
Firenze, Maggio Musicale: ricco cartellone per il 2025. E lโ87ยฐ Festival

FIRENZE โ Il Maggio Musicale Fiorentino ha presentato oggi, 5 settembre, la programmazione artistica di tutto il 2025 e dellโ87ยฐ Festival del Maggio Musicale: in tutto 10 opere liriche, 25 concerti sinfonici e sinfonico corali, 2 balletti, lโopera per i ragazzi, il ciclo domenicale di concerti alle 11 e altri appuntamenti fuori abbonamento.
โDopo lโanno di commissariamento, terminato nel marzo del 2024, il cammino avviato dal Maggio nella sua gestione ordinaria procede verso un futuro solido e di eccellenza artisticaโ, ha detto il sovrintendente del Teatro, Carlo Fuortes, che, comunicando lโincremento del 25% nel numero di abbonamenti sottoscritti per la stagione autunnale 2024 (che inizia sabato prossimo, 7 settembre), sottolinea come la programmazione 2025 rappresenti un buon risultato intermedio e non la meta. Allโordine del giorno, la contemporaneitร e lโinterdisciplinarietร , per coinvolgere un pubblico il piรน possibile ampio e non solo unโรฉlite; a questo proposito, anche nella politica dei prezzi continua sulla linea inaugurata dal commissario Cutaia: non รจ aumentato nulla se non, moderatamente, i posti di primo settore, nellโintento di far aver al teatro anche una legittimazione sociale.
Grandi nomi, ma niente spese pazze che producano nuovi buchi nei bilanci: si rivedono big che erano comparsi nellโera Pereira e altri che vedevamo passare solo nei cartelloni degli altri grandi teatri, ma tutto รจ sempre allโinsegna della sostenibilitร e tutto programmato con molto anticipo, in modo da entrare nellโofferta dei pacchetti turistici (il modo di procedere che aveva annunciato, ma non aveva avuto il tempo di impostare il sovrintendente Chiarot, a suo tempo, sostituito repentinamente dallโimprovvisatore Pereira).
๐๐ซ๐ ๐ข grandi direttori, oltre al direttore onorario a vita ๐๐ฎ๐๐ข๐ง ๐๐๐ก๐ญ๐, ci sono ๐๐ข๐๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ฎ๐ญ๐ข (che tornerร il 19-12 a dirigere lโOrchestra del Maggio), ๐๐๐ง๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐ญ๐ข, ๐๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐จ, ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ข๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐ ๐๐๐ง๐ญ ๐๐๐ ๐๐ง๐จ; ๐ง๐๐ข ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐ข ๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐, ๐ฅ๐ ๐ฏ๐จ๐๐ข ๐๐ข ๐๐ง๐ง๐ ๐๐๐ญ๐ซ๐๐๐ค๐จ, ๐๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ ๐๐ซ๐๐ญ๐ญ, ๐๐ซ๐๐ญ๐ญ๐ฒ ๐๐๐ง๐๐, ๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ซ๐๐ญ๐ฒ๐๐ญ๐ค๐จ, ๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ฌ๐ฅ๐จ๐ฏ๐, ๐๐๐ง๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐จ๐ข๐ค๐จ๐๐ญ๐ฑ๐๐, ๐๐จ๐ง๐ข๐๐ ๐๐๐๐๐ฅ๐ฅ๐ข, ๐๐๐ซ๐๐จ ๐ ๐ข๐ฅ๐ข๐ฉ๐ฉ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐จ, ๐๐๐ง ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข๐๐ ๐, ๐๐ฆ๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ฏ๐ฌ๐ก๐ข๐ง ๐๐ง๐ค๐ก๐๐๐ญ, ๐๐ฎ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฌ๐ข, ๐๐๐จ๐ค๐๐จ๐ง๐ ๐๐๐๐ค, ๐๐๐ฅ๐ฌ๐จ ๐๐ฅ๐๐๐ฅ๐จ, ๐๐๐ฏ๐ข๐๐ซ ๐๐๐ฆ๐๐ซ๐๐ง๐, ๐๐ฏ๐ฬ๐ง ๐๐ฒ๐จฬ๐ง ๐๐ข๐ฏ๐๐ฌ, ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ฌ๐ข; ๐ญ๐ซ๐ ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ซ๐ข๐ ๐จ๐ซ๐ฒ ๐๐จ๐ค๐จ๐ฅ๐จ๐ฏ, ๐๐ง๐ง๐ ๐๐ข๐๐ฎ, ๐๐ฅ๐๐ฑ๐๐ง๐๐๐ซ ๐๐๐๐ฃ๐ข๐๐ฏ; tra i registi, ๐๐ฆ๐ฆ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐, ๐๐๐ฆ๐ข๐๐ง๐จ ๐๐ข๐๐ก๐ข๐๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐จ, ๐๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐๐ซ๐ญ๐จ๐ง๐, ๐๐จ๐ฆ๐๐จ ๐๐๐ฌ๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐๐๐ข, ๐๐๐ฏ๐ข๐๐ ๐๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ฆ๐จ๐ซ๐, ๐๐ข๐ฆ ๐๐๐ง๐๐๐ซ๐ฌ.
