
Week End 18-19 febbraio a Firenze e in Toscana: musei civici gratis, eventi, musica, teatro, mostre

FIRENZE
Beato Angelico restaurato – Sabato 18 febbraio alle 17.15, in occasione della celebrazione annuale del Beato Angelico, si terrà nella Biblioteca di San Marco la presentazione del restauro della Pala di Annalena del Beato Angelico, con la Madonna, il Bambino e i Santi in “Sacra Conversazione”, e della relativa predella. La Pala rimase danneggiata, insieme alla sua predella, dalla tempesta del 19 settembre 2014, che investì anche il Museo di San Marco. Il restauro dell’opera, che rappresenta uno dei primi esempi di pala unitaria rinascimentale e fu commissionata verosimilmente dalla famiglia Medici per la propria cappella nella Basilica di San Lorenzo, è stato eseguito da Silvia Verdianelli per la parte pittorica e da Roberto Buda per il supporto ligneo, sotto la direzione di Magnolia Scudieri e di Marilena Tamassia.

Musei civici gratis il 18 – Il 18 febbraio è il giorno in cui si celebra Anna Maria Luisa, l’Elettrice Palatina, donna illuminata che lasciò in eredità alla città di Firenze tutta l’immensa collezione di opere d’arte appartenute alla sua famiglia. In questa data, per ricordarla, i musei civici sono gratis. Alle Cappelle Medicee, museo che custodisce le spoglie dell’ultima regnante di casa Medici nonché dei componenti del ramo granducale della dinastia, si entra gratis dalle 8.15 alle ore 13.50. Con 8 euro si può fruire di una visita ai luoghi più significativi legati alla famiglia dei Medici: si inizia con Cappelle Medicee-Sacrestia Nuova, poi a piedi, passando davanti a Palazzo Medici-Riccardi, fino a Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti. Informazioni e prenotazioni: info@guidesinflorence.it oppure 348 3145728. Durata della visita guidata: 2 ore circa. Appuntamento (già muniti di biglietto gratuito): ingresso Museo delle Cappelle Medicee, Piazza madonna degli Aldobrandini, Firenze.
Firenze Libro Aperto – Sabato 18 e domenica 19 alla Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini, prima edizione di «Firenze Libro Aperto», Festival del libro dove piccola, media e grande editoria conviveranno nello stesso spazio gli uni accanto agli altri. Dalle 10 del mattino a notte fonda, ci saranno presentazioni, seminari, eventi, concerti. L’evento non ha fruito di alcun finanziamento pubblico e l’ingresso non è dunque gratuito, ma il biglietto (10 euro, domenica entro le 13 euro 7; riduzioni coop) vale per tutto il giorno e permette di assistere anche alle performances e ai concerti di Vinicio Capossela (sabato 18 alle 18), Ginevra di Marco (sabato 18 alle 22), Dolcenera (sabato 18 alle 23). Programma completo su www.firenzelibroaperto.it
Toni Servillo al Niccolini – Sabato 18 febbraio alle 19, in esclusiva regionale, Toni Servillo porta in scena «Elvira» al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3). Lo spettacolo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e Teatri Uniti, rimane in scena a Firenze per quasi un mese. Toni Servillo si accosta da interprete e regista a «Elvire Jouvet 40», testo in cui Brigitte Jaques trascrisse le Sette lezioni di Louis Jouvet a Claudia sulla seconda scena di Elvira nell’atto IV del “Don Giovanni” di Molière – affrontandolo nella nuova traduzione commissionata a Giuseppe Montesano e avendo accanto tre giovani interpreti: Petra Valentini, nel ruolo di Elvira, Francesco Marino e Davide Cirri, che incarnano il futuro nella vitale trasmissione di sapere fra le generazioni. Biglietti da 18 a 24 euro. Prevendita Via della Pergola 30, Firenze, 055.0763333; biglietteria@teatrodellapergola.com. Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30. Circuito regionale BoxOffice, anche online. Biglietteria serale presso il Teatro Niccolini a partire da un’ora prima dello spettacolo.
«Sorelle Materassi» – Sabato 18 alle 20.45 e domenica 19 alle 15.45 al Teatro della Pergola un trio eccezionale di attrici, formato da Lucia Poli, Milena Vukotić e Marilù Prati, interpreta «Sorelle Materassi», libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi (1934). In scena ci sono anche Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca. L’opera, attraverso le vicende di Teresa, Carolina e Giselda Materassi, coadiuvate dall’incontenibile serva Niobe, rappresenta tutti i temi cari a Palazzeschi: la parodia dello stile di vita e della visione del mondo borghese, il fascino per il nonsense e i giochi di parole, il gusto per l’irrisione dei formalismi. Divertente, ma anche drammatico, nel mostrare la rovina delle due famosissime, stimatissime e agiate produttrici di biancheria di lusso (che hanno fra le clienti la crema della società fiorentina di inizio secolo), per amor del nipote, lo scapestratissimo Remo, che non si fa alcuno scrupolo nello sfruttare la debolezza delle zie che lo hanno allevato, dopo la morte della quarta sorella. Biglietti da 13 a 34 euro. Biglietteria: Teatro della Pergola, Via della Pergola 30, Firenze; 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com. Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30. Circuito regionale BoxOffice, anche online Atto unico, 1 h e 30’.
Beatrice Rana – Sabato 18 febbraio alle 16 al Teatro della Pergola recital della pianista Beatrice Rana, giovane talento fra i più ammirati oggi. Un programma che cavalca i secoli, con la Partita n.2 BWV 826 di Bach (autore prediletto da Beatrice Rana, fin dall’infanzia), la suite Pour le piano di Debussy, personale omaggio alle antiche grafie dei modelli francesi, i Preludi diatonici (2010) del compositore contemporaneo Francesco Antonioni, e, per concludere, la visionaria Sonata in si minore di Liszt. Beatrice Rana è già stata acclamata in sale prestigiose come la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall di Londra, l’Auditorium du Louvre di Parigi. Ha suonato anche accanto a orchestre come la Los Angeles Philharmonic, la London Philharmonic, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, la Filarmonica della Scala, e a direttori come Nézet-Seguin, Pappano e Slatkin. Biglietti da 5 a 25 euro, acquistabili presso: Teatro della Pergola (via della Pergola 24), Box Office (via delle Vecchie Carceri 1) e Circuito Regionale Box Office, Dischi Fenice (via Santa Reparata 8). Info: tel. 210804.
Pierino e il lupo al Verdi con Bustric e Valentina Peleggi – Al Teatro Verdi (via Ghibellina, 99) sabato 18 febbraio alle 16.30 «Pierino e il lupo» di Prokof’ev, una fiaba che ha lo scopo di educare all’ascolto della musica. L’ORT è diretta da Valentina Peleggi. Voce narrante e ideazione scenica di Sergio Bini, in arte Bustric: «Il Pierino che ho realizzato non è semplicemente letto ma anche rappresentato: il racconto accade. Il narratore diviene il personaggio narrato». Biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Verdi e su teatroverdionline.it (posto unico bambini 5 euro, adulti 8). Non è prevista prenotazione telefonica.

Orlando tarantato – Sabato 18 alle 21 al Teatro Puccini (via delle Cascine, 41), va in scena il nuovo allestimento del musical «Orlando Tarantato», parodia dell’epica carolingia, ma anche satira sui governanti e faccendieri contemporanei che alimentano i conflitti interculturali per il proprio tornaconto personale. Lo spettacolo dell’Associazione Culturale Bizantina, che ha giàè riscosso molto successo nelle passate edizioni (gira ormai da alcuni anni; nel 2009 i Bizantina ne hanno anche inciso su CD le canzoni), si avvale della regia di Riccardo Giannini. L’ispirazione di base viene dall’«Orlando Furioso» di Ludovico Ariosto, del quale si è celebrato il centenario nel 2016; testo e musiche originali sono di Michelangelo Zorzit e in scena ci sono quindici persone tra attori-cantanti, musicisti e danzatori. Tutti insieme rappresenteranno le sconvenienti passioni che serpeggiano tra i paladini della cristianità. Uno spettacolo esilarante e fantasioso, ambientato nella cornice giocosa e favolistica di un teatro di pupi siciliani, che creerà un doppio fondo nella scatola del teatro, giocando con la natura e la personalità dei personaggi, lasciando filtrare significativi riferimenti alla realtà contemporanea. Ingresso da 15 euro. Prevendite su circuito boxoffice. Informazioni www.orlandotarantato.it/ e 348-7441875.
Devozioni domestiche – Sabato 18 alle 21 e domenica 19 febbraio alle 17 al Teatro Le Laudi (Via Leonardo Da Vinci, 2/r, Firenze. Tel. 055 572831 – www.teatrolelaudi.it) Massimo Altomare e Rosanna Gentili mixano canzoni popolari e d’autore, piccoli e preziosi pezzi di prosa e poesia in un raffinato spettacolo di teatro canzone sulla nostra Italia, vista col cinismo e la lucidità dei grandi autori europei. In «Devozioni domestiche – Quando in Italia c’era gusto ad essere intelligenti» scorrono così schegge di Giorgio Gaber e Kurt Weill, Franca Valeri e Pier Paolo Pasolini, Herbert Pagani a William Shakespeare, Bertolt Brecht e Marcello Marchesi, senza dimenticare Domenico Modugno e Eugène Ionesco. Tutti i brani hanno come filo conduttore il rapporto tra uomo e donna affrontato con grande ironia, ma anche con la crudeltà dello sguardo comico, declinato nelle sue molteplici varianti. Biglietti 16 / 14 euro.
Balabrunch con l’autore – Domenica 19 febbraio alle 11.15 alla Sinagoga di Firenze (via Farini) prende il via «Balabrunch con l’autore», rassegna culturale ideata dalla Comunità Ebraica di Firenze in collaborazione con le Comunità di Siena, Pisa e Livorno, che per una domenica al mese, da febbraio a giugno, proporrà incontri gastronomico-letterari in compagnia di scrittori del mondo ebraico contemporaneo. Ad aprire il ciclo di incontri sarà Assaf Gavron, scrittore israeliano conosciuto come una delle nuove voci più originali del suo Paese, in grado di affrontare argomenti “urgenti” quali la questione dei coloni e dei kamikaze palestinesi. Ingresso libero, ma posti limitati.
Teatro di Rifredi – La SMS Rifredi 1883 e l’Arci di Firenze dano man forte al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303), dove sabato 18 alle 21 e domenica 19 febbraio alle 16.30 andrà in scena «Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro», di Giuliano Scarpinato, opera patrocinata da Amnesty International e vincitrice di molti premi: il Premio Scenario Infanzia 2014, il Premio Infogiovani 2015, l’Eolo Award 2016 come miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani. Lo spettacolo, rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di secondo grado, è tratto da “Il mio bellissimo arcobaleno” di Lori Douron, e racconta la storia di Alex, bambino che un giorno si sente maschio e uno femmina. Dopo le polemiche scatenate dalla Curia fiorentina, che in una lettera ha ammonito le scuole e le famiglie cattoliche sui rischi che la visione dello spettacolo potrebbe comportare per i ragazzi, la SMS di Rifredi, col contributo dell’ARCI, ha deciso di invitare tutti i giovani sotto i 18 anni a trattenersi per discutere lo spettacolo appena visto, mangiando un gelato o bevendo un succo di frutta che sarà offerto gratuitamente (presentando il biglietto d’ingresso del teatro) al bar della SMS, accanto al Teatro di Rifredi. Biglietti 16 / 14 euro. Info 055/422.03.61.
Matthew Lee al Combo – Al Combo Social Club (via Mannelli, 2 – Firenze; info 340 5385830; ore 22; ingresso 5 euro) arriva l’Italian Roots Tour di Matthew Lee, al secolo Matteo Orizi. Funambolo del pianoforte, performer, cantante e molto altro, Matthew fonde le radici rock’n’roll e quelle italiane. Il risultato è una serie di classici della canzone italiana rivisti, stravolti, reinventati proprio in chiave rock’n’roll. In scaletta grandi classici, brani inediti e un sacco di sorprese in perfetto stile Matthew. Definito “The genius of rock’n’roll” dalla stampa internazionale, Matthew Lee è tra i protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni Cinquanta. Poco più che trentenne, ha già alle spalle un migliaio di concerti in tutta Europa e oltre, compresa una data al Cincinnati Blues Festival, nell’Ohio, dove si è esibito al fianco di grandi artisti del blues americano e cinque serate filate al Lionel Hampton Jazz Club di Parigi.
«The Excitements» alla FLOG – Per i “Saturday Rock Fever” dell’Auditorium FLOG W Live (via M. Mercati, 24b) sabato 18 febbraio alle 21.30 doppio appuntamento imperdibile per gli amanti del Soul/Funky/R’n’B più sanguigno: per la prima volta a Firenze da Barcellona i sorprendenti «The Excitements», il cui live sarà preceduto dal mix di Punk/Funk dei londinesi «Sabatta». Tra tutte le band emerse dal Soul ed R’n’B Revival di questi ultimi anni, poche sono state le formazioni in grado di sprigionare lo stesso livello di energia, di autenticità ed emozione sia sul palco che in disco. Tra questi ci sono «The Excitements», eredi spirituali del periodo d’oro della Black Music e del Deep Soul, discepoli di maestri come Otis Redding, Wilson Pickett, Etta James , Ike & Tina Turner e dei grandi classici di Memphis, Detroit, Chicago o New Orleans. Affermatasi come una vera e propria macchina da guerra del Rhythm & Blues, la band ha pubblicato una decina di singoli e 3 album in appena sei anni. Segue TurboDance con Lucille & Dr.Lorenz. Ingresso 10 euro (in prevendita 7 + d.p.).
Careggi in musica – Domenica 19 alle 10.30, per la stagione «Careggi in Musica», organizzata da A.Gi.Mus. e Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, si esibirà il salernitano Giuseppe Gibboni, giovane promessa del violino italiano. Il concerto si terrà nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, ingresso libero) e verrà poi replicato nel pomeriggio, alle 17, anche nella città di Livorno (Hall del Palazzo di Amministrazione degli Spedali Riuniti, viale Alfieri, ingresso libero). Gibboni si esibirà in duo con la pianista Gerardina Letteriello ed eseguirà musiche di N. Paganini, H.W. Ernst, A. Dvorak, J. Massenet, G. Dinicu, P. de Sarasate. Ingresso libero.
Une passante al Glue – Al Glue (viale Fanti 20) sabato 18 alle 22 si esibisce «Une passante», gruppo guidato dalla cntautrice Giulia Sarno. Ingresso libero, ma serve la tessera acsi. www.gluefirenze.com
Musicarte Ensemble – Al Relais Santa Croce (via Ghibellina, 87) domenica 19 alle 18.30 concerto del Musicarte Ensemble, Orchestra giovanile del Centro Studi Musica & Arte diretto da Stefania Di Blasio e Valentina Morini.
