Skip to main content

Firenze: al Teatro di Rifredi arriva «Cous Cous Klan» della Carrozzeria Orfeo

«Cous Cous Klan» (foto Nicola Melani)

FIRENZE – Al Teatro di Rifredi, da giovedì 14 a sabato 16 marzo, va in scena «Cous Cous Klan» della Carrozzeria Orfeo, compagnia specializzata nel fotografare senza fronzoli e con occhio sempre lucido, divertito e, soprattutto, innamorato dei personaggi che racconta un’umanità socialmente instabile, carica di nevrosi e debolezze. Lo spettacolo è scritto da Gabriele Di Luca che firma anche la regia con Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. Sul palco Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Aleph Viola.

In un mondo in cui l’acqua è stata privatizzata, fiumi, laghi e sorgenti sono controllati da guardie armate; i ricchi vivono all’interno di città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere, i poveri, fuori, tentano di sopravvivere alla bell’e peggio. In un parcheggio abbandonato dietro ad un cimitero periferico una micro comunità di senzatetto alloggia in due roulotte fatiscenti. In una vivono tre fratelli orfani: Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, sordomuto e irrequieto, e Olga, la sorella maggiore, obesa e con un occhio solo. Nell’altra roulotte vive Mezzaluna, precario compagno di Olga, un musulmano immigrato in Italia da dieci anni, che, per sopravvivere, di giorno seppellisce rifiuti tossici per un’associazione criminale e di notte lavora come ambulante; alla piccola comunità, logorata da continui conflitti razziali ed interpersonali, si aggiunge Aldo, un medio borghese elegante e maturo, che dopo un grave problema familiare si è ritrovato per strada. A sconvolgere il già precario equilibrio del gruppo arriva l’indomabile ed imprevedibile Nina, che si rivelerà il più grande dei loro problemi ma anche la chiave per il loro riscatto sociale.

Uno spettacolo tragicomico il cui stile “eccessivo”, trasformandosi in provocatorio realismo, cerca un divertimento mai gratuito e fine a se stesso. Un punto di vista sul mondo e sul presente nel tentativo di non farsi mai imprigionare dalla retorica o da inutili moralismi.

Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303 – Firenze, tel. 055/422.03.61)

Da giovedì 14 a sabato 16 marzo ore 21

Carrozzeria Orfeo, in coproduzione con Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo, Marche Teatro, presenta «Cous Cous Klan», drammaturgia Gabriele Di Luca, regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Aleph Viola,  voce fuori campo Andrea Di Casa, scene Maria Spazzi, costumi Erika Carretta, musiche originali Massimiliano Setti.

Ingresso intero € 16, ridotto € 14; prevendita Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16–19) | biglietteria@toscanateatro.it. Punti Vendita nei Circuiti Online BoxOfficeToscana e Ticketone; on line www.boxofficetoscana.it – www.ticketone.it. Info www.toscanateatro.it

Carrozzeria Orfeo, Firenze, prosa, Teatro di Rifredi, Toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741