Skip to main content

Ballottaggi: la sfida di Firenze (Funaro-Schmidt) e il tentativo del centrosinistra di fare l’en plein nei capoluoghi. Appello di Meloni al voto

Fac simile scheda ballottaggio a Firenze (Fonte Prefettura di Firenze)

ROMA – Ballottaggi. Si vota dalle 7 di domenica 23 giugno alle 15 di lunedì 22 giugno 2024. Dal minuto dopo la chiusura dei seggi, i fari si accenderanno soprattutto sulle città chiave: Bari, Firenze e Perugia, ma anche Campobasso e Potenza. In tutto sono 14 i capoluoghi chiamati a scegliere il primo cittadino. Oltre alle città dove hanno sede i Consigli regionali, sfide all’ultimo voto sono attese anche a Lecce e Caltanissetta.

Il centrosinistra al primo turno ha vinto in 10 capoluoghi e ora cerca l’exploit al traguardo. Il centrodestra, dopo aver ottenuto 5 capoluoghi, tenterà di accorciare le distanze. A dare il valore della posta in palio, arriva il videomessaggio di Giorgia Meloni. “È un momento importante per il futuro dei nostri territori, – dice la premier – il vostro voto è fondamentare per costruire insieme una comunità più forte e coesa”. Poi, l’appello ai cittadini: “Andate a votare, fate sentire la vostra voce, ogni voto conta”.

I leader dei partiti di maggioranza, però, rimangono lontani dai territori dove si giocano le partite cruciali. Nessuna chiusura di campagna sul palco con i candidati in corsa. Una scelta, quella di non politicizzare troppo i testa a testa nei Comuni, condivisa anche da altri partiti. Posizioni differenti, invece, prese da Pd e M5s. Il presidente pentastellato Giuseppe Conte punta sulla sua Capitanata.

San Giovanni Rotondo, 27 mila abitanti in provincia di Foggia, il duello è interno al ‘campo progressista’. E il leader arriva per chiudere la campagna del candidato 5s contro il sindaco uscente dem. Ma Conte fa un passaggio anche a San Severo, dove Pd e M5s sono alleati già dal primo turno.

La segretaria dem Elly Schlein, invece, sceglie Firenze, la città-fortino che il Pd vuole difendere. La leader sale sul palco con la candidata Sara Funaro che, forte del 43% ottenuto due settimane fa, affronterà il candidato del centrodestra Eike Schmidt, arrivato al 32,86%.  Funaro può contare sull’endorsement del candidato M5s Lorenzo Masi e della candidata Iv Stefania Saccardi.

Nessun apparentamento ufficiale tra Pd e M5s, ma sfida comune al centrodestra anche nelle altre città chiave. A Bari il campo largo arriva solo in vista del ballottaggio. Il candidato dem Vito Leccese (48% al primo turno), stringe il patto con Michele Laforgia, sostenuto inizialmente da M5s e Avs. A sfidarlo, per il centrodestra, Fabio Romito che si è fermato al 29% e ora crede nella rimonta. La polarizzazione sollecitata dai duelli spinge il centrosinistra a serrare le fila, soprattutto dove parte in svantaggio. A Campobasso, il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis ha sfiorato il 50% distaccando di 16 punti l’avversaria Marialuisa Forte. Che ora, però, ottiene l’appoggio del candidato Pino Ruta (20% di consensi ottenuti il 10 giugno).

Anche a Potenza, il fronte progressista si è unito a sostegno del candidato civico Vincenzo Telesca, che proverà a guadagnare terreno su candidato del centrodestra Francesco Fanelli, 40 % ottenuto due settimane fa. Posizioni distanti nel campo largo a Caltanissetta, dove Annalisa Petitto per il centrosinistra proverà a recuperare sul candidato del centrodestra Walter Tesauro

Sfide sul filo tra coalizioni già consolidate sia a Perugia che a Lecce. Nel capoluogo umbro il campo ‘larghissimo’ con Vittoria Ferdinandi sfida il centrodestra con Margherita Scoccia, entrambe intorno al 49%. Nella città salentina il sindaco uscente Carlo Salvemini, ricandidato per il centrosinistra, proverà a guadagnare punti sulla candidata del centrodestra Adriana Poli Bortone, che ha sfiorato l’elezione al primo turno.


Sandro Bennucci

Direttore del Firenze Post Scrivi al Direttore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo