Fiorentina: fuori dalla Coppa Italia. Empoli avanti ai rigori: 5-6. Non bastano le prodezze di Kean e Sottil. Decisivo Esposito. Pagelle
FIRENZE – Serataccia viola. L’Empoli va ai quarti di finale della Coppa Italia, vincendo ai rigori una partita sempre sul filo del rasoio. Vantaggio azzurro con Ekong nel primo tempo. Kean coglie la traversa e segna nella ripresa imitato da Sottil. Ma Sebastiano Esposito prima pareggia, poi trasforma il tiro decisivo dagli undici metri. Non ha mai fallito un penalty l’attaccante dell’Empoli. Sbaglia, invece, Moise Kean dal dischetto. Pallone alle stelle. Errore anche di Ranieri. O meglio: bravo il portierino empolese Seghetti. Ha messo dentro il suo rigore Gudmundsson, tornato in campo nel secondo tempo dopo l’infortunio di Lecce. La sua prova? Lievemente opaca. Deve collezionare minuti. E speriamo ci riesca presto. La Fiorentina deve archiviare questa eliminazione e pensare subito alla partita casalinga con il Cagliari: da vincere per riprendere a volare. E a sognare. Intanto, però, elogi all’Empoli: D’Aversa ha ragazzi interessanti: Sebastiano Esposito e il portierino Seghetti hanno fatto la differenza.
COREOGRAFIA – Peccato. Doveva essere la serata da dedicare a Bove, che ha visto la partita dal letto di Careggi. Uscito finalmente dalla terapia intensiva. Tutto era cominciato come una festa: i colori della Fiorentina a formare il numero 4, quello di Edoardo Bove. Dopo la grande paura di domenica scorsa, i tifosi viola omaggiano il giovane centrocampista con una coreografia speciale, già annunciata dalla Fiesole che, intanto, ha lanciato una raccolta fondi per donare defibrillatori in vari impianti sportivi. Sul maxischermo del Franchi il messaggio: “Torna presto, ti vogliamo bene” con la foto di Bove.
EKONG – Partita sull’ottovolante. Il vantaggio è siglato da Ekong, che entra in area e con un secco diagonale batte Terracciano. Il giocatore dell’Empoli non esulta e in segno di rispetto con la mano fa il gesto del numero 4 per Edoardo Bove. L’Empoli mette più volte in difficoltà la Fiorentina con velocità e briosità, non rinunciando anche a giocate ‘dure’. Dall’altra parte i viola, col passare dei minuti, riescono ad arrivare facilmente fino all’area di rigore avversaria ma poi non arriva mai il guizzo vincente.
TRAVERSA – Al 17′ Fiorentina vicina al pareggio con Moise Kean: bella azione personale di Dodo che taglia il campo, va sulla sinistra e crossa al centro dove c’è il centravanti viola. Che salta e colpisce la palla a due passi dalla linea di porta ma la sfera invece di entrare colpisce l’interno della traversa e non entra. Sul finale di primo tempo di prova anche Sottil, sempre da dentro l’area azzurra, ma il suo tiro viene ribattuto dalla difesa empolese.
KEAN – Palladino indovina i cambi pochi minuti dopo l’inizio della ripresa con in particolare decisivo l’ingresso di Richardson che entra benissimo e non a caso avvia l’azione del pareggio che vede Sottil impegnare Seghetti, straordinario 1′ prima su Beltran, e sulla ribattuta è Kean a fare 1-1. Il bomber esulta mostrando il 4, numero di maglia del compagno Bove.
SOTTIL – L’Empoli non accusa il colpo e già al 23′ costringe Terracciano ad un volo su conclusione di Esposito. La Fiorentina però trova poco dopo la rete del 2-1 grazie ad una conclusione a giro di Sottil.
ESPOSITO – Quando la partita sembra indirizzata verso i padroni di casa il neo entrato Colombo serve Esposito che pareggia. Gli ospiti si salvano al 42′ quando su colpo di testa di Kean, Viti sulla linea evita il terzo gol della Fiorentina.
RIGORI – Si va ai rigori, dal dischetto per l’Empoli sbaglia solo Ekong, per i viola errori di Ranieri e Kean e la squadra di D’Aversa vola ai quarti.
Tabellino e pagelle
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano 6; Dodo 6, Comuzzo 6, Ranieri 5.5, Gosens 5,5 (29′ st Parisi 6). Quarta 5 (7′ st Richardson 5,5), Cataldi 6; Colpani 5 (7′ st Ikonè 6), Beltran 5.5 (29′ st Gudmundsson 5,5), Sottil 6.5 (38′ st Kouame sv.); Kean 5.5. Allenatore: Palladino 5
EMPOLI (3-4-2-1): Seghetti 7; Marianucci 6.5, Ismajili 6 (18′ st Viti 6), Tosto 6; Sambia 6 (38′ st Gyasi sv) Belardinelli 6.5 (18′ st Maleh 6), Henderson 7, Cacace 6 (18′ st Pezzella 6); Solbakken 5.5 (29′ st Colombo 6.5), Ekong 6.5, Esposito 7,5. Allenatore: D’Aversa 7
ARBITRO: Giua di Olbia 5
MARCATORI: 4′ pt Ekong, 14′ st Kean, 26′ st Sottil, 30′ st Esposito
SEQUENZA RIGORI: Gudmundsson rete, Colombo rete, Kouame rete, Ekong fuori, Ranieri parato, Henderson rete, Kean alto, Marianucci rete, Cataldi rete, Esposito rete
Ammoniti: Gosens, Marianucci, Pezzella
Spettatori paganti: 17618. Incasso: 342551 euro
Angoli: 6-6
Recupero: 1′, 3′
COPPA ITALIA (OTTAVI DI FINALE)
Risultati
Milan- Sassuolo 6-1
Bologna-Monza 4-0
Fiorentina-Empoli 5-6 (dopo i rigori)