Skip to main content

Week end 15-16 giugno: Firenze Rocks, le prime al Maggio, il calcio storico, gli altri eventi in città e in regione

Le Vecchie glorie del calcio storico fiorentino
Sabato e domenica le semifinali del Calcio storico in Piazza Santa Croce

FIRENZE

Le Nozze e gli Intermedi al Maggio – Fine settimana di grandi prime, all’82° Festival: sabato 15 alle 20 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino debutta le «Le nozze di Figaro» di Wolfgang Amadeus Mozart; l’estone Kristiina Poska guida l’Orchestra e il Coro del Maggio; nuovo allestimento, regia di Sonia Bergamasco. Il giovane baritono Mattia Olivieri, già apprezzato come Alphonse nella «Favorite» di Donizetti l’anno scorso, debutta il ruolo del Conte di Almaviva; già sperimentato come Figaro invece Simone Del Savio, che con Miriam Albano (Cherubino) ha preso parte all’allestimento di Vick all’Opera di Roma; Serena Gamberoni è stata già la Contessa a Cagliari con Johnatan Miller, dopo aver interpretato Susanna, mentre Valentina Mastrangelo è già stata Susanna a Dubai e a Jesi, ma ha sperimentato anche il ruolo della Contessa. Domenica 16 alle 21.15 alla Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli (Piazza Pitti) «Intermedi della Pellegrina» con musica di Antonio Archilei, Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio, Giulio Caccini,Giovanni de’ Bardi, Jacopo Peri e Emilio de’ Cavalieri. Nuovo allestimento in collaborazione con Gallerie degli Uffizi. Prima rappresentazione in forma scenica in tempi moderni, Orchestra Modo Antiquo, Maestro concertatore e direttore Federico Maria Sardelli, Coro Ricercare Ensemble e la Compagnia Dramatodia, Maestro del coro Alberto Allegrezza. Posto unico 100 euro. Domenica 16 alle 20 al Teatro del Maggio suona infine la Filarmonica di Firenze “Gioachino Rossini”. Posto unico 5 euro. Sabato 15 alle 18 al Bookshop del teatro presentazione dei volumi Il Seicento, il Settecento, l’Ottocento. L’Opera. Storia, teatro, regia di Elvio Giudici (Il Saggiatore). Intervengono Elvio Giudici e Cristiano Chiarot

Firenze Rocks – Il ritorno a Firenze del leader dei Pearl Jam è il piatto forte di sabato 15. Eddie Vedder chiuderà il lungo programma di giornata al via alle 14.00 con l’apertura delle porte. Alle 15.05 l’esibizione di Jameson Burt. Seguiranno, alle ore 15.45, i The Amazons. Alle ore 17.00 sono invece in programma i The Struts, mentre alle 18.30 suoneranno i Nothing But Thieves. Glen Hansard aprirà la serata con il suo concerto alle ore 20.05. Eddie Vedder inizerà a suonare alle ore 21.45. Il gran finale è affidato ai The Cure, ultimi ad esibirsi domenica 16. I cancelli apriranno alle ore 14. Il programma della giornata vedrà i Siberia esibirsi alle ore 15.50, prima dei Balthazar, attesi alle 16.30. A salire sul palco saranno poi gli Editors, alle ore 17.30, mentre i Sum 41 suoneranno alle ore 19. Il concerto dei The Cure a Firenze Rocks inizierà alle ore 21. Dagli orari dei concerti e dall’esperienza delle passate edizioni si può presumere che i concerti del festival non finiranno in ogni caso oltre la mezzanotte. In tempo quindi per uscire dalla Visarno Arena e prendere la tramvia, grazie al piano straordinario con orari prolungati e corse più frequenti stabilito per i giorni della manifestazione.

Calcio storico 2019 – Si parte sabato 15 con la semifinale tra Rossi e Verdi, per proseguire domenica 16 con la semifinale tra Bianchi e Azzurri. La finale è in programma lunedì 24 giugno in occasione della Festa del Santo Patrono. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Rtv38: telecronisti Luigi La Serpe, Omero Cambi e Sandro Bennucci (il direttore di Firenze Post). Il corteo storico della Repubblica Fiorentina partirà da piazza Santa Maria Novella, alle 15, per poi fermarsi in piazza della Signoria, prima di arrivare in piazza Santa Croce, sede della partite.

Secret Florence – Sabato 15 dalle 17 Tempo Reale in collaborazione con la Fondazione Michelucci riscopre con una visita guidata gli spazi della meravigliosa architettura della Chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada per poi animarli di suoni con una nuova produzione per Secret Florence: “Il silenzio è il canto più perfetto”, opera elettroacustica collettiva in cui la musica, insieme alla voce narrante di Sandro Carotti, si relaziona con brani di eremiti sul tema del silenzio, a seguire l’opera dell’artista francese Yves Klein Symphony Monotone – Silence: per l’occasione i musicisti del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble insieme a Minus presentano una versione per dieci sintetizzatori, mai realizzata finora. Biglietto visita + concerto 10 euro. Prenotazioni: prenotazioni@temporeale.it

Tango al Cestello – Sulla terrazza del Teatro di Cestello in San Frediano sabato 15 Donatella Alamprese presenta tango sin carmin. Musica, frutta e champagne, 20 euro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Jazz a Casa Siviero – Il secondo appuntamento di Percorsi di Jazz, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2019, si svolgerà il 15 giugno dalle 17 con una visita guidata, la presentazione del libro “Tutto è ritmo, tutto è swing” Il Jazz, il fascismo e la società italiana di Camilla Poesio e il concerto con il nuovo progetto di Sara Battaglini, Dalia. La giornata si svolgerà presso il Museo Casa Rodolfo Siviero (Lungarno Serristori, 1-3) dimora storica fiorentina appartenuta a Rodolfo Siviero. Intellettuale colto, raffinato e spregiudicato ha avuto grande importanza per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. A lui si deve infatti il recupero di gran parte delle opere che erano state trafugate dal nostro paese nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La visita guidata inizierà dalle ore 17:00 ed è curata da Amici dei Musei Fiorentini. Un nuovo appuntamento con Scrittori in Jazz: dalle 17:30, Alessandra Cafiero conduce la presentazione del libro “Tutto è ritmo tutto è swing” Il Jazz, il fascismo e la società italiana, in presenza dell’autrice Camilla Poesio.

Monna Lisa Day – Dal 15 al 25 giugno si terrà a Firenze presso The Student Hotel (Viale Lavagnini) la settima edizione di Monna Lisa Day, a pop Iconic Florentine Renaissance Evening: un omaggio alla musa di Leonardo nel giorno del suo compleanno con esposizione di opere a tema, DJ set, concorso grafico, set interattivi, proiezioni, diretta radio web e degustazioni. Eventi dalle 17 di sabato 15.

Io, Leonardo – Domenica 16 alle 16 nel cortile di Palazzo Bardi «Io, Leonardo». Viaggio musicale lungo la vita di Leonardo da Vinci nel cinquecentesimo anniversario della sua morte. Lila Hajosi, mezzosoprano, Giovanni Bellini, liuto. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria via email: salonsanctuaryconcerts@gmail.com. Concerto finale di Doni e scambi. Fesrtival di musica antica.

Anteprima Lattex – In attesa di svelare la line-up del Festival, che quest’anno si terrà l’8 e il 9 settembre al Parco delle Cascine di Firenze, Lattex Plus propone per sabato 15 giugno alla Manifattura Tabacchi un’anteprima con un ospite di lusso, ovvero Theo Parrish  (ingresso 20/25 € – apertura porte ore 22:30).

All’SMS di Rifredi sabato 15 dalle 10 alle 19 mercatino del riuso e piccolo artigianato hobbistico.

Spazi estivi – Musica, eventi e cultura, oltre a cibo e cocktail: sabato 8 dalle 19 l’arena del Parterre torna a nuova vita e restituisce un nuovo spazio estivo a Firenze, che sarà aperto ogni giorno dalle 11 alle 24, con una proposta culturale che spazia dai concerti alle esposizioni, dai mercatini vintage ai dj-set, fino a laboratori per bambini e uno skate park. L’inaugurazione sarà accompagnata dalle sonorità di Massimiliano Troiani con il supporto di Calafuria deejay (piazza Libertà, 12 a ingresso libero). Sabato alle 19 al Flower a Piazzale Michelangelo Jazz Parking, appuntamento che vede protagonisti musicisti della vecchia e della nuova generazione all’interno dell’associazione Cambiamusica Firenze, che hanno come comune denominatore la ricerca musicale, la sperimentazione e l‘improvvisazione. Ripartita la stagione di Anconella Garden (accesso da via di Villamagna 39/d), spazio da vivere per tutta la stagione con gli amici e la famiglia, dal pomeriggio alla sera, dove sabato 1° la giornata è dedicata alle etichette indipendenti, con migliaia di dischi da ascoltare e acquistare in mezzo al parco: un format a metà strada tra il party e la mostra mercato (ingresso libero). Altri spazi già aperti: Utopiko,  in via Fabrizio de Andrè, adiacente al TuscanyHall, Bistrot Mediterraneo & Cocktail bar, con eventi ricreativi, culturali e musicali, dal 16 maggio all’11 settembre; il Giardino dell’Artecultura dentro il Giardino dell’Orticultura all’inizio di via Bolognese musica, arte, cultura, mercatini, laboratori dal 19 maggio all’8 settembre; come da tradizione, ogni giorno della settimana sarà dedicato a un differente genere artistico e culturale. Caffetteria aperta dalle 10 alle 23.30; spazio bio. Aperto dalle 17 alle 1 anche Light – Il Giardino di Marte, ai giardini di Campo di Marte, spazio polivalente per aperitivo, cena, concerti, dj set, proiezioni e spettacoli dal vivo; la piscina delle Pavoniere alle Cascine, con acquagym e yoga per gli amanti dello sport, l’angolo dello street food e un ricco programma di eventi: cinema all’aperto, serate danzanti e la serata falò. L’Off Bar, al Lago dei Cigni alla Fortezza, nel 2019 festeggia i suoi dieci anni di attività. Nel giardino pubblico compreso fra via Salvi Cristiani, via Gabriele D’Annunzio e via Augusto Novelli c’è La Montagnola, uno dei nuovi spazi estivi, aperto dalle 17.30 alle 23.30 da giugno a metà settembre, con eventi a ingresso gratuito. Infine Serre Torrigiani in Piazzetta, lo spazio nella centralissima Piazzetta dei Tre Re.

Mostre – Dipinti, sculture e disegni, per un totale di 120 opere provenienti da oltre 70 tra musei e collezioni private, per la prima mostra mai dedicata ad Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento e maestro di Leonardo, inserita tra gli eventi per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte del Genio di Vinci. È l’esposizione, a cura di Francesco Cagliotti e Andrea de Marchi, ospitata dal 9 marzo al 14 luglio a Palazzo Strozzi e che avrà anche due sezioni speciali al museo del Bargello. Tra le opere in mostra anche sette opere degli esordi di Leonardo. Alcune opere inamovibili sono nella Basilica di San Lorenzo a Firenze e sono oggetto del fuori mostra.

A Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, dal dal 29 marzo al 24 giugno 2019 c’è la mostra «Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico», che espone dodici carte vergate da Leonardo da Vinci (di cui ricorre il quinto centenario della morte), provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano e proposte in un percorso a cura di Cristina Acidini. Un codice di bel 1119 fogli suddivisi in 53 cartelle: la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.

