Skip to main content
Dimitri Milopulos

«Intercity Winter 2014», jazz e teatro a Sesto Fiorentino

Dimitri Milopulos
Dimitri Milopulos

FIRENZE – Inizia  sabato 8 febbraio al Teatro della Limonaia di Sesto «Intercity Winter 2014», che da quest’anno va ad affiancare l’ormai famoso «Festival Intercity» autunnale. Un progetto-pilota destinato a crescere ed arricchirsi negli anni a venire, in questo attivissimo teatro non lontano dal confine con Firenze. «Intercity Winter 2014» include tre produzioni teatrali e un Festival Jazz.

A grande richiesta di pubblico, apre una delle produzioni di maggior successo della 26° edizione del Festival Intercity: «Anche la quiete respira piano contro un muro di mattoni» (8 e 9 febbraio, ore 21) dell’inglese Brad Birch, per la regia di Michele Panella, con Daniela D’Argenio e Michele Panella.

A seguire il pezzo forte della mini-rassegna, lo spettacolo «Ginori» scritto, disegnato e diretto da Dimitri Milopulos, che racconta la storia della Fabbrica Ginori e dei suoi operai (22, 23 febbraio e 1, 2 marzo ore 21). In scena un nutrito cast che include Riccardo Naldini, Daniela D’Argenio, Marcella Ermini, Monica Bauco. La manifattura che ha fatto la storia di Sesto Fiorentino è rievocata e indagata in uno spettacolo macchinoso, una creazione teatrale totale, che nasce dopo una ricerca estenuante fra libri, documenti e interviste.

A conclusione di questo primo «Intercity Winter» viene ripresentato, in versione perfezionata, lo spettacolo «Firenze» di Dimitri Milopulos (22, 23, 29, 30 marzo, ore 21), che tanto successo riscosse nella scorsa stagione. In scena con Milopulos, per far “muovere Firenze” (ovvero l’elaborato modellino della città progettato dallo stesso Milopulos, in origine scenografo), ci saranno Amedeo Borelli, Giulia Broggi, Alida Favata e Iacopo Reggioli, coadiuvati dal video maker Stefano Poggioni e dagli effetti sonori di Vanni Cassori. Come dice lo stesso Milopulos, che dell’Associazione Culturale Teatro della Limonaia è anche il direttore artistico, quella descritta nello spettacolo «È la Firenze vista da un greco che, come me, l’ha eletta a propria patria.  È una Firenze amata e odiata, come capita sempre con le grandi passioni».

Info www.teatrodellalimonaia.it – info@teatrodellalimonaia.it

 Dal 7 al 9 marzo ci sarà inoltre il «Sesto Jazz Festival» a cura della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, con concerti, masterclasses, conferenze, concerti-aperitivo e jam sessions. Tra i muscisti ospiti, Dan Kinzelman, Roberto Gatto con Alessandro Lanzoni e Gabriele Evangelista, Francesco Diodati (info: segreteria@scuoladimusicasesto.it, tel. 055 4200859).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo