Skip to main content
La Giornata dell'economia 2013 di Firenze, Prato e Pistoia

Galgani: via alle nuove infrastrutture per combattere la crisi

La Giornata dell'economia 2013 di Firenze, Prato e Pistoia
La Giornata dell’economia 2013 di Firenze, Prato e Pistoia

FIRENZE – Il mondo del lavoro non può aspettare i tempi della politica. Le imprese dell’area vasta hanno almeno tre modalità per rimboccarsi le maniche e competere nel mondo globale: internazionalizzarsi, fare rete, sfruttare il patrimonio di relazioni e conoscenze dei distretti esistenti.

Questa è la principale chiave di lettura della Giornata dell’economia di area vasta che si è celebrata questa mattina nell’auditorium di Banca CR Firenze, alla presenza del consigliere regionale Ivan Ferrucci, dell’assessore comunale Sara Biagiotti, e del presidente di Unioncamere nazionale, Ferruccio Dardanello.

“Come ogni anno, la Giornata dell’Economia si pone come un costruttivo momento di riflessione sulla situazione economica del nostro Paese e più in particolare del nostro territorio – ha sottolineato il presidente della Camera di Pistoia, Stefano Morandi –. Ancora una volta la collaborazione fra le tre Camere di Commercio di Pistoia, Prato e Firenze dimostra la volontà di rendere l’area metropolitana meno astratta. I dati che emergono, seppur in un quadro di autonomia gestionale, impongono rapporti tra le tre province sempre più strutturati e collaudati. Il confronto che ne consegue deve pertanto porsi come punto di partenza finalizzato ad offrire prospettive economiche al territorio e possibilità di futuro alle nuove generazioni”.

“Intensificare il dialogo a livello di area metropolitana è importante, soprattutto perchè insieme possiamo affrontare meglio problematiche comuni come lo sviluppo delle infrastrutture o il rilancio del territorio – è l’affermazione di Luca Giusti, Presidente della Camera di Commercio di Prato –. La Giornata dell’Economia è un momento importante di riflessione condivisa che ci permette di riflettere sul futuro dell’area.”

“La soluzione alle contraddizioni e ai problemi che investono un territorio non può essere limitata all’ambito municipale. Firenze, insieme a Prato e Pistoia, rappresenta il cuore pulsante di un’unica area sotto l’aspetto economico e sociale. La scala delle scelte, dunque, deve essere quella della governance metropolitana. I campanili hanno portato divisione, a noi interessa invece la condivisione”. Questo in sintesi il pensiero di Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze e di Unioncamere Toscana: “In quest’ottica, occorre anche essere consapevoli che sul territorio la base indispensabile per ogni possibilità di rilancio duraturo è rappresentata dalla realizzazione delle nuove infrastrutture di cui ormai si parla da decenni.”

Lo stesso Galgani ha infatti ricordato che oggi stesso a Roma c’è un importante incontro fra il sindaco Matteo Renzi, il presidente della Regione Enrico Rossi e il ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che riguarda lo sblocco delle questioni che riguardano lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze. 

La Tavola Rotonda, alla quale hanno partecipato Paolo Borzatta dello Studio Ambrosetti, Paolo Preti della Bocconi, Fabio Sforzi dell’Università di Parma e Stefano Casini Benvenuti, direttore dell’Irpet, che ha anche tenuto la relazione congiunturale d’area vasta, ha messo in luce le notevoli potenzialità – anche prescindendo dal sostegno delle istituzioni e dalla ripresa dei consumi interni – di un’area che rappresenta il 45% delle imprese toscane e può vantare livelli di qualità, di innovazione e di appeal invidiabili e invidiati nel mondo.Mai come in questo momento le capacità aggregative delle imprese piccole e medie in un’area come la nostra possono segnare l’inversione di tendenza del quadro congiunturale. «»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo