Skip to main content

Fisco, fatture false arrestato imprenditore del Mugello

La Guardia di Finanza in prima linea sul fronte delle frodi fiscali
La Guardia di Finanza in prima linea sul fronte delle frodi fiscali

FIRENZE – Fatture false per 2,4 milioni di euro, sono scattate le manette. Ad essere arrestato dalla Guardia di Finanza di Firenze è stato un imprenditore del Mugello, finito ai domiciliari. Ad eseguire il provvedimento, emesso dal Tribunale, la Tenenza di Borgo San Lorenzo.

Una misura cautelare perché l’uomo aveva inquinato le proprie dichiarazioni fiscali con fatture passive inesistenti, che lo stesso ha autoprodotto con il computer, indicando imprese fornitrici totalmente fantasiose create attribuendogli una fittizia sede e partita Iva, oltre a pagamenti in realtà mai avvenuti. Le Fiamme Gialle durante i controlli hanno scoperto che l’uomo dal 2004 in poi aveva contabilizzato (con 96 fatture) costi fittizi per oltre 2,4 milioni di euro, riuscendo ad azzerare la base imponibile e a creare un inesistente credito Iva di 490mila euro. In pratica, per farvi capire meglio, cosa faceva l’imprenditore? Trasformava, inventandosi fatture, un semplice foglio di carta in denaro.

Pur in presenza di fornitori inesistenti, è stato accertato che dal conto dell’impresa effettivamente uscivano i soldi contabilizzati. Spese imputate a costi aziendali avvenute, con assegni e carte di credito, principalmente in Slovenia per circa 700 mila euro, in hotel di lusso e sale da gioco. Analoghe spese, per altri 600 mila euro, e sempre per gli stessi scopi sono state fatte anche dal proprio coniuge. L’imprenditore è indagato anche per aver fraudolentemente sottratto rilevanti liquidità dell’impresa alle procedure di riscossione intraprese senza esito da Equitalia, in relazione ad un debito personale di 3,8 milioni derivante da precedenti accertamenti fiscali su altre proprie imprese operanti sempre nel settore della termoidraulica.

fatture, Guardia di Finanza


Massimiliano Mantiloni

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741