Autore: Donatella Righini
Alcuni studi hanno teorizzato collegamenti di parentela con Cimabue, (pseudonimo di Cenni di Pepo 1240-1302) e Sandro Botticelli (pseudonimo di Alessandro di Mariano Filipepi...
Firenze: ecco il gran cartellone 2015-2016 della teatro della Pergola. Con Favino e Timi
- Donatella Righini
- Cronaca, Cultura, Spettacolo
- Nessun commento su Firenze: ecco il gran cartellone 2015-2016 della teatro della Pergola. Con Favino e Timi
Nel cartellone spicca la Vita di Galileo di Brecht, che aprirà la Stagione il 28 ottobre per la regia di Gabriele Lavia (direttore artistico della Fondazione), che ha...
Firenze: Inferno Novecento, al Bargello, nel 750° anniversario di Dante
- Donatella Righini
- Cronaca, Cultura, Spettacolo
- Nessun commento su Firenze: Inferno Novecento, al Bargello, nel 750° anniversario di Dante
Nello spettacolo inaugurale Federico Tiezzi riunisce Sandro Lombardi e David Riondino intorno alla Commedia dantesca, spettacolo che nasce da un’idea del giovane drammaturgo...
Firenze: CONCERTO ORCHESTRA DEI RAGAZZI IN CHIUSURA DELLA STATE OF THE UNION
- Donatella Righini
- Cronaca, Cultura, Politica
- Nessun commento su Firenze: CONCERTO ORCHESTRA DEI RAGAZZI IN CHIUSURA DELLA STATE OF THE UNION
A conclusione delle giornate di incontri l’Università Europea apre al pubblico gli Archivi e organizza una giornata di intrattenimenti nel parco di Villa Salviati. Alle 17.30,...
Calcio e pallavolo giovanile: via alla sesta edizione della Dommo Cup in memoria di Lorenzo Guarnieri, giovane vittima della strada
- Donatella Righini
- Cronaca, Sport
- Nessun commento su Calcio e pallavolo giovanile: via alla sesta edizione della Dommo Cup in memoria di Lorenzo Guarnieri, giovane vittima della strada
Interesserà 16 squadre di calcio degli Esordienti A (nati del 2002/2003) provenienti da tutta Italia, e 4 squadre di superminivolley (nate nel 2004). Perché nel ricordo di...
Firenze: bulle impossibili al Teatro di Rifredi
Quando tutto sembra perduto, ecco che un evento inatteso ribalta di colpo l’andamento delle cose: una quarta donna, una donna con la D maiuscola, piomba all’improvviso nella...
Firenze: un successo le Variazioni Goldberg dal vivo di Maria Perrotta
- Donatella Righini
- Cultura
- Nessun commento su Firenze: un successo le Variazioni Goldberg dal vivo di Maria Perrotta
Oltre alla tecnica impeccabile la cura nel suono è stata molto accurata e coinvolgente e il pubblico ha mostrato il suo apprezzamento con calorosi applausi e richieste di bis,...
Variazioni Goldberg eseguite da Maria Perrotta: una delle migliori interpreti di Bach
- Donatella Righini
- Cronaca, Cultura
- 1 commento su Variazioni Goldberg eseguite da Maria Perrotta: una delle migliori interpreti di Bach
Le Goldberg furono composte nel 1742 e sono da sempre considerate un capolavoro di tecnica pianistica e di altissima ispirazione musicale, che affascina e spaventa gli...
Firenze capitale del Regno d’Italia, 1865-1870: quattro passi nelle strade dell’epoca
- Donatella Righini
- Cronaca, Cultura
- Nessun commento su Firenze capitale del Regno d’Italia, 1865-1870: quattro passi nelle strade dell’epoca
Gli autori immaginano una passeggiata nella città di allora, insieme alla giornalista francese ma anche a Carlo Lorenzini, in arte Collodi, il babbo di Pinocchio, che fa da...