Skip to main content
Firenze Fiesole 2012

Cento auto storiche sulla Firenze-Fiesole

Una ventina di Alfa Romeo, 13 Ferrari, 8 Jaguar, 5 Porsche e poi Fiat, Lancia. Mercedes, Maserati, Lotus e tante altre marche. Tutte con un glorioso passato, ma perfettamente efficienti e tirate a nuovo. Sono queste le auto storiche – in tutto un centinaio – che parteciperanno domenica alla Firenze-Fiesole, rievocazione della cronoscalata che si svolgeva nei primi anni ’50 lungo il percorso da piazza Edison fino a piazza Mino a Fiesole.

“Non è una corsa agonistica ma un vero e proprio museo itinerante, lungo una delle vie più suggestive e panoramiche delle colline fiorentine” dicono alla Scuderia automobilistica Clemente Biondetti, presieduta da Carlo Steinhauslin, che, con la Camet e l’Aci di Firenze, organizza la manifestazione sportiva giunta alla sua settima edizione.

La manifestazione è stata presentata oggi in conferenza stampa a Palazzo Vecchio dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, che ha ricordato la vicinanza storica e ideale delle città di Fiesole e Firenze. “Sarà una bella manifestazione sportiva, culturale e di richiamo ambientale – ha detto – anche in previsione dei mondiali di ciclismo che il 29 settembre percorreranno parte di quel percorso”. Accanto a lui e a Carlo Steinhauslin, c’erano Massimo Ruffilli per l’Aci  e Giuliano Bensi per la Camet.

Il primo appuntamento per partecipanti, appassionati e curiosi è alle 9 di domenica mattina in piazza Santissima Annunziata, dove tutte le auto saranno allineate per la partenza. Da lì, intorno alle 9.30, il corteo si muoverà lungo via Gino Capponi e i viali per raggiungere il piazzale Michelangelo. Da lì le auto scenderanno verso il quartiere di San Niccolò, ponte alle Grazie, tutti i lungarni fino a via del Campofiore, piazza Alberti, via Lungo l’Africo, Salviatino, piazza Edison.

E’ proprio da piazza Edison che, alle 10, è prevista la partenza della vera e propria cronoscalata. A intervalli di circa mezzo minuto l’una dall’altra, partiranno le “vecchie glorie” per raggiungere Fiesole e restare esposte al pubblico in piazza Mino fino alle 16.

Un passaggio di auto alla "curva del regresso" vicino a Fiesole in una delle ultime edizioni
Un passaggio di auto alla “curva del regresso” vicino a Fiesole in una delle ultime edizioni

La “decana” sarà un’Alfa Romeo 6C 2500 del 1939, seguita da una Jaguar Ram D del ‘47 e una Cisitalia Nuvolari del ‘48. Le più “giovani” una Breda Alfa Romeo del ‘96 e una Duetto del ‘91. Presenti anche due vetture da Formula 1: una Cooper Maserati del ’59 e una Tecno del ’72. La carovana sarà aperta da ben dieci Ferrari degli anni ’80 e ’90.

Tra i partecipanti ci sarà Simone Faggioli, cinque volte campione europeo della montagna e otto volte campione italiano. Farà la sua salita su una Sport Lola Tecno 3000 da 12 cilindri.

Le strade durante il percorso cittadino (viali-piazzale Michelangelo-piazza Edison) saranno fermate solo per il minimo tempo necessario al transito della carovana. La strada per Fiesole (via di san Domenico, via Mantellini, via Fra’ Giovanni da Fiesole) sarà chiusa al traffico dalle 10 alle 11.30 per consentire in sicurezza lo svolgimento della manifestazione. (vedi)


Sandro Addario

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo