
Autostrada del Sole: forte nevicata notturna sull’Appennino. Nuovo stop ai Tir. Code ai caselli di Firenze, Reggello, Scandicci
FIRENZE – Nel tratto Bologna-Firenze dell’Autostrada del Sole ha ripreso a nevicare intensamente. La Regione Toscana ha confermato l’allerta meteo fino alle 17 di venerdì 6 febbraio. Sono stati disposti di nuovo i divieti temporanei di circolazione per i mezzi pesanti. Lo stop comincia al nord, tra Parma e Rioveggio, e, in direzione di Bologna, è attuato tra Valdarno e Sasso Marconi. Vibrate le proteste dei camionisti: che dichiarano di essere in regola per viaggiare sulla neve e contestano il divieto di transito ai Tir nella più importante arteria nazionale. Autostrade per l’Italia ritiene che la misura preventiva sia indispensabile per tenere aperta l’A/1 al traffico leggero, cioè alle auto munite di gomme antineve e di catene. In passato c’erano state polemiche perché l’autostrada coperta di neve era rimasta intasata dai Tir finiti di traverso. Con il fermo temporaneo, invece, l’autostrada resta percorribile. Il problema, viene ripetuto, sarà superato con l’inaugurazione della Variante di valico, che ha il tracciato appenninico a una quota di circa 2oo metri più bassa rispetto all’attuale. Renzi ha detto che sarà percorribile entro il 2015. I camionisti che protestano sia augurano che sia vero.
Sono attivi fermi temporanei dei veicoli pesanti in direzione di Bologna tra Firenze-Scandicci e Firenze Nord, con una coda di veicoli pesanti di 11 km in diminuzione e ripercussioni in A11 tra Prato est e allacciamento A1, e tra Valdarno e Incisa Reggello, con 3 km di coda; in direzione di Firenze i mezzi pesanti sono stati fermati tra Modena sud e Modena nord.
Sta nevicando con forte intensita’ sul nodo stradale di Bologna. Itinerari alternativi consigliati sono: per coloro che provengono da Milano utilizzare la A15 Parma-La Spezia poi la A12 e quindi la A11 Firenze-Pisa nord in direzione di Firenze e poi la A1 verso Roma; chi si trova all’altezza di Modena o Bologna devono proseguire sulla A14 Bologna-Taranto in direzione Ancona, raggiungere Teramo e percorrere l’A24 Roma-Teramo. Inoltre i veicoli pesanti provenienti da Napoli e da Roma diretti a nord possono utilizzare la A24 Roma-Teramo ed immettersi poi sulla A14 Bologna-Taranto o in alternativa il corridoio tirrenico attraverso la A12 e la SS1 Aurelia. Sulla E45 sta nevicando con intensita’ al valico del Verghereto. Sono in corso di attivazione i protocolli operativi per il fermo dei veicoli pesanti in relazione all’evolversi delle condizioni di transitabilita’ della strada tra Bagno di Romagna e Canili.
Quanto alla circolazione ferroviaria, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Trenitalia stanno monitorando con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica, in particolare nelle aree del Nord-ovest, del Nord-Est e dell’Emilia Romagna. E’ stato attivato il “Piano neve e gelo” sulle due linee liguri tra Genova e Acqui Terme e tra Savona e San Giuseppe di Cairo, che prevede sia riduzioni di velocità (con allungamento dei tempi di viaggio) sia riduzioni dell’offerta, fino alla cancellazione di alcune corse finalizzata ad assicurare il mantenimento della mobilità ferroviaria in condizioni di sicurezza e sufficiente regolarità.

Pierluigi
Succede solo in Italia: tutto dipende dalla quantità di mezzi spargisale e spazzaneve che agiscono sui singoli tratti.
Da diversi anni tra appalti, subappalti e simili, anche per questo tipo di lavori, tutto va a peggiorare, ma questa chisura è veramente grave.