Il primo meraviglioso spettacolo – Domenica 19 febbraio al Teatro Affratellamento (via G.P. Orsini, 73) si presenta il film documentario di Davide Sibaldi «Il primo meraviglioso spettacolo», patrocinato da Amnesty International e sostenuto dall’UNICEF, tratto dal libro per adulti e bambini «Giuseppe e lo sputa fuoco» (2016), scritto e illustrato dallo stesso Sibaldi e pure patrocinato da Amnesty International e che già aveva dato materia per uno spettacolo teatrale. Il film affronta le tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione, attraverso la scuola, di bambini stranieri (provenienti da Nord Africa, Asia e Balcani) e di bambini con disabilità psichiche in Italia. Il tutto sottolineando gli aspetti positivi e gioiosi invece degli aspetti più macabri e dolorosi. Le proiezioni saranno tre: ore 15 ad inviti (per associazioni, cooperative, scuole e giornalisti), seguita da un dibattito coordinato dall’autore; ore 17.30, aperta al pubblico (ingresso 7 euro), pure seguita da un dibattito coordinato dall’autore; ore 21, aperta al pubblico (ingresso 10 euro), seguita dalla conferenza di Davide Sibaldi «Alla Ricerca del Bambino Interiore». Parte del ricavato delle due proiezioni a pagamento sarà devoluto ad Amnesty International. Prenotare i biglietti inviando una mail all’indirizzo ilprimomeravigliosospettacolo@gmail.com
Cioccolata in Piazza Santissima Annunziata – Sabato 18 e domenica 19 febbraio ultimi giorni della Fiera del Cioccolato Artigianale in piazza Santissima Annunziata dalle 10 alle 22. Decine di produttori e artigiani del cioccolato e assaggi di ogni tipo, ma anche momenti culturali, occasioni di approfondimento e la più lunga tavoletta di cioccolata mai realizzata a Firenze. Sabato 18 settembre alle 11 Marco Ferri, giornalista e studioso, presenta il suo libro «Firenze e la cioccolata. Storia, cultura e piacere. Dai Medici al Duemila» (ed. Pontecorboli, Firenze 2017).
Salone Internazionale dell’Archeologia – Al Palazzo dei Congressi sabato 18 e domenica 19 febbraio c’è «tourismA Salone Internazionale dell’Archeologia», momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze, rivolto a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale: istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici, categorie professionali.
Mostre – È in corso «Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata», curata da Cristina Acidini e Elena Capretti, nel Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi. Aperta fino al 26 marzo 2017, l’esposizione fa il punto sull’immenso danno subito dall’Alluvione del 1966, sull’enorme lavoro svolto, sulle conoscenze e sulle competenze acquisite, su quanto resta da fare, con una sezione dedicata a quel che non si penserebbe vero: c’è ancora un patrimonio artistico e di beni da restaurare. Promossa da Regione Toscana, Firenze Città Metropolitana, Comune di Firenze e Comitato Firenze 2016, con i fondamentali contributi dell’Opificio delle Pietre Dure e dell’Università di Firenze, la mostra è prodotta e organizzata da MetaMorfosi con la collaborazione di Opera Laboratori Fiorentini – Civita. Un itinerario articolato fra alcuni dei luoghi più colpiti dall’alluvione del ’66 (musei, collezioni, biblioteche, archivi, luoghi di culto), che si snoda fra gli ambienti monumentali di Palazzo Medici Riccardi (dove aveva sede nel 1966 il Museo Mediceo, letteralmente annientato dall’acqua), proponendo circa 150 opere e manufatti, fra dipinti, sculture, libri, documenti, oggetti d’arte applicata, strumenti musicali e scientifici, accompagnati da fotografie storiche e alcuni video che documentano i danni e gli interventi di recupero. In occasione della mostra, la Città Metropolitana di Firenze ha adottato il Biglietto integrato per il percorso museale (comprensivo de ‘La Bellezza Salvata’) pari a € 10 per il biglietto intero, ed € 6 per il biglietto ridotto (anche per soci Conad). Dettagli online
Presso la Palazzina ex Fabbri nel Parco delle Cascine viene riproposta la mostra fotografica sull’Alluvione del 1966 promossa dall’Associazione Firenze Promuove insieme ai consigli di Quartiere e curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. La mostra potrà essere visitata il sabato (dalle 10 alle 12) e la domenica (dalle 15.30 alle 17). Visite fuori orario potranno essere richieste, compatibilmente con le esigenze di servizio, chiamando il 328/8785360.
Sette delle oltre 180 piante che costituiscono la collezione delle piante in cera del Museo Botanico sono state restaurate e si possono ammirare in una mostra presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (via degli Alfani 78; ingresso 4 euro).
Nella Sala delle Carrozze, a Palazzo Medici-Riccardi, c’è la mostra «Ebrei in Toscana XX e XXI secolo», che racconta 100 anni di vita delle comunità ebraiche toscane e i loro intrecci con il resto della comunità ebraica italiana, i suoi collegamenti con quella europea, mediterranea e internazionale.
