
Firenze, l’86° Maggio Musicale Fiorentino si fa elettrico: con Tempo Reale e l’Ensemble Suono Giallo

FIRENZE – A distanza di cinque anni, nell’ambito dell’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino torna Maggio Elettrico, che rinnova la collaborazione fra il Teatro del Maggio e il Centro Tempo Reale, fondato da Luciano Berio nel 1987 e rivolto ad un approccio poliedrico nella ricerca nel variegato campo della musica elettronica e delle arti sonore; due serate, martedì 11 e mercoledì 12 giugno 2024, nella sala regìa del Teatro, dedicate alla scoperta delle nuove frontiere della musica elettroacustica; due concerti diversi che partono, il primo, dalla ricerca del chitarrista e compositore francese Julien Desprez che, nella serata dell’11 giugno, mette in scena la sua ultima performance, dedicata al rapporto tra l’azione chitarristica e corporea con la spettacolarità della corrente elettrica.
Da una collaborazione con fra il Tempo Reale Electroacoustic Ensemble e l’Ensemble Suono Giallo nasce il secondo concerto del 12 giugno, che, se da un lato omaggia il contrabbassista Stefano Scodanibbio con una partitura improvvisativa inedita, dall’altro presenta il lavoro di due giovani compositori italiani di oggi, ossia Daniela Terranova e Maurizio Azzan.
Protagonisti nella serata dell’11 giugno Julien Desprez (performer, composizione e direzione) e Nicolas Canot (ideazione archi elettrici e regia del suono); il concerto del 12 giugno trova invece protagonisti Andrea Biagini (flauti), Michele Bianchini (sassofoni), Giacomo Piermatti (contrabbasso), Laura Mancini (percussioni) e Simone Nocchi (pianoforte) – che formano l’ Ensemble Suono Giallo – insieme a Monica Benvenuti (voce), Francesco Canavese (chitarra elettrica), Simone Faraci (sintetizzatore e live electronics), Giovanni Magaglio e Francesco Vogli (tecnica) che invece fanno parte del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble.
L’Ensemble Suono Giallo è un gruppo nato nel 2015 a Città di Castello in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita del pittore Alberto Burri. L’intento del progetto è nel nome stesso dell’ensemble: un viaggio sinestetico di kandinskyana memoria, una sintesi delle arti, ossia quell’opera d’arte totale che Wagner aveva cercato di realizzare a Bayreuth. Da questo presupposto il gruppo si propone di divulgare e promuovere la musica contemporanea con nuove commissioni, concerti e attività educative.
Il Tempo Reale Electroacoustic Ensemble (TREE) è un progetto aperto fondato da Francesco Giomi che ha preso vita all’inizio del 2011 per il concerto Missa Ockeghem (con L’Homme Armé), ma il cui obiettivo è intraprendere un percorso di esplorazione del rapporto tra acustico ed elettronico così come dei meccanismi della costruzione collettiva e dell’improvvisazione. Si tratta di una formazione a geometria completamente variabile che associa un gruppo di musicisti creativi operanti prevalentemente nell’area fiorentina e bolognese nel dominio elettroacustico.
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazza Vittorio Gui), sala regìa
martedì 11 giugno 2024: Julien Desprez, performer, composizione e direzione – Nicolas Canot ideazione archi elettrici e regia del suono – Produzione: La Muse en Circuit Coproduzione: Anis Gras – le Lieu de l’Autre (Arcueil) / Le Phare à Lucioles / Le M![lieu] / Le Sirque, Pôle National des Arts du Cirque / Collectif COAX / Murailles Music / Tempo Reale / Ici l’Onde / Césaré, con il sostegno di Art Zoyd Studios Promozione: Murailles Music
mercoledì 12 giugno 2024: Ensemble Suono Giallo & Tree Osmotic Sound
Maurizio Azzan, Wasteland_underlife, per ensemble (2022)
Daniela Terranova, Velature, per ensemble (2022)
Stefano Scodanibbio, Avvicinamenti, materiali per improvvisare, per ensemble elettroacustico (2007)
Ensemble Suono Giallo: Andrea Biagini, flauti, Michele Bianchini, sassofoni, Giacomo Piermatti, contrabbasso, Laura Mancini, percussioni, Simone Nocchi, pianoforteTempo Reale Electroacoustic Ensemble: Monica Benvenuti, voce, Francesco Canavese, chitarra elettrica, Simone Faraci, sintetizzatore e live electronics, Giovanni Magaglio, Francesco Vogli, tecnica
Posto unico 10 euro; biglietti (in esaurimento) in vendita anche sul sito del Maggio