
Premio «Impresa + Innovazione + Lavoro» alla Misericordia di Empoli per Easy Reading: un aiuto ai bambini con disagio mentale

FIRENZE – I disturbi dell’apprendimento nei bambini curati con la consolle per i videogiochi Wii Nintendo. Anche questo è innovazione. Soprattutto se a proporre una soluzione diversa ma efficace al disagio mentale dei più piccoli è un’associazione no profit, pilastro del cosiddetto Terzo Settore, che affonda le radici nell’antichità: la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia.
«Easy Reading», laboratorio facilitante per l’apprendimento dei ragazzi in difficoltà, è infatti il nome di un progetto di tipo imprenditoriale per il quale la Misericordia di Empoli ha vinto, nella categoria Terzo Settore, il premio «Impresa + Innovazione + Lavoro» assegnato dal Consiglio regionale della Toscana alle migliori realtà aziendali e associative.
A ritirare il riconoscimento quest’anno è stato Andrea Panelli, responsabile amministrativo della Misericordia empolese. «Il carattere particolarmente innovativo del progetto Easy Reading – spiega a FirenzePost – sta nel fatto che l’utilizzo del gioco elettronico per superare alcuni limiti cognitivi e per favorire la socializzazione tra bambini ‘speciali’ è completamente nuovo».
Il nome Easy Reading deriva da un font (carattere) ideato per facilitare la lettura ai bambini che hanno difficoltà di apprendimento. Nel contesto della soluzione proposta dalla Misericordia di Empoli, è inteso in senso strategico: il progetto infatti si propone l’obiettivo di avviare un laboratorio facilitante per bambini che hanno diverse tipologie di ritardo mentale – grave, medio o lieve – e per bambini che soffrono di Dsa, disturbi dell’apprendimento.
Il progetto prevede l’apertura di un laboratorio in locali messi a disposizione dalla Misericordia di Empoli ed è realizzato in collaborazione della Asl 11 di Empoli e con il dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, che supervisiona le attività. È prevista una sala con 5 postazioni di computer con stampante e il collegamento a internet. In un altro ampio locale i bambini possono trovare anche consolle Wii-Nintendo, oltre a spazi con divano, tavoli e tappeti per il rilassamento. Lo spazio gode anche di un giardino in cui sarà possibile attivare con i ragazzi la coltivazione di un piccolo spazio verde. Obiettivo: alternare i lavori al computer con momenti di svago nella natura.
Nel concreto il progetto prevede attività di coordinazione oculo-manuale per bambini affetti da grave ritardo mentale, laboratorio Wii per bambini affetti da lieve ritardo mentale, laboratorio di compiti insieme per bambini con ritardo mentale medio e altre attività. Il centro si avvale di volontari che sono supportati da due psicologhe qualificate per il lavoro con i più piccoli e da alcune figure professionali specifiche. Le attività dei laboratori sono rivolte a bambini appartenenti a famiglie fragili, povere e vulnerabili, spesso con il babbo o la mamma senza lavoro, e alle volte con entrambi disoccupati.
Easy Reading ha più di un aspetto innovativo. In primo luogo lo strumento informatico per compensare le difficoltà di apprendimento è ancora relativamente nuovo. Per ora esistono CD rom. Il progetto della Misericordia, invece, prevede una consolle Wii nintendo con un gioco che si chiama Brain Academy: così i bambini affetti da lieve ritardo mentale possono potenziare l’intuito, la memoria, l’analisi, l’algebra e, più in generale, le capacità di percezione.
In collaborazione con la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione
ARTICOLI PRECEDENTI: cliccare sul Tag Premio Impresa+Innovazione+Lavoro