Skip to main content
Nicola Piovani

Firenze: il Maggio Musicale va all’Università con Nicola Piovani

Nicola Piovani
Il compositore Nicola Piovani

FIRENZE – Il Maggio Musicale Fiorentino porta il Maestro Nicola Piovani all’Università per un incontro dal titolo «L’opera è bella»: assunto fin troppo lapalissiano per gli appassionati di lirica, ma forse meno per la maggioranza degli studenti. L’ingresso è libero (anche per i non iscritti all’Università).

Così Piovani, la cui prima opera lirica, la cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra «Vita nuova» (ovviamente ispirata a Dante), ha appena debuttato al Ravenna Festival, racconterà la sua passione per il melodramma, un genere che ha sempre esercitato una forte influenza sulla sua poetica. Una buona occasione per avvicinare una delle personalità di spicco della cultura contemporanea e magari, sì, per farsi convincere ad esperire un genere musicale grazie al quale l’Italia tanto brillò nei secolo passati da esportare un po’ di terminologia musicale nel resto del mondo.

Nicola Piovani è autore di oltre 400 composizioni, fra cui varie colonne sonore di film famosissimi; nel 1999 ha avuto il premio Oscar 1999 per la musica di «La vita è bella».

Aula Magna di Palazzo Fenzi-Marucelli (Via S. Gallo, 10 – Firenze)

Lunedì 8 giugno, ore 17.30

OF (Opera di Firenze), per il 78° Maggio Musicale Fiorentino, presenta

Nicola Piovani, «L’opera è bella»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP