Skip to main content

Firenze-Faenza: oltre 2000 alla 100 chilometri del Passatore (Foto dei concorrenti)

[widgetkit id=63592]

FIRENZE – Oltre i 2.200 concorrenti alla partenza della 42ª edizione della 100 chilometri del Passatore, la classica podistica di primavera, chiamata anche «ultramaratona» che dal 1973 si corre ogni anno da Firenze a Faenza. Il via è stato dato, puntualissimo, alle 15 da via Calzaioli invasa non solo da atleti e accompagnatori, ma anche da tanti fiorentini e turisti. Prevalente la parlata romagnola nelle strade medievali fiorentine, pur diluita dall’accento di tante regioni italiane. Primi allo start d’inizio gli atleti diversamente abili sui loro mezzi ad hoc, poi, qualche decina di secondi dopo, la massa dei maratoneti normodotati.

L’arrivo dei primi corridori a Faenza, in piazza del Popolo, è previsto per le 21.30-22, se saranno confermati i tempi degli atleti più veloci. A partire dal favorito: Giorgio Calcaterra, romano, classe ’72, che lo scorso anno giunse primo al traguardo percorrendo la Firenze-Faenza in 6 ore e 39 minuti. Buone possibilità anche per l’ucraino Eugeni Glyva (2° lo scorso anno) e l’altoatesino Hermann Achmueller (3° nel 2013). Passata Firenze, in direzione San Domenico, i corridori hanno attraversato Fiesole, quindi Olmo, Borgo san Lorenzo per puntare sull’Appennino in direzione Faenza.

Per tutti, alla partenza e ancor prima, attorno all’ora di pranzo, una festa collettiva nel nome dello sport: giovani e adulti, uomini e donne, molti dei quali romagnoli, ma anche fiorentini, hanno chiacchierato, familiarizzato e ritirato i pettorali per la corso in piazza Strozzi. Poi tutta l’area attorno a Palazzo Strozzi e sotto gli archi di piazza della Repubblica è diventata una colorata kermesse di vestizioni e preparazioni ginniche di riscaldamento, prima della gara vera e propria.

Tra gli iscritti 305 donne e 98 atleti di 28 paesi esteri: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Croazia, Equador, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Kazakistan, Marocco, Norvegia, Paesi Bassi, Perù, Repubblica Ceka, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ucraina e Vietnam. 899 sono gli atleti che disputano la gara per la prima volta e 1.176 i tesserati Fidal: 13 coloro che la corrono in handbike ed altrettanti con i bastoncini della «nordic walking».

 

 IL VIDEO DEL PERCORSO

[tube]https://www.youtube.com/watch?v=6vnd_BkNd-I, 625,350 [/tube]


Domenico Coviello

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo