Abitazioni: boom di acquisti di case in grandi città, da destinarsi a bed and breakfast
ROMA – Negli ultimi tempi, in alcune grandi città in maniera particolarmente evidente, l’investimento immobiliare è legato sempre più spesso all’attrattività turistica per cui si acquista la casa per affittarla ai turisti, spesso dopo averla trasformata in B&B. L’ufficio studi di Tecnocasa ha rilevato che realtà come Firenze e Roma avevano già anticipato questa tendenza, in particolare nel centro storico del capoluogo toscano dove il fenomeno è talmente cresciuto negli ultimi anni da ‘spostare’ la domanda di locazione residenziale in altre aree della città.
A Firenze in zona Santa Croce e San Gallo i prezzi sono in aumento ed il mercato è dinamico grazie alle richieste di acquisto da parte di investitori in cerca di abitazioni da adibire ad affittacamere e B&B. La domanda si focalizza su appartamenti con una o due camere da letto e dal valore compreso mediamente tra 200 e 300 mila euro.
A Roma naturalmente è il cuore della città ad essere scelta da chi vuole aprire un B&B. Si cerca in tutto il Centro Storico ad eccezione delle aree di Porta Pia e Prati. Vanno bene piazza del Popolo, via del Babuino e piazza di Spagna. In piazza del Popolo e in via del Babuino le quotazioni medie sono di 8000-9000 euro al mq, mentre ai piani alti in piazza di Spagna si registrano punte di 15 mila euro al mq. Nelle altre zone del centro di Roma i prezzi scendono mediamente a 5000-6000 euro al mq per raggiungere valori di 7000-8000 euro al mq per quelle posizionate in via Veneto, Fontana di Trevi e piazza Navona.
Nicola Santangelo
Acquistare casa da destinare a B&B è sicuramente un ottimo investimento. A condizione che si rispettino tutte le regole per l’avvio e la gestione della struttura ricettiva che, come spiego nel mio libro dal titolo “Bed & breakfast e affittacamere”, non sono poche. A cominciare dalla presentazione della SCIA al Comune di appartenenza, alla comunicazione del flusso dei turisti all’ISTAT, alla denuncia degli alloggiati alla Polizia. E, poi, da non sottovalutare gli aspetti fiscali e tributari.
Nicola Santangelo
http://www.lavoroimpresa.com/lavoro_imprenditoria/art/932_bed_breakfast_affittacamere_aspetti_civilistici_fiscali_gestionali