Confindustria, presidente: fra Alberto Vacchi (Bologna) e Vincenzo Boccia (Salerno) sfida all’ultimo voto

Confindustria
Confindustria
Confindustria

ROMA – Sono rimasti in due a contendersi la poltrona che è stata finora di Giorgio Squinzi. A due giorni dal voto, giovedì 31 marzo, a scrutinio segreto dei 198 membri del Consiglio generale, per i due candidati in corsa alla presidenza di Confindustria, il bolognese Alberto Vacchi e il salernitano Vincenzo Boccia, si prospetta un finale al fotofinish. Il distacco tra i due imprenditori rimasti in gara, dopo il ritiro di Aurelio Regina e di Marco Bonometti, appare minimo. Si andrà, dunque, alla conta dei voti e non è da escludersi una vittoria sul filo di lana così come avvenne, nel 2012, nella partita tra Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei.

Nuove regole per l’elezione del presidente, lungo silenzio stampa per i candidati, dichiarazioni di voto non in sintonia con quelle ufficiali di alcune categorie o associazioni del sistema confindustriale hanno caratterizzato questa tornata elettorale iniziata, un po’ a sorpresa, con ben quattro candidati. Ora sia  Regina che Bonometti, uscito di scena non senza polemiche, hanno scelto di appoggiare Vacchi, industriale metalmeccanico alla guida dell’Ima e leader degli imprenditori bolognesi. Vacchi, visto  come il candidato della discontinuità che piace alla Fiom e a Romano Prodi, può contare anche sull’appoggio di Gianfelice Rocca e della sua Assolombarda, e, stando ai rumors, dei past president Luca Cordero di Montezemolo e Antonio D’Amato. A suo favore, poi, l’Emilia Romagna, ad eccezione di Reggio Emilia, Federmeccanica, Ucima, Farmindustria, Federacciai, i Giovani di Assolombarda e dell’Emilia, il Molise, le territoriali di Monza e Brianza, Bergamo, Pavia, Como, Padova, Treviso,  Pordenone, Udine, Belluno, Ancona e Pesaro, Cremona, Napoli e Firenze.

Boccia, considerato il candidato della continuità, avrebbe tra i suoi sponsor il past president e numero uno dell’Eni, Emma Marcegaglia. A suo favore la Piccola Industria, gran parte del Sud, Sicilia e Sardegna, i Giovani imprenditori, la filiera della carta, l’Anie, diverse territoriali della Toscana e meridionali, Lecco, Sondrio, Reggio Emilia, Verona, Venezia, Rovigo, Vicenza, Mantova, il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta. Le sfide che attendono il vincitore sono tante: dalla riconquista di un ruolo primario sui tavoli con il governo, alla definizione di nuove relazioni industriali con i sindacati, dal  destino del Sole 24 Ore in un’epoca di aggregazione tra le principali testate italiane, fino al rinnovamento interno che non sembra essersi esaurito con l’ultima riforma.

confindustria, presidente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: