Skip to main content
Traviata 2024 C0b911dc

Maggio Musicale: debutta con successo “La traviata”

Traviata 2024 1
«La traviata» in scena al Maggio fino al 1 dicembre (foto MMF)

FIRENZE – Folto pubblico e buon successo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino stasera, 19 novembre 2024, per il nuovo allestimento de «La traviata» con Carolina López Moreno, apprezzatissima solo pochi giorni or sono come Madama Butterfly. Passare dall’eroina pucciniana a quella verdiana nel giro di così poco è un’impresa pressoché titanica, specie considerando che la seconda per la López Moreno è un debutto assoluto e che il ruolo di Violetta, notoriamente scritto per “tre soprani in uno”, è insidiosissimo.

Il nervosismo al primo atto è tangibile, le agilità e gli acuti mancano un po’ della duttilità e della naturalezza che ci si aspetterebbe da lei, ma già il secondo atto, dalle prime battute, fa dimenticare le piccole imperfezioni del primo e decollano tutti, a cominciare dall’orchestra (diretta da Renato Palumbo, verdiano esperto) e dalla protagonista, che nella parte più drammatica è perfettamente a suo agio e regala un’interpretazione che arriva al cuore, oltre che alle orecchie.

Ottimo il Giorgio Germont di Lodovico Filippo Ravizza; molto buono, nel complesso, tutto il cast e non sono mancati gli applausi per tutti, con un vero e proprio trionfo per Carolina López Moreno, che sicuramente alle repliche affronterà con più disinvoltura anche il primo atto (le doti non le mancano). La regia di Stefania Grazioli è tradizionale e riposante (dopo tante Traviate strane, che magari tagliavano la seconda strofa dell’Addio del passato perché dovevano arrampicarsi su un’enorme cassettiera … ), coi bei costumi di Veronica Pattuelli, le scene di Roberta Lazzeri ele luci di Valerio Tiberi.

L’unico dettaglio aggiunto è, durante il preludio, la comparsa di una Violetta adolescente che si guarda allo specchio, vedendo dall’altra parte la Lopez Moreno (ovvero, la prefigurazione di quello che diventerà); la ragazzina ricompare nello specchio al momento in cui Violetta ci si riflette fuggevolmente mentre muore in scena (evidentemente riscattandosi e tornando alla purezza primigenia). Sui primissimi accordi c’è un’altra aggiunta che allude al testo da cui è tratto il libretto, la Dame aux camélias, che inizia con lo sbaraccamento e la messa all’asta delle suppellettili del lussuoso appartamento di Marguerite Gautier dopo la sua morte idea già sfruttata da Zeffirelli negli anni Ottanta).

Repliche il 21, 26 e 30 novembre 2024 alle ore 20 e il 24 novembre e 1º dicembre alle ore 15:30.

Biglietti in venditaanche direttamente sul sito del Teatro del Maggio

Atto I: 30 minuti | Intervallo: 30 minuti | Atto II: 1 ora e 10 minuti | Intervallo: 30 minuti | Atto III: 35 minuti. Durata complessiva: 3 ore e 15 minuti circa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP