Zeffirelli a Castiglioncello (Livorno): in mostra costumi, bozzetti, foto (15 luglio-10 settembre)
FIRENZE – In attesa di inaugurare la sua Fondazione (31 luglio) nel vecchio tribunale di Firenze, Franco Zeffirelli espone 60 costumi, oltre a bozzetti e foto di scena, delle pellicole che lo hanno reso celebre al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno). L’esposizione, visitabile dal 15 luglio al 10 settembre, è intitolata «Franco Zeffirelli al
Castello – Costumi di scena della Fondazione Cerratelli», ed è stata presentata oggi, 11 luglio, nel Consiglio regionale della Toscana. In mostra, tra gli altri, i costumi di Romeo e Giulietta, che ha ricevuto il premio Oscar nel 1969 per i migliori costumi, La Bisbetica Domata, Fratello sole e Sorella Luna, oltra a quelli di Otello e di due produzioni teatrali
La Lupa e Maria Stuarda.
«Al centro di questo evento c’è la valorizzazione del grande artigianato sartoriale toscano – ha precisato Franco Fiorini, curatore della mostra – Per la prima volta si espone il costume non solo come elemento scenografico, ma come prodotto dell”enorme sapienza artigianale e artistica, che caratterizza tutte le creazioni di Casa Cerratelli». Presenti il presidente del Consiglio toscano, Eugenio Giani e il sindaco di Rosignano marittimo, Alessandro Franchi. La mostra, ha osservato Giani, è un evento di grande importanza per la promozione dell’opera del maestro Zeffirelli. I costumi,
conservati con cura amorevole dalla Fondazione Cerratelli, saranno esposti in un luogo fantastico come il Castello
Pasquini. La Toscana riannoda cosi un legame profondo con il maestro fiorentino, che a Castiglioncello trovava un luogo di riferimento d’eccezione.