Calendario Serie A 2014-2015. Un campionato con tante sorprese dopo i Mondiali

Gol 625x350

Nemmeno gli inglesi, maestri nelle scommesse,  hanno fatto pronostici trancianti. Il prossimo campionato sarà davvero un libro, ricco di sorprese, da sfogliare settimana per settimana, almeno fino a novembre-dicembre, quando si vedranno primi distacchi e tentativi di fuga. Del resto è sempre così dopo i Mondiali. I grandi campioni, usciti con onore o con le ossa rotte, di solito faticano a riprendere quota subito.  Svettano spesso i ragazzi, vogliosi magari di cominciare a prenotare un posto per la grande kermesse con quattro anni d’anticipo.  L’augurio è che questa voglia sia più marcata rispetto al passato perché sarebbe di buon auspicio per la ricostruzione della Nazionale azzurra: una squadra da rifare quasi completamente.

Stesso ragionamento si può fare per i grandi esclusi. In questo caso la Fiorentina potrebbe partire di slancio perché ne ha addirittura due: Pepito Rossi lasciato a casa da Prandelli, in mezzo a polemiche che sembrano non dover finire mai, e Mario Gomez, non convocato nella nazionale tedesca campione del mondo. Due grandi giocatori in cerca di un pronto rilancio. Così come meditano il riscatto le grandi rivali della Juventus che da tre anni non raccattano pallino. Ecco la domanda: riuscirà Allegri a non far rimpiangere Conte? E Garcia e Rafa Benitez, prestigiosi allenatori di  Roma e Napoli, ben forniti di rinforzi di lusso, riusciranno a fare il gran colpo?

Intanto ecco il calendario: via nel week end del 30 e 31 agosto. Conclusione il 31 maggio 2015.  Quattro  i turni infrasettimanali (24 settembre, 29 ottobre, 6 gennaio, 29 aprile). E quattro le soste previste per gli impegni della  Nazionale (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo), durerà poco più di due settimane la pausa per le festività natalizie (dal 21 dicembre al 5 gennaio). Prima giornata con partite di sera, alle 20,45. Si comincia con una classicissima: Roma-Fiorentina. I viola debutteranno all’Olimpico contro i giallorossi, secondi classificati nel campionato scorso. Per la cronaca è la nona volta che il calendario fissa l’incontro all’esordio. E si tratta anche della partita più disputata alla prima giornata. Anche l’Empoli comincerà fuori casa, a Udine, ma alla seconda giornata ospiterà proprio la Roma. Per la Fiorentina seconda giornata in casa con il Genoa, ma la terza sarà trasferta a Bergamo con l’Atalanta. Prima partitissima al Franchi, il 5 ottobre (o sabato 4) contro l’Inter. Mentre il Napoli, avversario dell’ultima finale di Coppa Italia, verrà a Firenze il 9 novembre. Poco più di un mese prima della Juve: il 7 dicembre. E ancora: avvio tutto sommato soft per la Juventus scudettata che, nella prima giornata, viaggerà a Verona contro il Chievo per poi affrontare in casa l’Udinese. Poi il primo ipotetico scontro al vertice, Milan-Juve alla terza, con il ritorno di Allegri a San Siro. Quindi Juventus-Roma alla sesta ed è la terza volta consecutiva che la sfida si gioca all’andata allo ”Stadium” torinese. Avvio in discesa per il Napoli che solo alla settima giornata sfidera’ una big, l’Inter del suo ex Mazzarri. Il derby della Madonnina, Milan-Inter, alla dodicesima,  il derby d’Italia, Juventus-Inter alla diciassettesima.

E allora, che campionato ci aspetta? Speriamo scoppiettante: anche per  coprire le noiose polemiche, e i giochi di prestigio, che continueranno a tormentarci anche dopo l’elezione del nuovo presidente della Federcalcio.

 

CALENDARIO

1ª giornata (andata 31 agosto 2014 – ritorno 25 gennaio 2015)

Atalanta Verona  0-0  1-0
Cesena Parma  1-0  1-2
Chievo Juventus (30/8 18.00)  0-1  2-0
Genoa Napoli  1-2  2-1
Milan Lazio  3-1  3-1
Palermo Sampdoria  1-1  1-1
Roma Fiorentina (30/8 20.45)  2-0  1-1
Sassuolo Cagliari  1-1  2-1
Torino Inter  0-0  0-1
Udinese Empoli  2-0  1-2

2ª giornata (andata 14 settembre 2014 – ritorno 1 febbraio 2015)

Cagliari Atalanta  1-2  2-1
Empoli Roma (!3/9 ore 18)  0-1  1-1
Fiorentina Genoa  0-0  1-1
Verona Palermo (!5/9 ore 20.45)  2-1  2-1
Inter Sassuolo  7-0  3-1
Juventus Udinese (!3/9 ore 20.45)  2-0  0-0
Lazio Cesena  3-0  2-1
Napoli Chievo  0-1  1-2
Parma Milan (ore 20.45)  4-5  3-1
Sampdoria Torino  2-0  5-1

