Skip to main content
Camera di Commercio di Firenze

Firenze: turismo ripartirà trainato dagli italiani. Studio della Camera di Commercio

La sede della Camera di Commercio a Firenze
La sede della Camera di Commercio a Firenze

FIRENZE – La ripartenza è alle porte, grazie agli italiani più che agli stranieri. Per il settore turistico fiorentino la stagione 2021 sarà decisamente migliore di quella passata, con il forte traino dei connazionali (in aumento tra il 40 e il 50%, a seconda degli scenari di riferimento) e un apporto della componente estera comunque in crescita, anche se più contenuta (+10-20%).

L’Ufficio studi della Camera di commercio ha tracciato due scenari possibili: il primo prevede una ripresa dei flussi turistici più rapida, già con l’inizio dell’estate; il secondo una ripartenza del turismo internazionale con un paio di mesi di ritardo. Nella prima ipotesi, la curva delle presenze turistiche s’impenna a partire da giugno. Su base annuale, il recupero risulta robusto pur rimanendo inferiore ai livelli del 2019 di circa il 50%. Al buon aumento della componente interna, si aggiunge un significativo incremento di quella estera, grazie all’adozione del green pass. Questo afflusso porterebbe il totale delle presenze intorno ai 7 milioni (+108% rispetto alle 3 milioni e 400mila del 2020). Il secondo scenario prevede una ripartenza del turismo internazionale con un paio di mesi di ritardo rispetto all’ipotesi A. Il recupero delle presenze, trainate prevalentemente dalla componente interna, si fermerebbe intorno al 35% dei livelli fatti registrare nel 2019 (che fu un anno record in fatto di flussi turistici con 15,8 milioni di presenze). In dettaglio, nell’ipotesi B le presenze dovrebbero salire del 29,3% sul finire della stagione rispetto al 2020, con un rafforzamento negli ultimi due trimestri. Questo aumento risentirebbe sostanzialmente dell’ampio contributo del turismo domestico (+47,7%) rispetto ad un minor apporto della componente estera (+11,2%). A fine anno, le presenze turistiche si attesterebbero intorno ai 5 milioni.

Quello che sta iniziando potrebbe essere un nuovo, e speriamo lungo, periodo di crescita economica: le imprese fiorentine devono farsi trovare pronte ad affrontare i cambiamenti necessari e la Camera di commercio sarà come sempre al loro fianco”, commenta Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di commercio di Firenze. Per il segretario generale della Camera, Giuseppe Salvini, ‘il turismo rappresenta uno dei motori dell’economia locale, in grado di trainare anche altri comparti come quello agroalimentare e quello della moda. Il ritorno dei viaggiatori – sottolinea – darà sicuramente un impulso importante alla ripresa complessiva’. In coincidenza con la ripartenza del settore turistico, nei prossimi mesi è attesa una normalizzazione delle spese per i servizi legati al leisure time (come vacanze, spettacoli e ristoranti), grazie anche all’ampio accumulo di risparmio che ha riguardato in particolare le famiglie con un livello di reddito medio-alto.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP