
Google Glass. Cosa sono? Caratteristiche e funzionalità
I Google Glass sono un prodotto completamente nuovo che promette di stabilire un approccio profondamente diverso alla tecnologia della comunicazione e dell’informazione mobile, semplificandone l’uso quotidiano, grazie alla possibilità di utilizzare unicamente l’occhio o la voce nell’interazione col dispositivo.

Le caratteristiche tecniche che risultano dai comunicati ufficiali forniti da Google stessa qualche settimana fa e le novità che trapelano dai feedback degli sviluppatori, rivelano la natura innovativa del progetto: più informazioni, più socialità, più connessione attraverso la vista.
In dettaglio i Google Glass:
- Montatura resistente ma leggera, con possibilità di regolazione in base alla conformazione del proprio viso.
- Proiezione sulla retina di un’ immagine equivalente ad un monitor ad alta risoluzione da 25 pollici osservato da due metri di distanza.
- Fotocamera da 5 mp per le foto capace di registrare video a 720p, un ingresso micro USB e 16 gb di memoria flash (di cui 14 liberi all’uso).
- Supporto al backup e alla sincronizzazione con Google Cloud Storage.
- Capacità di trasmissione dei suoni attraverso vibrazioni ossee; l’audio è udibile unicamente indossandoli.
- Controllo del device attraverso il riconoscimento dei movimenti dell’occhio “eye gesture” ed al controllo vocale.
- Autonomia della batteria della durata di 24 ore.
- Wi-Fi b/g e Bluetooth per la connessione ad internet o ad altri dispositivi di comunicazione.
Il sistema operativo installato sarà Android 4.0.3, con il quale sarà possibile abilitare le funzioni di gps e di messaggistica e, notizia degli ultimi giorni, poter effettuare il riconoscimento dell’audio esterno grazie al supporto all’applicazione Shazam.
In attesa dell’integrazione completa dei dispositivi elettronici col corpo umano ( i prototipi di lenti a contatto “intelligenti” e interattive non mancano ad esempio), l’appendice tecnologica di Google rappresenta una innovazione che creerà un nuovo mercato ed un nuovo modello di business, nel quale iniziano a confluire contaminazioni da parte di aziende che coniugano hi-tech, design e moda e nel quale migliaia di “startup” di tutto il mondo investono, utilizzando i “Glass” come strumento per lo sviluppo di nuove applicazioni e funzionalità .