La tradizione del nuovo รจ lโetichetta sotto cui si presenta il cartellone 2025; delle 10 opere, 6 sono nuovi allestimenti; oltre ai 25 concerti sinfonici e sinfonico corali + 2 eventi fuori abbonamento, ci sono i gli spettacoli mattutini della domenica con colazione offerta dedicati alle famiglie, lโopera per i ragazzi, sempre a cura di Venti Lucenti con lโinossidabile Manu Lalli a reggere le fila.
Seguendo dunque la strada dellโ โinnovare nella tradizioneโ e della speculare โtradizione dellโinnovazioneโ propria del Maggio, ma seguendo anche quella di proporre titoli popolari giร allestiti di recente con grande successo o che, al contrario, mancano da troppo dal cartellone del Teatro (come ad esempio Norma), il versante operistico del 2025 prende avvio ilย 16 febbraio(con tre repliche successive: il 18, il 20 e il 23 ) con la ripresa diRigoletto, di Giuseppe Verdi, sul podioStefano Ranzanie la regia diDavide Livermore; tra gli interpreti principaliCelso Albelo, Daniel Luis de Vicente/Leon Kim (18), Olga Peretyatko, Alessio Cacciamani, Eleonora Filipponi.
Ilย 9 marzoย (tre repliche successive: 11, 14, 16 marzo) รจ la volta diNormadi Vincenzo Bellini, opera celeberrima del grande repertorio ma che manca da Firenze dal 1978; sul podio, al suo debutto al Maggio,Michele Spotti. Tra gli interpreti principaliJessica Pratt, Maria Laura Iacobellis, Mert Sรผngรผ, Riccardo Zanellato. La regia segna anche il debutto del duo franco-belgaMoshe LeiserePatrice Caurierโ nellโedizione per il Festival di Salisburgo del 2013 riallestito completamente per il Maggio โ che traspongono la vicenda dalla Gallia occupata dai romani alla Francia occupata dai nazisti, con gusto cinematografico e una narrazione ricca di colpi di scena coerenti con le prescrizioni librettistiche.
Dopo queste due opere si inaugura il Festival, ilย 13 aprile(tre repliche successive:ย 16, 23, 27 aprile), con la messa in scena diSalomedi Richard Strauss, che segna due importanti debutti al Maggio: quello diAlexander Soddysul podioe, alla regia, diEmma Dante.Alexander Soddymaestro al quale รจ affidato anche un concerto nel Festival e unโulteriore opera in stagione, ilMacbeth, ha colto successi a Londra, Parigi, Vienna, New York, fa parte di quella schiera di artisti in netta ascesa allโestero e che il Maggio decide doverosamente di proporre al suo pubblico. Emma Dante promette โuna produzione molto fantasiosa e visionaria cosรฌ come รจ visionaria questโoperaโ. Tra gli interpreti principaliNikolai Schukoff, Anna Maria Chiuri, Allison Oakes, Iain Paterson, Eric Fennell.