 
3ª giornata (andata 21 settembre 2014 – ritorno 8 febbraio 2015)

Atalanta Fiorentina  0-1  3-2
Cesena Empoli  2-2  2-0
Chievo Parma  2-3  0-1
Genoa Lazio  1-0  0-1
Milan Juventus  0-1  3-1
Palermo Inter  1-1  3-0
Roma Cagliari  2-0  1-2
Sassuolo Sampdoria  0-0  1-1
Torino Verona  0-1  1-3
Udinese Napoli  1-0  3-1

4ª giornata (andata 24 settembre 2014 – ritorno 15 febbraio 2015)

Cagliari Torino  1-2  1-1
Empoli Milan  2-2  1-1
Fiorentina Sassuolo  0-0  1-3
Verona Genoa  2-2  5-2
Inter Atalanta  2-0  1-4
Juventus Cesena  3-0  2-2
Lazio Udinese  0-1  0-1
Napoli Palermo  3-3  3-1
Parma Roma  1-2  0-0
Sampdoria Chievo  2-1  2-1

5ª giornata (andata 28 settembre 2014 – ritorno 22 febbraio 2015)

Atalanta Juventus  0-3  2-1
Cesena Milan  1-1  2-0
Chievo Empoli  1-1  3-0
Genoa Sampdoria  0-1  1-1
Inter Cagliari  1-4  1-2
Palermo Lazio  0-4  2-1
Roma Verona  2-0  1-1
Sassuolo Napoli  0-1  2-0
Torino Fiorentina  1-1  1-1
Udinese Parma  4-2  rinv.

6ª giornata (andata 5 ottobre 2014 – ritorno 1 marzo 2015)

Empoli Palermo  3-0  0-0
Fiorentina Inter  3-0  0-1
Verona Cagliari  1-0  1-2
Juventus Roma  3-2  1-1
Lazio Sassuolo  3-2  0-3
Milan Chievo  2-0  0-0
Napoli Torino  2-1  1-0
Parma Genoa  1-2  rinv.
Sampdoria Atalanta  1-0  1-2
Udinese Cesena  1-1  1-0

7ª giornata (andata 19 ottobre 2014 – ritorno 8 marzo 2015)

Atalanta Parma  1-0  0-0
Cagliari Sampdoria  2-2  2-0
Fiorentina Lazio  0-2  4-0
Genoa Empoli  1-1  1-1
Verona Milan  1-3  2-2
Inter Napoli  2-2  2-2
Palermo Cesena  2-1  0-0
Roma Chievo  3-0  0-0
Sassuolo Juventus  1-1  1-0
Torino Udinese  1-0  3-2

8ª giornata (andata 26 ottobre 2014 – ritorno 15 marzo 2015)

Cesena Inter  0-1  1-1
Chievo Genoa  1-2  0-2
Empoli Cagliari  0-4  1-1
Juventus Palermo  2-0  0-1
Lazio Torino  2-1  0-2
Milan Fiorentina  1-1  2-1
Napoli Verona  6-2  2-0
Parma Sassuolo  1-3  4-1
Sampdoria Roma  0-0  0-2
Udinese Atalanta  2-0  0-0

9ª giornata (andata 29 ottobre 2014 – ritorno 22 marzo 2015)

Atalanta Napoli  1-1  1-1
Cagliari Milan  1-1  3-1
Fiorentina Udinese  3-0  2-2
Genoa Juventus  1-0  1-0
Verona Lazio  1-1  2-0
Inter Sampdoria  1-0  1-0
Palermo Chievo  1-0  1-0
Roma Cesena  2-0  0-1
Sassuolo Empoli  3-1  3-1
Torino Parma  1-0  0-2

10ª giornata (andata 2 novembre 2014 – ritorno 4 aprile 2015)

Cesena Verona  1-1  3-3
Chievo Sassuolo  0-0  1-0
Empoli Juventus  0-2  2-0
Lazio Cagliari  4-2  1-3
Milan Palermo  0-2  1-2
Napoli Roma  2-0  1-0
Parma Inter  2-0  1-1
Sampdoria Fiorentina  3-1  2-0
Torino Atalanta  0-0  1-2
Udinese Genoa  2-4  1-1

11ª giornata (andata 9 novembre 2014 – ritorno 12 aprile 2015)

Cagliari Genoa  1-1  2-0
Chievo Cesena  2-1  0-1
Empoli Lazio  2-1  4-0
Fiorentina Napoli  0-1  3-0
Inter Verona  2-2  0-3
Juventus Parma  7-0  1-0
Palermo Udinese  1-1  1-3
Roma Torino  3-0  1-1
Sampdoria Milan  2-2  1-1
Sassuolo Atalanta  0-0  2-1

12ª giornata (andata 23 novembre 2014 – ritorno 19 aprile 2015):

Atalanta Roma  1-2  1-1
Cesena Sampdoria  1-1  0-0
Genoa Palermo  1-1  2-1
Verona Fiorentina  1-2  0-1
Lazio Juventus  0-3  2-0
Milan Inter  1-1  0-0
Napoli Cagliari  3-3  0-3
Parma Empoli  0-2  2-2
Torino Sassuolo  0-1  1-1
Udinese Chievo  1-1  1-1

13ª giornata (andata 30 novembre 2014 – ritorno 26 aprile 2015)

Cagliari Fiorentina  0-4  1-3
Cesena Genoa  0-3  3-1
Chievo Lazio  0-0  1-1
Empoli Atalanta  0-0  2-2
Juventus Torino  2-1  2-1
Milan Udinese  2-0  2-1
Palermo Parma  2-1  1-0
Roma Inter  4-2  2-1
Sampdoria Napoli  1-1  4-2
Sassuolo Verona  2-1  3-2

14ª giornata (andata 7 dicembre 2014 – ritorno 29 aprile 2015)

Atalanta Cesena  3-2  2-2
Cagliari Chievo  0-2  1-0
Fiorentina Juventus  0-0  3-2
Genoa Milan  1-0  1-3
Verona Sampdoria  1-3  1-1
Inter Udinese  1-2  1-2
Napoli Empoli  2-2  4-2
Parma Lazio  1-2  4-0
Roma Sassuolo  2-2  0-3
Torino Palermo  2-2  2-2

15ª giornata (andata 14 dicembre 2014 – ritorno 3 maggio 2015)

Cesena Fiorentina  1-4  3-1
Chievo Inter  0-2  0-0
Empoli Torino  0-0  0-1
Genoa Roma  0-1  2-0
Juventus Sampdoria  1-1  0-1
Lazio Atalanta  3-0  1-1
Milan Napoli  2-0  3-0
Palermo Sassuolo  2-1  0-0
Parma Cagliari  0-0  4-0
Udinese Verona  1-2  0-1

16ª giornata (andata 21 dicembre 2014 – ritorno 10 maggio 2015)

Atalanta Palermo  3-3
Cagliari Juventus  1-3
Fiorentina Empoli  1-1
Verona Chievo  0-1
Inter Lazio  2-2
Napoli Parma  2-0
Roma Milan  0-0
Sampdoria Udinese  2-2
Sassuolo Cesena  1-1
Torino Genoa  2-1

17ª giornata (andata 6 gennaio 2015 – ritorno 17 maggio 2015)

Cesena Napoli  1-4
Chievo Torino  0-0
Empoli Verona  0-0
Genoa Atalanta  2-2
Juventus Inter 1-1
Lazio Sampdoria  3-0
Milan Sassuolo  1-2
Palermo Cagliari  5-0
Parma Fiorentina  1-0
Udinese Roma  0-1

18ª giornata (andata 11 gennaio 2015 – ritorno 24 maggio 2015)

Atalanta Chievo  1-1
Cagliari Cesena  2-1
Fiorentina Palermo  4-3
Verona Parma  3-1
Inter Genoa  3-1
Napoli Juventus  1-3
Roma Lazio  2-2
Sampdoria Empoli  1-0
Sassuolo Udinese  1-1
Torino Milan  1-1

19ª e ultima giornata (andata 18 gennaio 2015 – ritorno 31 maggio 2015)

Cesena Torino  2-3
Chievo Fiorentina  1-2
Empoli Inter  0-0
Genoa Sassuolo  3-3
Juventus Verona  4-0
Lazio Napoli  0-1
Milan Atalanta  0-1
Palermo Roma  1-1
Parma Sampdoria  0-2
Udinese Cagliari  2-2

 

 

 

Serie A
Classifica al 17/03/2015
#
Squadra
PG
V
N
P
GF
GS
DR
PT
1
Juventus
34
24
7
3
64
19
45
79
2
Roma
34
17
13
4
48
25
23
64
3
Lazio
34
19
6
9
64
32
32
63
4
Napoli
34
17
8
9
62
43
19
59
5
Fiorentina
34
14
10
10
49
42
7
52
6
Sampdoria
34
12
15
7
41
37
4
51
7
Genoa
34
13
11
10
49
40
9
50
8
Inter
34
12
13
9
50
39
11
49
9
Torino
34
12
12
10
40
37
3
48
10
Palermo
34
10
13
11
46
48
-2
43
11
Milan
34
10
13
11
46
45
1
43
12
Udinese
34
10
11
13
38
45
-7
41
13
Empoli
34
8
17
9
39
42
-3
41
14
Chievo
34
10
11
13
25
33
-8
41
15
Verona
34
10
10
14
41
58
-17
40
16
Sassuolo
34
8
13
13
39
52
-13
37
17
Atalanta
34
6
15
13
32
47
-15
33
18
Cagliari
34
6
9
19
42
63
-21
27
19
Cesena
34
4
12
18
32
61
-29
24
20
Parma
34
6
5
23
27
66
-39
16

 

 

calcio, serie a


Sandro Bennucci

Direttore del Firenze Post Scrivi al Direttore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: