
Una sera agli Uffizi, «conversando» con la Gioconda

Se la «Gioconda» potesse parlare, che cosa racconterebbe dei suoi misteri e dalla sua popolarità? In «Accendi la fantasia. Conversazione (in)credibile con la Gioconda», la donna «incorniciata» più famosa al mondo rivelerà per la prima volta i segreti della sua esistenza.
Scritto dal giornalista e scrittore Marcello Lazzerini per Radio Vaticana, è un dialogo-intervista che sarà presentato dal vivo alla Galleria degli Uffizi – nella Sala di Leonardo – in prima nazionale. Sabato 26 ottobre, alle ore 20 e alle ore 21, con ingresso libero – compreso nel biglietto d’entrata al Museo degli Uffizi.
L’attrice e ballerina Natalia Strozzi, nella realtà diretta discendente della Monna Lisa, incarnerà le sue emozioni e racconterà le vicende che hanno segnato la sua storia.
Un scambio alternato tra domande e risposte, in cui non mancheranno i riferimenti a Leonardo da Vinci e al noto legame con la signora Lisa Gherardini del Giocondo.
Curioso e incalzante, il dialogo chiarirà forse le tante domande e supposizioni che da secoli ruotano attorno alla figura di questa donna.
Lo spettacolo è presentato dalla «Compagnia delle Seggiole» di Fabio Baronti, in occasione della manifestazione «Notti al Museo» e del centenario dell’esposizione del quadro alla Galleria, a seguito del furto dal museo Louvre di Parigi.
Agostino de Santi Abati
Il ritratto della Gioconda è quello di Pacifica Brandani amante di Giuliano de Medici a breve libro sul VERO CODICE DA VINCI di Agostino de Santi Abati