Ilย 25 maggio, con repliche ilย 28 e 31 maggio,Der Junge Lordbrillante e satirica opera di Hans Werner Henze del 1964 con la direzione diMarkus Stenze la regia diDaniele Menghini.Questโopera incarna perfettamente la missione del Maggio, vale a dire quella di programmare e proporre titoli che non si trovano, oppure solo raramente, nei cartelloni degli altri teatri. Sarร la prima volta che in Italia questโopera viene messa in scena in lingua originale dopo la prima e unica volta della sua programmazione a Roma nel 1965 in italiano. Tra gli interpretiLevent Bakirci, Matteo Falcier, Caterina Dellaere, Andreas Mattersberger, Marina Comparato, Eleonora Bellocci, Antonio Mandrillo.
Chiude il Festival la verdianaAida(la prima รจ ilย 19 giugnoย e le repliche ilย 25, 28 e 1 luglio) con la direzione diZubin Mehta. Gli interpreti principali sonoOlga Maslova,SeokJong Baek (i protagonisti della Turandot dello scorso festival, che tanto successo hanno riscosso),Agnieszka Rehlis,ย il formidabile Amartuvshin Enkhbat (cui si alternerร Leon Kim),Simon Lim,Manuel Fuentes.Farร discutere la regia diDamiano Michielettogiร allestita alla Bayerische Staatsoper di Monaco, che ambienta Aida non in Egitto, ma in una palestra bombardata che serve da rifugio ai profughi di guerra.
Dopo il Festival e la programmazione estiva che verrร successivamente annunciata (visto il successo dellโestate scorsa), il cartellone riprende ilย 16 settembreย con tre repliche ilย 19, il 21 e il 23, diLes pรชcheurs de perlesdi George Bizet; sul podio il franceseJรฉrรฉmie Roher, altro direttore in grande ascesa, e la regia evocativa e โieraticaโ diWim Wendersnellโallestimento della Staastoper Unter der Linden di Berlino; tra gli interpretiPretty Yende,Javier Camarena,Lucas Meachem.
Ilย 12 ottobre, con altre tre repliche ilย 14, 17 e 19, un altro importante titolo verdiano, ilMacbethcon la direzione diAlexander Soddye la regia diMario Martoneche ritorna al Maggio dopo una assenza quasi ventennale: รจ infatti del 2007 la sua regia diAntigonedi Ivan Fedele che inaugurรฒ in prima mondiale il 70esimo Festival del Maggio Musicale.Le scene dellโopera sono firmate daMimmo Paladino.Nel cast figuranoLuca Salsi, Antonio Di Matteo, Vanessa Goikoetxea, Antonio Poli.
Il 9 novembre (e tre repliche:ย 11, 14, 16 novembre) รจ la volta diLucrezia Borgiadi Gaetano Donizetti che manca dalle stagioni del Teatro dal 1976, con la direzione diFrancesco Ivan Ciampae la regia di
Andrea Bernard;nelle parti principaliMirco Palazzi, Jessica Pratt, Renรฉ Barbera, Laura Verrecchia.
Ilย 4 dicembreย con repliche ilย 6 e 7 dicembre, in un allestimento particolare che vedrร il pubblico seduto su degli spalti costruiti nel retropalco della sala Grande, andrร in scena laMatthรคus Passiondi Johann Sebastian Bach con la direzione diKent Naganoe la regia diRomeo Castellucci,entrambi per la prima volta al Maggio; nella parte dellโEvangelista, il tenoreIan Bostridge.
Chiude la programmazione operistica del 2025, ilย 20 dicembre, la ripresa diLa bohรจmedi Giacomo Puccini con la direzione diDiego Cerettae la regia diBruno Ravella; le repliche dopo la prima saranno sette in totale: 21, 23, 28, 30 e 31 dicembre; 2 e 4 gennaio 2026; con Carolina Lรณpez Moreno/Nombulelo Yende,Mariam Battistelli/Elisa Balbo,Ivรกn Ayรณn Rivas/Davide Giusti,Danylo Matviienko/Francesco Samuele Venuti. In buca sempre lโOrchestra del Maggioe sul palcoscenico ilCoro del Maggio, direttore del CoroLorenzo Fratini,ย e ilCoro di Voci Bianche dellโAccademia del Maggio Musicale Fiorentinodiretto dalla maestra Sara Matteucci.
Due i titoli di balletto, programmati nel mese diย gennaio 2025ย e che vedranno esibirsi la compagnia
Les ballets de Monte-Carlo: ilย 10ย con due replicheRomรฉo et Juliettecon la coreografia diJean-Christophe Maillot, e la direzione diGarrett Keastsu musiche di Sergej Prokofiev e ilย 16 gennaio,ย con due repliche, Lac, daIl lago dei cignisu musiche diย ฤajkovskijย e Bertand Maillot, la coreografia รจ diJean-Christophe Maillote sul podio risaleGarrett Keast.In buca lโOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Lโopera per bambini allestita da Venti Lucenti con regia, scrittura scenica e costumi diManu Lalli questโanno รจ Le streghe di Macbeth, ispirata al Macbeth di Giuseppe Verdi, con lโelaborazione musicale dellโopera di Luca Giovanni Logi. Va in scena a partire dal 13 marzo e anticipa il Macbeth in cartellone nel mese di ottobre (le opere per ragazzi sono sempre legate a unโopera in cartellone durante lโanno: fa parte del progetto pedagogico); Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Giuseppe La Malfa; Solisti dellโAccademia del Maggio Musicale Fiorentino, con attori professionisti e gli studenti del progetto โAllโopera โฆ Le Scuole al Maggio!โ.Il cartellone concertistico
La stagione sinfonica, sinfonico-corale e concertistica รจ molto ricca con 25 concerti in abbonamento e due occasioni proposte fuori abbonamento. Si inizia inย gennaio, per siglare il periodo festivo sia natalizio che dโinizio dโanno, ilย 3, 4 e 5ย conFantasia Live in Concertdai due celebri film di Walt Disney (1940 e 2000). Ilcartoonverrร proiettato su un grande schermo mentre la musica eseguita dallโOrchestra del Maggioย sarร diretta daTimothy Brock. Lโaltro appuntamento fuori abbonamento รจ il concerto di Grigory Sokolovilย 16 giugnonellโambito del Festival, in collaborazione conAmici della Musica Firenze.
Il lungo elenco concertistico in abbonamento si muove parallelamente a quello operistico per la filosofia della proposta ecco quindi che oltre a nomi โmonumentaliโ come quelli diZubin Mehta,Riccardo Muti,Daniele Gatti,Antonio Pappanocon la London Symphony Orchestra, e il debutto clamoroso di
Kent Nagano, ecco lโaffermatissimoMichele Mariottiche torna al Maggio dopo 10 anni, gli importanti ritorni di DameJane Glover,Marc Minkowski,Henrik Nรกnรกsi, del giovaneMin Chung, diCornelius Meister, il giร citatoAlexander Soddy,Timur Zangiev,Thomas Guggeis,Alejo Pรฉrez,Bertie Baigente la direttriceBar Avniche ha recentemente vinto il concorso โLa maestraโ.
La stagione prende avvio ilย 24 gennaioย in sala Mehta col concerto diretto daGiulio Prandi, con musiche di Niccolรฒ Zingarelli e Wolfgang Amadeus Mozart e le voci diNikoletta Hertsak, Giuseppina Bridelli,Krystian Adam,Alessandro Ravasio; ilย 7 febbraioAlejo Pรฉrezdirigerร composizioni di Sergej Rachmaninov, Manuel De Falla, Maurice Ravel; ilย 21 febbraioย torna il celebre soprano Anna Netrebkoaccompagnata al pianoforte daย Pavel Nebolsinย e dal mezzosopranoย Elena Maximovaย per un concerto in sala Grande; il 22 febbraio, in sala Grande, Bertie Baigentdirigerร musiche di Paul Dukas, Maurice Ravel, Wolfgang Amadeus Mozart; al pianoforte Cรฉdric Tiberghien. Ilย 7 marzoย in sala Mehta Michele Spottidirigerร composizioni di Franz Schubert e Hector Berlioz (dal 9 marzo Spotti dirige lโoperaNorma); il 21 marzo in sala Grande ritorna al Maggio la direttrice DameJane Gloverper un concerto tutto bachiano imperniato sui Concerti Brandeburghesi per la prima volta eseguiti al Maggio in unโunica serata. In sala Grande il direttore emerito a vita del MaggioZubin Mehtailย 28 marzoย dirigerร lโultimo concerto prima dellโinizio del Festival salendo sul podio per un programma dedicato a Mozart; solista al clarinettoEdoardo Di Cicco, professore dellโOrchestra del Maggio.
I concerti programmati nellโ87ยฐย Festivalย prendono avvio in maniera solenne, in sala Grande, conZubin Mehtailย 18 aprileย per laMessa da Requiemdi Giuseppe Verdi; solistiRoberta Mantegna,Agnieszka Rehlis,SeokJong Baek,Michele Pertusi; ilCoro del Maggioรจ diretto daLorenzo Fratini. Il 26 aprile,
Alexander Soddyimpegnato nel frattempo nella direzione dellโoperaSalome, dirige un concerto con musiche di Richard Strauss; solista al cornoAlessio Dainese; ilย 3 maggioDiego Cerettadirige
ilWar Requiemdi Benjiamin Britten; in buca della sala Grande, oltre allโOrchestra del Maggioanche lโOrchestra della Toscana;le voci soliste sono diElizaveta Shuvalova, Ian Bostridge, Dietrich Henschel;
ilCoro del Maggioรจ diretto daLorenzo Fratini, ilCoro di Voci Bianche dellโAccademia del Maggioรจ diretto daSara Matteucci.Lโย 8 maggio,in sala Mehta,Michele Mariottiche torna al Maggio dopo circa 10 anni, per un concerto sinfonico corale dirige composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart, Igor Stravinskij e Francis Poulenc, voce solista il sopranoEmลke Barรกth; ilCoro del Maggioรจ diretto daLorenzo Fratini. Lโ11 maggioย tornaDaniele Gatticon un concerto sinfonico corale con un programma che sarร prossimamente annunciato; ilย 15 maggio, in sala Mehta,Timur Zangievaccompagnato al pianoforte daAlexander Gadjievdirigerร composizioni di Sergej Prokofโev e Pรซtr Ilโiฤ ฤajkovskij; ilย 30 maggioCornelius Meister col mezzosopranoMonica Bacelli e musiche di Carl Maria von Weber, Luciano Berio, Robert Schumann; ilย 5 giugnoThomas Guggeisdirigerร musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Sergej Prokofโev. Ilย 10 giugnoย in sala Grande lโimportante ospitalitร allaLondon Symphony Orchestrache sarร diretta dasir Antonio Pappanocon programma di musiche di Richard Strauss, Giacomo Puccini e Hector Berlioz. La felice collaborazione con gliAmici della Musica Firenzesi concretizza anche questโanno con il concerto pianistico fuori abbonamento diGrigory Sokolov, ilย 16 giugnoย in sala Mehta; il programma รจ ancora da definire. Il direttore emerito a vita del MaggioZubin Mehta dirige il 21 giugno lโultimo concerto del Festival, con musiche di Ludwig van Beethoven e Richard Strauss; al violinoAmira Abouzahra.
Si riprende il 20 settembreย conJรฉrรฉmie Rhorer(impegnato anche nella direzione dellโoperaLes pรชcheurs de perles) e il sopranoElizabeth Llewellynper un concerto con musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel e Igor Stravinskij; ilย 26 settembreMin Chungdirige Olivier Messiaen e Camille Saint-Saรซns. Ilย 18 ottobreMarc Minkowskidirige lโoratorio di Franz Joseph Haydn Die Jahreszeiten; ilCoro del Maggioรจ diretto daLorenzo Fratini. Ilย 24 ottobre Henrik Nร nร sidirige composizioni di Franz Liszt e Bรฉla Bartรณk; ilย 21 novembrePietari Inkinendirige musiche di Jean Sibelius e Maurice Ravel. Ilย 23 novembreย รจ in programma un concerto di canto in occasione dellโuscita del suo CD, con il baritonoMarco Filippo Romano; lโOrchestra del Maggioรจ diretta daChristopher Franklin; in programma musiche di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Domenico Cimarosa del quale verrร eseguitoIl maestro di cappella; ilCoro del Maggioรจ diretto daLorenzo Fratini.Ilย 12 dicembreย la direttriceBar Avnisalirร sul podio della sala Mehta per un concerto con musiche di Unsuk Chin, Ludwig van Beethoven, Antonรญn Dvoลรกk; soliste al violinoAnna Tifu, al violoncelloErica Piccottie al pianoforteLeonora Armellini. Chiude il 19 dicembre Riccardo Mutiche dedicherร un concerto sinfonico corale alla memoria del maestroย Vittorio Guiย in occasione dei 50 anni dalla sua morte; il programma prevede lโIncompiutadi Franz Schubert e ilRequiemin do minore di Luigi Cherubini; maestro del CoroLorenzo Fratini.
Il tradizionale concerto di Natale, in programma ilย 21 dicembreย in Sala Mehta alle ore 11, vedrร esibirsi ilCoro di Voci Bianche dellโAccademia del Maggio Musicale Fiorentinodiretto dalla maestraSara Matteuccicon la partecipazione dellโAssociazione โLโAstrolabioโ di Firenze.
I concerti domenicali
Tornano i concerti domenicali in sala Mehta alle ore 11, dellโOrchestra del Maggio, del ciclo โCโรจ Musica e Musica 2.0โ che prendono avvio il 19 gennaio con una serie di nuovi concerti; la prima a salire sul podio รจ la direttriceKeren Kagarlitskycon lo spettacolo โGiocando con la musicaโ, su musiche Edmund Angerer, Franz Joseph Haydn. Il ciclo prosegue ilย 26 gennaioย โLorenzo Baglioni racconta Mozartโ con
Lorenzo Baglionie la direzione diSalvatore Percacciolo. Il 9 febbraio va in scena โWater&Fireโ con la direzione diNima Keshavarzi, la voce recitante diGaia Nannisu musiche di Georg Friedrich Hรคndel. Ilย 15 febbraioma alle ore 16, โLorenzo Baglioni racconta Rossiniโ conLorenzo Baglionie la direzione di
Luca Ballabio. Ilย 30 marzoย alle ore 11, โTutto dโun fiatoโ, sul podio la direttriceDanila Grassi; allโottavinoFrancesco Viola, al corno ingleseMassimiliano Salmi, al basso tubaMario Barsotti, tutti professori dellโOrchestra del Maggio; le musiche sono Boris Papandopulo, Gaetano Donizetti, John Williams.
In settembre il ciclo riprende con la riproposta di tre dei grandi successi della prima edizione: ilย 28 alle ore 11ย โPierino e il lupoโ di Sergej Prokofโev, con la voce recitante diAlfonso Antoniozzie la direzione di
Nicolรฒ Umberto Foron;il 26 ottobre alle ore 11, la โGuida del giovane allโOrchestraโ di Benjamin Britten; sul podioEnrico Lombardi, nella parte del compositore, Henry Purcell,Lorenzo Baglioni. Il ciclo termina il 23 novembre con โIl carnevale degli animaliโ di Camille Saint-Saรซns, sul podio la direttriceRoberta Peroni, nella parte della zoologa, torna lโattriceGaia Nanni.
Gli abbonamenti e i biglietti
Il Maggio ha previsto per il 2025 e il per Festival, cinque tipologie di abbonamenti; quattro includono le opere e i balletti e i concerti sono declinati su tre turni A, B e pomeridiano; il quinto raccoglie tutta la programmazione sinfonica. I rinnovi possono essere effettuati a partire dalย 9 settembre, i nuovi abbonamenti possono essere sottoscritti a partire dalย 23 settembre 2024. Dalย 7 ottobreย sarร attiva la libera vendita degli abbonamenti.ย Chi desiderasse pagare lโabbonamento โTutto Maggio 2025โ o โSinfonica 2025โ in duetranchepotrร deciderlo al momento della sottoscrizione e in tal caso, pagherร contestualmente la prima rata e la seconda entro lโ1 aprile 2025.