Al Museo dell’Opera del Duomo c’è «A Sud delle Montagne», mostra di 11 artisti cinesi contemporanei (“South of the Mountains” 11 Contemporary Chinese Artists), promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore e organizzata in collaborazione con Trealm Art. Inc. e Huaxi Culture Company. Cui Xiuwen, Fan Bo, Fang Lijun, Guan Ce, Qin Ai, Shang Yang, Su Xinping, Wu Didi, Xu Hong, Xue Song, Ye Yongqing sono 11 artisti contemporanei tra i più attivi oggi in Cina, che vivono a Pechino, Nanchino, e Guangzhou. Ingresso gratuito (ma è a pagamento l’ingresso al museo, 15 euro).
Al Museo di Storia Naturale (la Specola, via Romana, 17) c’è «Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri». Da martedì a domenica: 9,30-16,30. Chiuso Lunedì. La mostra si sviluppa su tre luoghi: Tribuna di Galileo, 1° piano ingresso libero; Collezione Zoologica/Corridoio Mostre Temporanee, 2° piano Ingresso a pagamento con biglietto della sezione di Zoologia; – Torrino, visite guidate ore 11, 12.30, 15; la visita è inclusa nel biglietto di ingresso. Max 25 p. I gruppi si formano alla biglietteria del 2° piano senza prenotazione. Tel. 055-2756444. Sempre alla Specola c’è «Michelangelo Pistoletto a La Specola». Allestimento temporaneo dell’opera di Michelangelo Pistoletto «Uomo nudo di schiena».
Dal 4 al 26 febbraio 2017 l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, presso la Sala delle Esposizioni in Via Ricasoli n.68, angolo Piazza San Marco, ospita la mostra dell’artista cinese Yang Fei Yun, Direttore dell’Accademia di Pittura a Olio di Pechino, dal titolo “Alla ricerca della propria origine”, curata da Adriano Bimbi, Rodolfo Ceccotti e Gao Jun. Yang Fei Yun è artista cólto, appassionato dal Seicento spagnolo, Velázquez in primis, e dall’Ottocento francese, dagli impressionisti e, ancor di più, dai postimpressionisti. Antonio Natali, autore di un testo critico nel raffinato catalogo realizzato a corredo della mostra, sottolinea come “in Oriente la cultura figurativa occidentale s’innesta in una civiltà ch’è certo più antica, ma d’una connotazione formale radicalmente diversa. Quello che in Cina s’è nel secolo scorso sperimentato dell’arte europea, è soprattutto il naturalismo; o, per meglio intendersi, il realismo. Ma la tradizione dell’Occidente – dal Trecento al Novecento – rimane una specie di ente estraneo. Alieno; e tuttavia nobile e molto amato dagli artisti cinesi; a tal segno amato da meritare uno studio fervido e assiduo”. Da martedì a sabato 10-13 / 17-19, domenica 10-13. Lunedì chiuso. Ingresso libero.
SESTO FIORENTINO (FI)
Sabato 18 febbraio alle 21, per Intercity Winter 2017, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (via Gramsci 426) c’è l’interessante «Medea. Un soliloquio (primo studio)» da Lucio Annio Seneca, con Valentina Banci, traduzione ed elaborazione drammaturgica Paolo Magelli, scene Lorenzo Banci, musiche Arturo Annecchino. La Medea di Seneca non è imitata dalla Medea euripidea, anzi. Seneca è un innovatore. In Seneca Medea è una donna invasa dalle voci di dentro, tagliata in due. Una parte della sua personalità è dominata dalla sua natura solare, impulsiva, delirante, caparbia, in permanente dialogo con la follia. L’altra soffre invece in un paesaggio completamente opposto: quello glaciale e impervio della luna, dominato da una voce ossessivamente riflessiva , razionale, insonne, alla ricerca di una pace interiore che è impossibile raggiungere. Uccidere Giasone o Creusa, la sua nuova sposa? Uccidere i figli? O uccidere tutti e morire pazza bruciata viva nel fuoco del “ suo “ sole?. Biglietti 13 / 11 euro.
CAMPI BISENZIO (FI)
Sabato 18 febbraio alle 21 al Teatrodante Carlo Monni(piazza Dante 23) c’è «L’importanza di non essere juventini», commedia in prima toscana che guarda ai vizi della nostra nazione attraverso il calcio, di e con Fulvio Maura e Angelo Sateriale, scritta in collaborazione con Alfonso Biondi (Lercio.it) e Valerio Vestoso (The Jackal). Lo spettacolo, scritto dai due attori in collaborazione con esperti della risata come Alfonso Biondi del portale satirico Lercio.it e Valerio Vestoso del collettivo di video maker The Jackal, inaugurerà la terza edizione di “Campi da Gioco”, rassegna in tre appuntamenti che unisce la passione per il teatro a quella per lo sport (ingresso 15/12€).
REGGELLO (FI)
Sabato 18 alle 21.15 e Domenica 19 alle 17 al Teatro Excelsior di Reggello (via Dante 7) la Compagnia dell’Orsa riporta in scena «A qualcuno piace caldo». Biglietti da 8 a 12 euro; info@teatroexcelsior.it. Tel. (in orario di prevendita): 055 869190.
VICCHIO (FI)
Sabato 18 Febbraio alle 21.15 al Teatro Comunale Giotto (piazzetta dei Buoni, 1, Vicchio, tel. 055 844460 www.teatrogiotto.it) Fabio Monti in «Don Milani senza mito», di Norma Angelini e Fabio Monti, musicista in scena Alessandro Dei, produzione EmmeA’ Teatro. Biglietti 15 / 13 euro.
RIGNANO SULL’ARNO (FI)
La Scuola di Musica di Rignano, col Patrocinio del Comune, presenta Matinées in musica. Domenica 19 febbraio alle 11 spettacolo gratuito presso l’Auditorium di via Garibaldi, 25 a Rignano sull’Arno. Si esibisce la pianista Martina Frigenti, docente di Pianoforte presso la Scuola di Musica Di Rignano. In programma musiche di Mozart, Beethoven, Scarlatti, Schubert, Cimarosa, Rota, Rachmaninoff e Skrjabin. Al termine del concerto sarà offerto un aperitivo.
FIGLINE VALDARNO (FI)
Anche quest’anno torna la cerimonia dedicata alle coppie di Figline e Incisa Valdarno giunte al loro 50° anno di matrimonio. Una ricorrenza che sarà festeggiata il sabato successivo alla festa di San Valentino (18 febbraio ore 10) al Cinema Teatro Salesiani di Figline (via Roma). È lì che l’Amministrazione comunale ha dato appuntamento a 91 coppie, che si vedranno consegnare dalla sindaca Giulia Mugnai e dall’assessore alle Politiche sociali, Ottavia Mazzini, una pergamena dedicata proprio alle loro nozze d’oro.
CASTELFIORENTINO
«Sbaracco e maschere» è l’iniziativa in programma sabato e domenica a Castelfiorentino. Sabato 18 alle 9 i commercianti daranno vita a “Lo Sbaracco”, un mercato particolare composto dai banchi allestiti per l’occasione di fronte ai loro negozi, dove sarà possibile acquistare prodotti di marca e di qualità a prezzi stracciati; il mercato prosegue nel pomeriggio e per l’intera giornata di domenica 19. Dal pomeriggio di domenica, inoltre, il centro storico di Castelfiorentino si vestirà a festa con il “Carnevale itinerante” per le vie del paese, che avrà come tema “Alice nel paese delle meraviglie”. Il ritrovo è fissato alle 14.30 in Piazza Kennedy e da qui il corteo itinerante si sposterà lungo via Bovio, Via Volontari del Sangue e via Ferruccio, per poi dirigersi nella parte alta del centro storico passando per l’Arco de “La Costa”. In Piazza del Popolo è previsto l’incontro con il “Brucaliffo” e, poco dopo (grande Leccio) con il “Cappellaio matto” fino alla scena clou di fronte al Teatro del Popolo con la Regina di Cuori. Finale con merenda offerta a tutti i bambini. Il Comitato organizzatore ricorda che è assolutamente vietato l’uso di bombolette spray, mentre sono naturalmente consentiti coriandoli e stelle filanti.
