
Firenze, apre la «50 Giorni» 2015 con «France Odeon». Le migliori pellicole e convegno sulla riforma del cinema

FIRENZE: Meno cinque giorni all’apertura della VII edizione di «France Odeon», il festival dedicato al cinema francese e che inaugura la rassegna cinematografica «50 Giorni» 2015. Da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre 2015 saranno proiettati al Cinema Odeon una selezione di dodici film – di cui 11 anteprime nazionali e un’anteprima mondiale – tra la tradizione del cinema d’autore francese e le nuove energie.
INAUGURAZIONE: «France Odeon» inaugurerà giovedì 29 ottobre 2015, ore 19, con due ospiti d’eccezione: il regista Michel Hazanavicius, Premio Oscar – miglior film e miglior regia – per il film muto in bianco e nero «The Artist» (2011) e l’attrice francese di origini argentine, Bérénice Bejo – premio a Cannes 2013. A quest’ultima verrà consegnato il «Premio l’Essenza del talento», creato in collaborazione con «Ferragamo Parfums» – che per il terzo anno assegna questo riconoscimento. Bérénice Bejo è stata premiata per il suo legame al cinema italiano e francese – l’attrice ha infatti appena finito di girare come protagonista l’ultimo film di Marco Bellocchio, «Fai bei sogni». All’inaugurazione saranno presenti anche l’Ambasciatrice francese a Roma, Catherine Colonna, l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Monica Barni, il direttore di Fondazione Sistema Toscan, Paolo Chiappini e il direttore del festival, Francesco Ranieri Martinotti. Per la prima volta, l’apertura di «France Odeon» sarà accompagnata da musica dal vivo, con i sassofoni dell’ensemble «Eòs Saxophone Project» – della Scuola di Musica di Fiesole e diretto da Alda Dalle Lucche. A seguire, sarà proiettato il primo film della rassegna, «Comme un avion», ore 19, di Bruno Podalydès – presente alla serata.
IL CARTELLONE: Nel programma di «France Odeon», l’anteprima mondiale «La vie très privée de Monsieur Sim», di Michel Leclerc, scritto con Baya Kasmi – sabato 31 ottobre 2015, ore 18. Si tratta di un lavoro nato dalla decisione dei due autori di prendersi un «anno sabbatico» a Firenze, dove hanno girato e scritto il film. E ancora, sabato 31 ottobre 2015, ore 20,15, sarà proiettato «Trois souvenirs de ma jeunesse» di Arnaud Desplechin, il più apprezzato dei film -francesi a Cannes – fuori concorso.
In programma anche il film drammatico di Philippe Garrel, «L’ombre des femmes», con Clotilde Courau, in sala domenica 1 novembre 2015, ore 19,30 e l’opera prima, «Les deux amis», del figlio Louis Garrel – attore in «The Dreamers» (2003) di Bernardo Bertolucci venerdì 30 ottobre 2015, ore 20. I Garrel – padre e figlio saranno entrambi ospiti del festival insieme alla sceneggiatrice Caroline Deruas. Nel corso di «France Odeon» ci saranno anche il film di genere «Mea culpa», con Vincent Lindon e Nadin Labaki – sabato 31 ottobre 2015, ore 16 e il lavoro di produzione indipendente sulla nichilista storia di razzismo e dis-integrazione «Je ne suis pas un salaud» di Emanuel Finkiel, venerdì 30 ottobre 2015, ore 22,20. Il programma completo è consultabile sul sito de la 50 Giorni 2015.
EVENTI: «France Odeon» quest’anno sarà inoltre punto di riferimento e vetrina sullo sviluppo cinematografico a cominciare dal modello francese. Si terrà per questo il convegno «Cinema: Direzione Centro» – a partecipazione libera presso Palazzo Sacrati Strozzi, venerdì 30 ottobre 2015 dalle ore 11. Si cercherà di spiegare il funzionamento del «Centre National du Cinéma et de l’image animée», alla luce del nuovo disegno di legge sulla riforma del cinema italiano di cui è prima firmataria la senatrice Rosa Maria Di Giorgi – che sarà presente al convegno. Interverranno Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Pascal Rogard – direttore della SACD – François Hurard – responsabile degli affari culturali del Ministère de la Culture et de la Communication – David Kessler – direttore di Orange Studio – Dragoslav Zachariev – consigliere dell’Audiovisivo dell’Ambasciata di Francia – il regista Michel Hazanavicius, lo sceneggiatore Andrea Purgatori e il direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli. Inoltre, «France Odeon» presenterà «Trent’anni di cinema francese a Firenze», una mostra-raccolta di foto, manifesti, cataloghi, lettere autografe, vecchi articoli, saggi, a cominciare da quelli di Aldo Tassone – fondatore di France Cinéma. La mostra si terrà da venerdì 30 ottobre a venerdì 6 novembre 2015, nei nuovi locali della Mediateca dell’Institut Français Firenze (piazza Ognissanti 2 – orario: lunedì, martedì e venerdì 14 / 18,30 – mercoledì e giovedì 14 / 19,30 – sabato 10 / 13).