Firenze e Toscana, ponte della Befana: Uffizi e musei gratis il 4 gennaio. Mercatini, dolci e giochi
In vista dell’Epifania, che quest’anno cade di martedì, comincia un lungo «ponte». Molte le proposte per trascorrere queste giornate: dalle aperture straordinarie dei musei statali – a partire da Uffizi e Galleria dell’Accademia a Firenze – lunedì 5 gennaio, allo straordinario viaggio su un treno a vapore martedì 6. Cortei in costume, come la Cavalcata dei Magi, saranno affiancati da Befane profane nei quartieri e nei paesi. Come la Befana Ernesta di Soci, sopra un grande carro allegorico, o come quella di marina di massa, che arriverà dal mare…
FIRENZE
Uffizi gratis domenica 4, e aperti anche di lunedì 5 – Il 4 gennaio gli Uffizi e tutti i musei statali saranno aperti gratuitamente come ogni prima domenica del mese. Il 5 gennaio, lunedì, eccezionalmente Uffizi e Galleria dell’Accademia, dove ha sede il David di Michelangelo, saranno aperti (non gratis, ma come sempre a pagamento). Ecco i musei statali visitabili durante la giornata di «ponte» di lunedì 5 gennaio:
- Galleria degli Uffizi : apertura straordinaria orario 8.15 – 18.50
- Galleria dell’Accademia: apertura straordinaria orario 8.15 – 18.50
Altri musei aperti:
- Museo di San Marco (dalle 8.15 alle 13.50);
- Chiesa e Museo di Orsanmichele (dalle 10 alle 17);
- Giardino della Villa medicea di Castello (dalle 8.15 alle 16.30);
- Villa medicea della Petraia (dalle 8.15 alle 16.30);
- Villa medicea di Poggio a Caiano (dalle 8.15 alle 16.30);
- Villa medicea di Cerreto Guidi (dalle 8.15 alle 16.30);
- Cenacolo di Ognissanti (dalle 9 alle 12);
- Cenacolo di Sant’Apollonia (dalle 8.15 alle 13.50);
- Chiostro dello Scalzo (dalle 8.15 alle 13.50)
Palazzo Vecchio e i musei civici gratis domenica 4 gennaio – Dal mese di gennaio di questo nuovo anno appena cominciato la Domenica del Fiorentino cambia e si estende a tutti: indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza diventa cioè gratuito l’ingresso ai musei civici di Firenze anche per i non fiorentini. Primo giorno utile per usufruire di questa possibilità è questa domenica. A questo link l’elenco dei musei cittadini visitabili gratuitamente da tutti il 4 gennaio. Fra le novità segnaliamo il nuovo percorso archeologico del Teatro Romano sotto Palazzo Vecchio.
Il Treno della Befana – Come ogni anno, il 6 Gennaio 2015 torna il Treno della Befana: un antico convoglio a vapore che percorrerà la tratta fino a San Piero a Sieve e ritorno. Alle 9 circa la partenza dalla Stazione di Santa Maria Novella, attorno alle 11 l’arrivo a San Piero, con sosta e ripartenza alle 12.30, per essere di nuovo a Santa Maria Novella alle 13.20 circa.
Cavalcata dei Magi – Per celebrare il giorno dell’Epifania, torna a Firenze martedì 6 gennaio la rievocazione storica della Cavalcata dei Magi. Il solenne corteo, organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore composto da circa 700 figuranti, con in testa i Re Magi a cavallo in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, attraverserà il centro di Firenze. Dopo la partenza da Piazza Pitti, alle14, il corteo giungerà in Piazza Duomo alle 15.30. Lì, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del Presepe vivente.
Firenze in guerra, mostra di foto inedite dei cittadini – Ultimi giorni per visitare la mostra a ingresso libero di fotografie, documenti e filmati inediti «Firenze in guerra 1940-1944». A Palazzo Medici Riccardi, ancora fino al 6 gennaio, e a Palazzo Pitti fino al 4 gennaio. A Palazzo Medici apertura tutti i giorni dalle 10 alle 18; a Pitti sabato e domenica dalle 11 alle 17.30. Al Rondò di Bacco di Palazzo Pitti da non perdere le 96 fotografie scattate dall’architetto Nello Baroni fra il 29 luglio e i primi giorni di agosto del 1944; Baroni fu tra i 5 mila fiorentini sfollati negli spazi di Palazzo Pitti. Info: www.firenzeinguerra.com
FIESOLE
Mercato antiquario –Domenica 4 gennaioil tradizionale «Mercato del Piccolo Antiquariato» in piazza Mino, dalle 9 alle 19. La piazza si animerà di bancarelle per la gioia di collezionisti, amanti dell’antiquariato o per semplici curiosi. Un «teatro di oggetti» dove sarà possibile trovare mobili antichi, ceramiche, porcellane, cristalleria, dipinti, libri e riviste, bambole antiche e molto altro.
La Befana, fra dolci e giochi – Martedì 6 gennaio il mercato «La Befana arriva a Fiesole» sarà allestito in piazza Mino dalle 9 alle 20 e avrà come protagonisti: artigianato, giocattoli in legno e dolciumi. Non mancheranno trucco e animazione per bambini. E nel pomeriggio l’appuntamento è alle 16.30 nella Sala del Basolato dove le risate saranno assicurate dalla commedia brillante in vernacolo fiorentino «Il Trabocchetto», di Ugo Palmerini, curata e interpretata dalla Compagnia Errante Fiesolana.
CUTIGLIANO
Mercatino della Befana – Per le vie del centro del paese (in provincia di Pistoia) per tutto il fine settimana e fino al 6 gennaio il mercato dedicato all’oggettistica, alla gastronomia e al piccolo antiquariato.
SOCI
La Befana Ernesta: calze, cioccolato e vin brulè – Accompagnata da un grandissimo carro allegorico, la sera del 5 gennaio arriva a Soci, in provincia di Arezzo, la Befana Ernesta: porterà calze piene di doni per tutti i bambini. Per i grandi cioccolato e vin brulè.
MARINA DI MASSA
La Befana arriva dal mare – Il 6 gennaio nuova edizione della manifestazione che vedrà una folla di curiosi radunarsi presso il pontile di Marina di Massa per accogliere a braccia aperte la Befana a bordo di un gommone.