PISTOIA
Sabato 18 febbraio alle 21 i protagonisti della 56° stagione di musica da Camera della Fondazione Pistoiese Promusica saranno Giuliano Carmignola,violino, e Mario Brunello,violoncello piccolo. Nel saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi (via De’ Rossi 26 – Pistoia) , i due musicisti si esibiranno in un repertorio tutto dedicato al violino: del francese J. M. Leclair proporranno le Sonate n. 2, 4, 5, 6 dall’op. 3 mentre del nostro connazionale Antonio Vivaldi suoneranno Quattro Sonate per due violini e basso continuo ad libitum: RV 68, RV 70, RV 71, RV 77.
Al Teatro Manzoni (corso Antonio Gramsci) sabato 18 alle 21 e domenica 19 alle 16 «Il girello» di Jacopo Melani (1623-1676) su libretto di Filippo Acciaiuoli; Orchestra Ausermusici diretta da Carlo Ipata. Una farsa sul potere con la compagnia di marionette Carlo Colla; voci Giorgio Marcello, Alberto Allegrezza, Riccardo Pisani, Riccardo Angelo Strano, Jennifer Schittino.
FOIANO DELLA CHIANA (AR)
Non è arcinoto come quello di Viareggio, ma anche il Carnevale di Foiano della Chiana è uno dei più famosi e antichi carnevali italiani, risalendo la prima edizione al 1539. Domenica 19 terza giornata della 478a edizione, con corsi mascherati e spettacoli da mattina a sera. www.carnevaledifoiano.it
PRATOVECCHIO (AR)
Al Teatro Comunale degli Antei di Pratovecchio (via Verdi, 8; 0575.504877) sabato 18 alle 21 Katia Beni e Anna Meacci in «Scoop!», coordinamento drammaturgico Donatella Diamanti, regia Letizia Pardi..
PISA
Agli Arsenali Repubblicani (via Bonanno Pisano, 2) sabato 18 e domenica 19 c’è «Food Art Italy», viagio fra i sapori dell’Italia.
CASCIANA TERME (PI)
Al Teatro Verdi le Sorelle Marinetti mettono in scena una pagina di teatro e musica davvero particolare, sabato 18 febbraio 2017 alle 21.30: la stagione “Teatro Liquido” presenta lo spettacolo ”Non ce ne importa niente”. Sul palcoscenico troviamo il noto trio en travesti con i tre attori/cantanti che si sono messi, con dedizione e talento, al servizio di un progetto di recupero del repertorio della canzonetta swingata anni trenta. Le abbiamo conosciute con Arisa al Festival di Sanremo 2010, hanno collaborato con Vinicio Capossela, duettato con Cristicchi, sono un mix tra il trio Lescano e le sorelle Bandiera. Con Turbina Marinetti (Nicola Olivieri), Elica Marinetti (Matteo Minerva), Scintilla Marinetti (Marco Lugli). Regia di Max Croc. Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it. Biglietto: 15 euro intero, 13 euro ridotto. Cena speciale in teatro a 15,00 euro.
PIETRASANTA (LU)
Domenica 19 c’è il Carnevale Pietrasantino. Le dodici contrade battagliano a colpi di battute in dialetto e canzonette.
VIAREGGIO (LU)
Sfilata coi noti giganteschi carri allegorici sabato 18 febbraio alle ore 17, in edizione notturna; le altre saranno domenica 26 febbraio alle ore 15, Martedì Grasso 28 febbraio con il Corso Mascherato notturno di Chiusura, che inizierà alle ore 15 e terminerà con la proclamazione dei verdetti delle giurie e lo straordinario spettacolo pirotecnico conclusivo. Ingresso 15 / 12 euro (18 / 13 per i corsi delle domeniche successive). Ingresso gratuito per bambini fino a 1,20 mt di altezza.