Skip to main content

Lavoro: sussidio europeo di disoccupazione. La proposta del ministro Padoan

padoan-ecofin-

LUSSEMBURGO – Un sussidio di disoccupazione europeo, che vada oltre quelli previsti in Italia dal Jobs act, per proteggere i cittadini dell’unione monetaria dalle crisi economiche: è la proposta che il ministero dell’Economia italiano, Pier Carlo Padoan, ha portato sul tavolo del Consiglio Europeo sul lavoro e gli affari a Lussemburgo. Una proposta, ha spiegato lo stesso ministro al Financial Times, che rappresenta “un tentativo di convincere gli europei che l’Europa è parte della soluzione e non del problema”, mentre finora “il messaggio arrivato alla maggior parte dei cittadini europei dall’unione monetaria è che è tutta proiettata su banche e vincoli di bilancio, non su crescita e lavoro”.

PAESI – La proposta nasce dall’evidente disparità di trattamento nei diversi Paesi europei nei confronti di coloro che perdono il lavoro: in alcuni le ricadute occupazionali risultano drammatiche, in altri la sicurezza sociale è strutturata meglio. Una disparità del genere, nel processo di europeizzazione delle politiche sociali e del lavoro, va evidentemente superata, e la proposta di Padoan va in questa direzione. L’idea è quella di prevedere un meccanismo di assegnazione dei fondi non basato sull’entità della disoccupazione nei diversi paesi ma sulla sua dinamica, un modo per rendere il sussidio di disoccupazione utilizzabile nello stesso modo dai paesi del Nord Europa, che hanno bassi livelli di disoccupazione, e da quelli come Italia, Spagna, Grecia, con un tassi più elevati di senza lavoro.

SUSSIDIO – Nel dettaglio, la disoccupazione europea sarebbe un sussidio, pari a circa il 40-50% dello stipendio, della durata dai 6 agli 8 mesi, al quale si avrebbe diritto in periodi di recessione, durante i quali le casse erariali non sarebbero in grado di far fronte all’impennata di domande di disoccupazione. Si tratta, in pratica, di un sussidio che interverrebbe in presenza di shock economici, non davanti ad alti livelli di disoccupazione. Non sarebbe pensato, quindi, per combattere problemi strutturali legati all’andamento dei singoli mercati del lavoro, ma come cuscinetto in presenza di una congiuntura difficile.

Per questo, ha concluso Padoan, è necessario rafforzare l’Unione Economica e Monetaria europea, per poter operare un sufficiente stanziamento di risorse per la disoccupazione comunitaria; è necessario mettere la parola fine a politiche di sola austerità che non contemplino incentivi per la crescita.


Paolo Padoin

Già Prefetto di Firenze Mail

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo