mostra immersiva nel mondo di Vincent van Gogh.

Nella reggia di Palazzo Pitti ha finalmente riaperto, dopo il riallestimento, il Museo della Moda e del Costume; 12 le nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato a Firenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

Dalla Pennsylvania alla Toscana, i capolavori delle Avanguardie del ‘900 provenienti dalle raccolte del  Philadelphia Museum of Art approdano al Palazzo Blu di Pisa dal 28 ottobre al 7 aprile per dar vita ad un’imperdibile rassegna dedicata ai protagonisti dell’arte internazionale della prima metà del secolo; una selezione di opere, tra dipinti e sculture, dei maggiori esponenti delle correnti artistiche europee dei primi decenni del ‘900, da Duchamp a Kandinsky, da Picasso a Chagall, da Mirò a Dalí, da  Matisse  a  Mondrian, Klee, Ernst e molti altri. Un percorso espositivo cronologico che segue il corso degli eventi tra il 1910 e il 1940 accompagnando il pubblico in un suggestivo viaggio temporale scandito da celeberrimi capolavori.

È aperta la mostra “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca”, un progetto di Contemplazioni, presso la Cavallerizza di piazzale Verdi fino al 29 settembre; esposti numerosi capolavori di Antonio Canova, tra sculture e dipinti, provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dall’Accademia Nazionale di San Luca di Roma e da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo verso la continua ricerca della bellezza e dei suoi ideali, con oltre 100 opere tra Canova e i maestri lucchesi e toscani del Neoclassicismo, quali Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli, oltre a Francisco Goya e fino ad arrivare alla nuova esperienza romantica di Francesco Hayez. Giorni e orari di apertura:  da lunedì a domenica 10-20 (ultimo ingresso ore 18:45); ogni biglietto include l’audioguida; NON occorre prenotare. Per ulteriori informazioni: 389 2346010 lucca@contemplazioni.it  https://www.contemplazioni.it/canovalucca/

Presso il CIFA (Via delle Monache 2, Bibbiena – AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

A Palazzo Blu di Pisa fino al 14 aprile c’è la mostra “Da maestro a allievo: Giovanni Chiaramonti e Curzio Massart nella Pisa del Novecento”, una dedica a due artisti che hanno avuto un forte legame con Pisa ma che al tempo stesso sono stati un po’ dimenticati. https://palazzoblu.it/

Dal 15 marzo al 14 luglio al Museo di San Pietro all’Orto di Massa Marittima “Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo quattrocento”, mostra che vede protagonista l’arte di Stefano di Giovanni, meglio noto come il Sassetta (attivo a Siena dal 1423 al 1450), l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. In esposizione 50 opere del maestro e di altri artisti vicini a lui. La mostra prende spunto da un’opera del Sassetta esposta in modo permanente al Museo di San Pietro all’Orto: l’Arcangelo Gabriele, piccola tavola un tempo collocata fra le cuspidi di una pala d’altare. Sarà possibile ammirare anche una importantissima “prima”, che è stata scoperta dal curatore della mostra: si tratta della Madonna con Bambino, proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli (Sovicille) ma originariamente realizzata per una chiesa senese, probabilmente San Francesco. L’evento è curato da Alessandro Bagnoli ed è promosso dal Comune di Massa Marittima, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Siena, la Diocesi di Massa Marittima-Piombino, la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo. Progetto realizzato grazie alla donazione art bonus di: BF spa; Fondazione CR Firenze; Massa Marittima Multiservizi srl Orari di apertura: dal 15 marzo al 30 giugno dal martedì alla domenica 9.30-13.00 e 14.30-18.00 dall’1 al 15 luglio tutti i giorni 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Info e prenotazioni: Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima 0566/906525; accoglienzamuseimassa@gmail.com www.museimassamarittima.it

Amici della Musica di Firenze, Cango La democrazia del corpo, Careggi in musica, Concerti, Così fan tutte, Don Pasquale, eventi, Firenze, Firenze Suona Contest, Franco Zeffirelli, Musica, opera lirica, Orchestra da camera fiorentina, Spettacoli, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro della Pergola di Firenze, teatrop, Toscana, trovatore, week end

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741