Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2017%2F05%2Fcameristi Maggio 02

Opera di Firenze: Sandro Lombardi e I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino in «La valigia di Ravel»

Cameristi-del-Maggio-Musicale-Fiorentino-1-©-Michele-Borzoni-Terraproject-Contrasto
I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino (foto Michele Borzoni-Terraproject-Contrasto)

FIRENZE – Per l’80° Maggio Musicale Fiorentino lunedì 15 maggio è in programma, in prima nazionale, lo spettacolo «La valigia di Ravel», con l’attore Sandro Lombardi e I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino guidati da Lorenzo Fuoco.

Di Maurice Ravel, dal testo del drammaturgo Fabrizio Sinisi, emerge il profilo di un uomo ambiguo e malinconico, geniale, riservato, spesso vanesio, a volte ossessivo, sempre però dedito a un genio vissuto non solo come dote, ma anche e soprattutto come appassionata ed estrema vocazione.

La vita di Ravel procede sul palco secondo lampi di musica e parole, come in un racconto, un itinerario per tappe, un viaggio. Un’ottima occasione per conoscere da vicino il Maurice Ravel, con una compagine di musicisti di altissima qualità e un attore del calibro di Sandro Lombardi, versatissimo, del resto, anche per gli spettacoli di questo genere.

Dall’elaborazione tutta personale della propria poetica al sogno spagnolo del Bolero, dalla conquista della fama al grande viaggio americano, dall’incontro con Gershwin a quello con Toscanini, «La valigia di Ravel» restituisce luce alla biografia di Ravel, ma anche alla conoscenza della sua musica.

Nella dimensione raccolta della musica da camera Ravel ricerca la varietà formale e timbrica che rendono inconfondibile la ricchezza coloristica della sua orchestrazione. Il Quartetto per archi e il Settimino presentano passaggi sonoramente così pieni e brillanti da poter essere immaginati in una versione a piena orchestra. Degli stimoli artistici, culturali della sua epoca nulla sfugge a Ravel, che è divorato da un illimitato appetito per ciò che è nuovo, raro, prezioso: la sonorità del cymbalon in Tzigane, l’irruzione del jazz e del blues nella Sonata per violino e pianoforte, l’infinita tavolozza armonica che arricchisce la tonalità con sfumature modali o esotiche.

Voce recitante, Sandro Lombardi

I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino

Lorenzo Fuoco, violino, Andrea Tavani, violino, Jorg Winkler, viola, Patrizio Serino, violoncello, Gregorio Tuninetti, flauto, Giovanni Riccucci, clarinetto, Susanna Bertuccioli, arpa, Rebecca Woolcock, pianoforte, A cura di Giovanni Scandella. Drammaturgia Fabrizio Sinisi – Luci Gianni Pollini. Il concerto è ideato, prodotto e distribuito da AidaStudio in collaborazione con Compagnia Lombardi Tiezzi.

PROGRAMMA

Maurice Ravel

Tzigane – Lento, quasi cadenza

Sonata per violino e pianoforte n.2 – Blues Moderato

Jeux d’eau op.30

Quartetto per archi in fa maggiore – Assez vi, très rythmè

—–

Pavane pour une infante défunte

Quartetto per archi in fa maggiore

Oiseaux tristes

Introduction et allegro pour harpe, flûte, clarinette et quatour à cordes

Ma mère l’oye – Le jardin féerique

Opera di Firenze (Piazzale Vittorio Gui, 1 / Viale Fratelli Rosselli)

Lunedi 15 maggio, ore 20

Platea I, 30€ – Platea II, 25€ – Platea III, 15€ – Palchi, Galleria,Visibilità limitata 10€

Biglietti in vendita anche online sul sito dell’Opera di Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP