Skip to main content

Superbonus, dl è legge: via libera della Camera. Spese 2024 detraibili in 10 anni, non in 4

ROMA – Via libera dell’Aula della Camera al decreto Superbonus. I sì sono stati 150, i no 109. Il provvedimento, che aveva già ricevuto il via libera dal Senato il 16 maggio, diventa legge.

Tra le principali novità quella per cui le spese sostenute dal primo gennaio 2024 potranno essere portate in detrazione in 10 anni anziché in 4.

Tra le modifiche apportate al testo nel corso dell’esame al Senato figurano quelle disposte con l’emendamento dell’Esecutivo che introducono, tra l’altro, il cosiddetto ‘spalma-detrazioni’ da quattro a dieci anni per le spese legate ai bonus edilizi sostenute dal gennaio 2024 (con effetto, quindi, retroattivo), insieme allo stop da gennaio 2025 alla compensazione per banche e assicurazioni dei crediti da bonus edilizi con i contributi Inps e Inail.

Sempre dal Governo è arrivato lo slittamento dell’entrata in vigore della plastic tax proroga dal 1 luglio 2024 al 1 luglio 2026 (mentre è dovuto a proposte di modifica bipartisan lo slittamento per la sugar tax dal 1 luglio 2024 al 1 luglio 2025.

Ancora a seguito delle modifiche parlamentari, è stata affidata ai Comuni la possibilità di effettuare controlli anti-frode nell’applicazione delle agevolazioni fiscali edilizie (trattenendo fino al 50% di quanto recuperato).

camera, legge, Superbonus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741