“Heroes – Bowie by Sukita”, è una mostra dedicata dal 30 marzo al 28 giugno a David Bowie, icona della cultura pop, ritratto dal maestro indiscusso della fotografia giapponese Masayoshi Sukita. Promossa e organizzata da OEO Firenze Art e Le Nozze di Figaro srl  con Città Metropolitana di Firenze e Comune di Firenze in Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), la mostra è a cura di Ono Arte Contemporanea ed è realizzata in collaborazione con Mus.e. Nelle sale del piano terra si potranno ammirare non solo gli scatti iconici che illustrarono la copertina dell’album “HEROES”, ma anche fotografie storiche tratte dall’archivio personale di Sukita che raccontano un’amicizia iniziata negli anni Settanta. 90 fotografie, alcune delle quali esposte in anteprima nazionale, per ripercorrere un sodalizio durato oltre quarant’anni tra Bowie, uno dei più rivoluzionari artisti del XX secolo e l’artista fotografo Sukita.  Nel corso dei tre mesi di esposizione, molti saranno gli eventi collaterali tra cui i concerti acustici nel segno di Bowie nel cortile del palazzo a cura de Le Nozze di Figaro. Ingresso 10 / 6 euro; gratis ragazzi fino a 17 anni. Dalle 9 alle 19, mercoledì chiuso.

Dal 17 maggio al 1 luglio alla Galleria Durerarts di via Maggio 34R c’è la mostra Volti Rinascimentali. L’excursus inizia con l’opera raffigurante il primo granduca di Toscana, Cosimo I de’ Medici, e prosegue mettendo in risalto personaggi fiorentini e no: per riportare a Firenze undici personaggi condividendone gli sguardi, le ombre, i sorrisi, i dolori. L’intento di questa esposizione è di compiere un viaggio all’interno del Rinascimento per mezzo di quello che è stato uno degli elementi più intimi del periodo: il ritratto. Ingresso libero. Orari di apertura: lunedì-sabato 10:30-13:30, 15-19.

Dal 6 aprile al 30 luglio al Museo Horne c’è la mostra Souvenir d’Italie, su come gli artisti hanno visto l’Italia, i suoi monumenti, i suoi paesaggi nel corso dei secoli.

Una ventina di dipinti di Giorgio Morandi sono in mostra dal 16 marzo al 27 giugno al Museo del Novecento (Piazza Santa Maria Novella, 10). Sergio Risaliti si è affiancato per l’occasione Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione Roberto Longhi di Firenze, che presta non solo 5 dipinti e 3 disegni ma anche il filmato e l’originale manoscritto (Exit Morandi, che dà il titolo all’esposizione) con cui Longhi piangeva nel 1964 la scomparsa dell’artista. Altri 4 dipinti appartengono alla collezione Alberto Della Ragione, nucleo fondante del Museo Novecento. Fra questi un acquerello datato 11 aprile 1918 con una delle rare figure umane dipinte da Morandi. Molti dei dipinti esposti provengono dalle collezioni private di quattro fra i maggiori critici d’arte del Novecento: Longhi, Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti. Orario: tutti i giorni 11-19, giov 11-14.

Il Museo degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata), in occasione delle celebrazioni del Seicentenario dell’Istituto degli Innocenti, ospita dal 31 maggio al 10 settembre la mostra Hallelujah Toscana, fotografie di Marco Paoli, a cura di Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, accompagnate, nel percorso espositivo, dalle poesie di Alba Donati.

La Collezione Roberto Casamonti allestita al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni (Piazza di Santa Trinita, 1), storico edificio rinascimentale opera di Baccio d’Agnolo, si rinnova totalmente con l’obiettivo di presentare e mettere a disposizione dei visitatori il fior fiore dell’ampia Collezione personale, raccolta dal noto gallerista fiorentino in 40 anni di appassionate ricerche. Nel primo anno sono stati esposti i capolavori della prima metà del Novecento, accolti con notevolissimo interesse da pubblico e critica. Ad essere rivelata da domenica 26 maggio è l’arte della seconda parte del secolo a partire dalla fine dagli anni Sessanta. www.collezionecasamonti.com

A PIA Palazzina Indiano Arte nel Parco delle Cascine, nuova programmazione estiva a cura di Centro nazionale di produzione/Virgilio Sieni, con mostre a rotazione. Ingresso libero.

Negli spazi della Galleria Poggiali di Firenze (Via della Scala, 35/A e Via Benedetta, 3r) c’è la mostra di Claudio Parmiggiani dal titolo «A cuore aperto», a cura di Sergio Risaliti. Nato a Luzzara (RE) nel 1943, Parmiggiani è uno tra i maggiori protagonisti dell’arte contemporanea internazionale e, dopo la prima personale in un museo americano al Frist Art Museum di Nashville, propone un gruppo di sue opere in un progetto appositamente concepito per la galleria fiorentina, per quella che è la sua prima vera personale a Firenze. La mostra, che è a ingresso libero, proseguirà fino al 29 ottobre.

A Crumb Gallery (via San Gallo, 119r, Firenze) mostra  «Tra terra e cielo», 30 acquerelli di Adriana Luperto, 31 maggio – 30 giugno 2019. Orari: su appuntamento. Telefono: 3473681894.

In occasione del 75° anniversario della liberazione dall’occupazione tedesca, Fiesole celebra il suo Monumento ai Tre Carabinieri, l’imponente scultura in bronzo creata nel 1964 da Marcello Guasti per la nuova terrazza panoramica ideata da Giovanni Michelucci nel Parco della Rimembranza. L’opera, realizzata a vent’anni dall’eccidio, ricorda il sacrificio dei tre militari Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, che avevano aiutato i partigiani impegnati contro le forze straniere e furono per questo trucidati dai nazisti il 12 agosto del 1944. Nella Sala Costantini, prima parte della mostra “Marcello Guasti, Giovanni Michelucci e il Monumento ai Tre Carabinieri”, intitolata “La genesi del Monumento: ‘Slancio verso l’infinito’”; dall’11 maggio nei suggestivi spazi del Museo Civico Archeologico, inaugurazione della seconda parte, “Guasti e gli artisti suoi contemporanei in dialogo con l’antico”. Entrambe le sedi resteranno aperte fino al 30 settembre 2019. La mostra è promossa dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Giovanni Michelucci.

A Fiesole,- Basolato del Comune – Piazza Mino, 24 c’è «Un poeta dell’architettura . Pier Niccolò Berardi e Fiesole», 1 giugno – 14 luglio 2019, a cura di Marco Romoli, allestimento di Lorenzo Mennonna e Daniela Murphy Corella; orario: martedì – venerdì 11,00 – 13,00 / 16,00 – 20,00, sabato e domenica 11,00 – 20,00, lunedì chiuso. Ingresso libero.

È il fumettista Gipi il protagonista della mostra estiva di Palazzo Blu, il museo di arte contemporanea che si trova nel cuore del centro storico di Pisa. Al secolo Gian Alfonso Pacinotti, nato a Pisa nel 1963, Gipi è un talento poliedrico e uno dei maggiori protagonisti della scena culturale italiana. La mostra, intitolata ‘Gipi. Storie d’artista’, resterà aperta dal 15 giugno al 13 ottobre. L’esposizione propone un’ampia selezione di tavole originali (più di 90 disegni) da alcuni dei suoi maggiori successi: “Esterno notte”, “La terra dei figli”, “Appunti per una storia di guerra”. Una selezione di opere, curata da Giorgio Bacci, che permette di entrare nel mondo creativo dell’artista, in un susseguirsi appassionante di tecniche e stili differenti. Gipi è un fumettista, ma è anche scrittore, illustratore e regista. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi premi in prestigiosi concorsi letterari e artistici di caratura internazionale.

SESTO FIORENTINO (FI)

Continua l’edizione 2019 del festival “InCanto”. Domenica 16 alle 18 l’Istituto Ernesto de Martino (Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47) presenta “Ancora Ivan dieci anni dopo”, per Ivan Della Mea. Il 16 giugno di quest’anno, come accadde dieci anni fa, un numeroso gruppo di musicisti si troverà sul palco per omaggiare Ivan ancora una volta. Coordinato da Alessio Lega, coinvolgerà Rocco Marchi, Francesca Baccolini, Guido Baldoni e Sasà Sorace. Insieme a loro: Rudi Assuntino, Gualtiero Bertelli, ‘E Zezi Gruppo Operaio, Massimo Ferrante, Davide Giromini, I Disertori, I Giorni Cantati, Silvia Malagugini, Sara Modigliani, Moni Ovadia, Paolo Pietrangeli, Marco Rovelli, Suonatori Terra Terra. Ingresso € 5. Tel. 0554211901 – fax 0554211940  www.iedm.it  – iedm@iedm.it

CERRETO GUIDI (FI)

Per la rassegna di musica da camera e itinerari d’arte “Ville e Giardini incantati”, nata dalla collaborazione tra la Fondazione ORT e il Polo museale della Toscana,  i solisti, gli ensemble e i maestri dell’Orchestra della Toscana (in quest’occasone diretti da Nil Venditti) suonano sabato 15 alle 21.30 alla Villa medicea di Cerreto Guidi – Via dei Ponti Medicei 7. Stavolta il tema è “Notturni”: si riferiscono piuttosto a una condizione dell’animo che a un momento della giornata. Nel Concerto K.218 di Mozart, affidato al violino giovanissimo di Letissia Fracchiolla, (vincitrice del Premio Crescendo 2018) è il tempo lento centrale a evocare qualcosa di sognante e magico; posto unico 12,50 euro, prevendit consigliata (online su www.ticketone.it).

PISA

4700 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8000 reperti: apre ufficialmente al pubblico il Museo delle Navi Antiche di Pisa, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. La cerimonia di inaugurazione alla presenza di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le attività culturali, si terrà domenica 16 giugno alle 18 presso gli Arsenali Medicei, in Lungarno Ranieri Simonelli, 16. Dalle 21 alle 23, in occasione delle luminare di San Ranieri, sarà possibile visitare gratuitamente il museo mentre, dal giorno successivo, l’esposizione sarà aperta al pubblico (per informazioni info@navidipisa.it 0508057880). La concessione del museo è affidata a Cooperativa Archeologia, che ha seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro delle navi e dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno.

LIVORNO

Il cacciucco, vero ‘orgoglio’ della cucina labronica, piatto a base di pesce e dal sapore forte e intenso, torna per il quarto anno consecutivo ad essere celebrato in una tre giorni (14,15 e 16 giugno) con il Festival Cacciucco Pride edizione 2019 promosso dal Comune di Livorno. Il piatto tipico della cucina livornese sarà proposto in tutta la città: nei ristoranti, nelle piazze, in strada con apparecchiature dedicate, in versione take away, a bordo di battelli, al Mercato Centrale, al Mercato Ittico, all’Acquario di Livorno, in Fortezza Vecchia. Tutto il territorio cittadino sarà coinvolto nel festival.

FOIANO DELLA CHIANA (AR)

Sabato 15 inizia la XXI edizione della Settimana Musicale di Foiano della Chiana in Piazza Nencetti; inizio concerti ore 21.15. Sabato la Filarmonica Mascagni; domenica Claudio Cueri Project Band.

 

 

«Un Cestello di Stelle», «Ville e Giardini incantati», 82°, 82° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, cacciuco pride, Calcio storico, Federico Maria Sardelli, Firenze, Firenze Rocks, Intermedi della Pellegrina, istituto ernesto de martino, Le Nozze di Figaro, luminare di San Ranieri, Monna Lisa Day, Mozart, Museo delle Navi Antiche di Pisa, Musica, opera lirica, Secret Florence, Settimana Musicale di Foiano della Chiana, Sonia Bergamasco, Teatro, Toscana, week end

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741