
Firenze: canti gregoriani e polifonia a «Uffizi live». Prolungamento d’apertura anche all’Accademia

FIRENZE – Martedì 13 settembre, come ogni martedì fino al 27 di questo mese, l’orario della Galleria degli Uffizi e della Galleria dell’Accademia viene prolungato dalle 19 alle 22.
Per questo martedì «Uffizi Live» propone «Theotokos – tra cielo e terra nella contemplazione del mistero», performance itinerante al Secondo Piano della Galleria dalle ore 19 alle ore 21. Ad eseguire è il Coro “Cantus Anthimi”, diretto da Livio Picotti, nato nel 2004 nella magnifica Abbazia di Sant’Antimo, a Montalcino. Il gruppo si dedica allo studio del canto sacro vissuto come meditazione e ascolto, occasione di crescita umana e spirituale; nella performance ripercorrerà i sentieri tracciati dal sentimento di devozione alla Vergine Maria nei momenti cruciali della sua esistenza, accompagnando l’ascoltatore in uno stato percettivo sempre più profondo stimolato dalla potente simbologia delle immagini testuali e dal fascino del suono. I brani proposti spaziano dalla monodia gregoriana e medievale alla polifonia rinascimentale. Questo il programma: Inni gregoriani e greco ortodossi, Laudario Giustinianeo (Venezia – XV sec.), Laudario di Cortona (XIII sec.), Codex Las Huelgas (Monastero di Burgos XIII sec.), Codex Montpellier (XIII sec.), Codice Marciano It. IX,145 (XV sec.), Llibre Vermell (Montserrat XIV-XV sec.), Cancionero de Palacio (XVI sec.), Hildegard von Bingen (1098- 1179), Josquin des Prez (c.a 1450-1521).
In settimana è previsto anche un evento virtuale: mercoledì 14 settembre dalle 16 alle 17.30 le Gallerie degli Uffizi per la prima volta partecipano su Twitter all’evento internazionale denominato #Askacurator, giunto alla sua quinta edizione e che coinvolge i curatori dei maggiori musei mondiali. Si tratta di un’opportunità che offre la rete a chi vuol saperne di più sull’arte e sui musei, perché a portata di tweet c’è un curatore che, in determinati orari, risponde ai quesiti che gli vengono posti. Si possono già inviare i quesiti citando l’account @UffiziGalleries con l’hashtag #Askacurator
GALLERIE DEGLI UFFIZI Piazzale degli Uffizi 6, 50122 Firenze – Tel. 055-23885 ga-uff@beniculturali.it; www.uffizi.beniculturali.it
GALLERIA DELL’ACCADEMIA Via Ricasoli 58/60, Firenze ga-afi@beniculturali.it – www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
L’ingresso è a pagamento ed è possibile prenotare la visita attraverso il sito web www.uffizi.it e, per l’Accademia, www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it, oppure chiamando per entrambi i musei il numero di Firenze Musei 055-294883; l’ultimo ingresso prenotabile è fissato alle ore 20