
Inps: aumentano lavoratori e pensionati stranieri, sono quasi 4 milioni

ROMA – Secondo l’ultimo osservatorio, nel 2019 il numero di stranieri conosciuti all’INPS, e’ pari a 3.816.354, dicui 3.304.583 lavoratori (86,6%), 252.276 pensionati (6,6%) e 259.495 percettori di prestazioni a sostegno del reddito (6,8%).
Analizzando la serie storica dal 2010 al 2019, si rileva, nelcomplesso, una crescita degli stranieri tra il 2011 e il 2012(+2,9% nel 2011 e +3,7% nel 2012), una lieve flessione fino al2014 (-2,3% nel 2013 e -0,9% nel 2014) e una ripresa dellacrescita dal 2015 al 2019 (rispettivamente +1,7%, +1,7%, +3,5%,+2,9% e +1,7%)
Se si analizzano le singole tipologie, ilavoratori presentano un andamento altalenante con variazioninegative in particolare negli anni 2013 (-3,9%) e 2014 (-1,7%),mentre i pensionati crescono in maniera sostanziale per tutto ilperiodo. I percettori di prestazioni a sostegno del redditocrescono in modo consistente fino al 2014, nel 2015 l’aumentorallenta (+1,1%) per poi riprendere nel 2016 (+17,9%) e nel 2017(+11,9%) e rallentare di nuovo nel 2018 (+1,0%) e nel 2019(+1,9%). Se si analizza la distribuzione degli stranieri per areadi provenienza, si vede che a crescere nel decennio sono glistranieri provenienti dai Paesi Extra UE, i quali, ad eccezionedegli anni 2013 e 2014, sono aumentati costantemente.
Gli stranieri provenienti dai Paesi dell’UEa 15, sono sostanzialmente stabili, se non per un leggero calonegli anni 2012, 2013 e 2014, mentre gli stranieri provenienti dairestanti Paesi dell’UE, dopo una crescita significativa nel 2011(+4,8%), e un calo del 3,0% nel 2013, registrano una sostanzialestabilita’ fino al 2017 per poi decrescere nel 2018 e 2019(rispettivamente -1,0% e -2,9%). Analizzando i dati per Paese diprovenienza, nel 2019, spicca la forte presenza di Romeni che con756.217 soggetti rappresentano il 19,8% di tutti gli stranieriregolari presenti sul territorio nazionale. Seguono gli Albanesi(343.923, 9,0%), i Marocchini (286.835, 7,5%), i Cinesi (217.945,5,7%), gli Ucraini (175.997, 4,6%) e i Filippini (124.411, 3,3%).