Dalย 9 settembreย possono essere acquistati i biglietti per tutteย le date delle recite fuori abbonamento delle opere e dei concertiFantasia live, dei posti a bassa visibilitร della sala Grande per ogni rappresentazione dโopera e concertistica, dei posti del settore D della sala Mehta e dei concerti della domenica mattina.
โขTUTTO MAGGIO 2025: Stagione e Festival (2 balletti, 9 opere, 25 concerti) su tre turni A, B, pomeridiano;
โขTUTTO FESTIVAL 2025: (10 concerti, 3 opere) su tre turni A, B, pomeridiano;
โขOPERA E BALLETTO 2025: Stagione e Festival (2 balletti e 9 opere) su tre turni A, B, pomeridiano;
โขOPERA 2025: Stagione e Festival (9 opere) su tre turni A, B, pomeridiano;
โขSINFONICO 2025: Stagione e Festival (25 concerti).
Il ciclo dโabbonamentoTUTTO MAGGIO 2025*parte da un minimo di 950 โฌ per la Galleria della sala Grande e del Settore C della sala Mehta, a un massimo di 2.590 โฌ per la Platea 1 della sala Grande e del settore A della sala Mehta per il turno A; e di un massimo di 2.445 โฌ per i turni B e Pomeridiano per la Platea 1 e del settore A.
Il ciclo dโabbonamentoTUTTO FESTIVAL 2025parte da un minimo di 380 โฌ per la Galleria della sala Grande e del Settore C della sala Mehta, a un massimo di 1.010 โฌ per la platea 1 della sala Grande e del Settore A della sala Mehta per il turno A; e di un massimo di 960 โฌ per i turni B e Pomeridiano per la Platea 1 e del Settore A.
Il ciclo dโabbonamentoOPERA E BALLETTO 2025parte da un minimo di 315 โฌ per la Galleria della sala Grande e del Settore C della sala Mehta, a un massimo di 1.145 โฌ per la Platea 1 della sala Grande e del Settore A della sala Mehta per il turno A; e di un massimo di 990 โฌ per i turni B e Pomeridiano per la Platea 1 e del Settore A.
Il ciclo dโabbonamentoOPERA 2025parte da un minimo di 265 โฌ per la Galleria della sala Grande e del Settore C della sala Mehta, a un massimo di 990 โฌ per la Platea 1 della sala Grande e del Settore A della sala Mehta per il turno A; e di un massimo di 840 โฌ per i turni B e Pomeridiano per la Platea 1 e del Settore A.
Il ciclo dโabbonamentoSINFONICO2025*parte da un minimo di 690 โฌ per la Galleria della sala Grande e del Settore C della sala Mehta, a un massimo di 1.605 โฌ per la Platea 1 della sala Grande e del Settore A della sala Mehta per il turno A.
LaMatthรคus Passionโ fuori abbonamento โ verrร rappresentata sul palcoscenico della sala Grande con una distribuzione di posti equivalenti ai settori della sala Mehta con prezzi a partire dai 35 โฌ del settore 4 fino ai 130 โฌ per la prima per il settore A e 110 โฌ per le repliche. Per questโopera non sono previsti i posti di solo ascolto e visibilitร limitata. La data della messa in vendita dello spettacolo verrร posticipata rispetto alla vendita del 9 settembre e verrร comunicata successivamente. Agli abbonati del ciclo โTutto Maggio 2025โ, โOpera e Balletto 2025โ, โOpera 2025โ, sarร offerta la prelazione sullโacquisto e garantito lo stesso rateo di sconto dellโabbonamento al quale fanno riferimento.
* Chi desiderasse pagare lโabbonamento โTutto Maggio 2025โ o โSinfonico 2025โ in due tranche lo puรฒ comunicare allโoperatore al momento della sottoscrizione e potrร , in tal caso, pagare la prima rata al momento della sottoscrizione e la seconda entro lโ1 aprile 2025.