Skip to main content
IT4fashion, le tecnologie al servizio del Made in Italy (Foto Silvia Mazzei)

IT4fashion: le tecnologie al servizio del Made in Italy

IT4fashion, le tecnologie al servizio del Made in Italy (Foto Silvia Mazzei)
IT4fashion, le tecnologie al servizio del Made in Italy (Foto Silvia Mazzei)

FIRENZE – Possono le nuove tecnologie aiutare la supply chain del lusso? A questa e a tante altre domande sulla gestione dei più importanti strumenti di informazione e comunicazione adottati dalle aziende di moda per ottimizzare le varie fasi manufatturiere e logistiche del ciclo di vita di un prodotto, risponderanno docenti universitari, ricercatori e responsabili della logistica del settore moda il prossimo 19 aprile; in occasione del convegno IT4fashion giunto alla sua terza edizione (grazie anche alla partecipazione di marchi storici fiorentini, Gucci e Ferragamo per fare due esempi) che si terrà presso il Grand Hotel Mediterraneo.

Sarà un’occasione di confronto sulle prospettive presenti e future dell’IT al servizio delle imprese del lusso presentando ai titolari e ai manager delle aziende una serie di soluzioni informatiche di supporto ai loro processi di business. Insomma, l’innovazione tecnologica al servizio del Made in Italy. In cosa consiste, dunque, il convegno? Sono previste tre sessioni parallele incentrate sui temi dell’RFld e dello Sviluppo Prodotto, sull’ERP e sui sistemi di CRM, di Customer Experience e di Business Intelligence. Sessioni alle quali sarà affiancato un workshop – che avrà inizio nel pomeriggio in parallelo al convegno – dedicato esplicitamente alle Piccole e Medie Imprese che operano soprattutto nel settore del fashion.

Sempre il workshop poi, vedrà anche la partecipazione del Gruppo Intesa San Paolo che illustrerà una serie di iniziative di carattere finanziario a sostegno delle aziende per l’acquisto di soluzioni ICT di supporto alla loro operatività. L’evento è organizzato dal laboratorio scientifico universitario LogisLab (www.logislab.it), diretto dal professore Rinaldo Rinaldi dell’Università di Firenze e, oltre a contare sul supporto di PLM Systems, sarà affiancato da un Comitato Scientifico di ricercatori e manager delle più importanti aziende del settore delle nuove tecnologie.


stefania ressa

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo