Week end 7-8 agosto a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi, festival

Ponte Vecchio Firenze
Il Ponte Vecchio, sotto cui sabato al tramonto passeranno le barche dell’Italian Brass Week

Un week end con spettacoli e concerti, cinema all’aperto, gli ultimi giorni dell’Italian Brass Week a Firenze, l’Estate Fiesolana, il Festival Amedeo Bassi a Montespertoli, il festival La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0 a Barberino, Mont’Alfonso sotto le stelle a Castelnuovo di Garfagnana, il Festival Puccini di Torre del Lago, Effetto Venezia a Livorno, il Grey Cat Festival, Calici di stelle; aperti anche musei e mostre.

Sabato 7 alle 19.30 in Arno, al Ponte Vecchio, sulle barche storiche dei Renaioli fiorentini, concerto gratuito dei tre ensemble dell’Italian Brass Week in collaborazione col Maggio Musicale Fiorentino: un omaggio a Dante Alighieri intitolato Dalla selva oscura all’amor che move il sole e le stelle… degli Ottoni. Gli ensembles sono il Golden Bridge Ensemble diretto da Dale Clevenger, l’Italian Brass Ensemble diretto da Luca Benucci, primo corno dell’Orchestra del Maggio e organizzatore da 12 anni della manifestazione, e l’ Ensemble Dante diretto da Øystein Baadsvik; in programma musiche di Claudio Monteverdi, George Friedrich Händel, Henry Purcell, Paul Dukas, Richard Strauss, Leonardo da Vinci, Pietro Mascagni scelte per legarsi alle tematiche delle tre cantiche dantesche della Divina Commedia. Info www.italianbrass.com

Per Tradizioni Popolari – Il Mondo in Santo Spirito, sul sagrato della Basilica di Santo Spirito sabato 7 alle 21 Gianmaria Vassallo ci racconta il sarcasmo e lo spirito della nostra regione, attraverso siparietti teatrali, monologhi in vernacolo e canzoni del tempo che fu, ispirandosi ai grandi nomi come Odoardo Spadaro. Il “Premio di tutte le arti”, consegnatogli in Palazzo Vecchio a Firenze come artista più giovane dell’anno, così come il premio “Renzo Montagnani” sono solo alcuni tra i riconoscimenti ottenuti.

Al Museo Nazionale del Bargello (via del Proconsolo 4) la Compagnia delle Seggiole sabato 7 alle 16, 17 e 18 e domenica 8 alle 10 e alle 11 presenta in prima nazionale lo spettacolo «Pecore &  Inchiostro. Conversazione (in)credibile con un codice miniato del XIV secolo» di Caterina Baronti, con Fabio Baronti e Lorenzo Carcasci. Spettacolo gratuito compreso nel biglietto d’ingresso al museo (intero: € 10, giovani 18-25 anni € 2); un’esperienza emozionante da abbinare alla visita della mostra dedicata ai manoscritti danteschi incorso nel museo.

Per Apriti cinema nel Piazzale degli Uffizi film gratis ogni sera; sabato 7 ore 21.30 per Le donne dell’Arte THE SPACE IN BETWEEN: MARINA ABRAMOVIC di Marco Del Fiol, Brasile, 2016, 97′, v.o. sott. ita; domenica 8 ore 21.30 Evento Speciale IN DEN UFFIZIEN di Corinna Belz e Enrique Sánchez Lansch, Germania, 2021, 96′, v.o. sott. ita e ing. Anteprima alla presenza dei registi Corinna Belz e Enrique Sánchez Lansch.

Spazi estivi – All’Ultravox – Anfiteatro delle Cascine sabato 7 alle 21 sul Vox Stage OH! EH? In concerto; ingresso libero. Sarà un mese di luglio tutto da vivere all’aria aperta, immersi nel verde del parco di Firenze Sud, grazie alla programmazione culturale di Anconella Garden, spazio dell’Estate Fiorentina gestito da Diramazioni Festival, con il contributo attivo di numerose associazioni del territorio. Tutte le iniziative sono a ingresso libero, con accesso da via di Villamagna 39/d. Nuovo look e maggior estensione per il Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze, vicino al Ponte di San Niccolò; prenotazioni 333 8143000); sabato 7 alle 21 Levi Strauss, power trio formato nel 2015 da Federico Franchi, Bernardo Cicchi e Simone Drago (già membri di altre storiche formazioni fiorentine), portano sul palco un repertorio di classici della musica statunitense (cantati sovente a tre voci) e brani di formazioni contemporanee. Al Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero, prenotazioni 055 9360738 o WA al 333 1863521) sabato 7 alle 21 Shot of Love, un trio tutto al femminile, sia nell’immagine che nel contenuto. Presentano un repertorio di brani pop-rock completamente ri-arrangiati e proposti in una chiave acustica coinvolgente ed originale. Il gruppo fiorentino, composto da Filomena Menna (voce), Federica Fabbri (chitarra acustica e voce) e Oretta Giunti (percussioni e voce), racconta l’universo femminile attraverso brani scritti, interpretati da donne o che parlino di donne (es. Janis Joplin, Madonna, Britney Spears, PJ Harvey, Joy Division, Depeche Mode, Amy Winehouse, Skunk Anansie, ecc). La Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 35) ha gli spazi estivi del Giardino della Ciminiera e della Piazza dell’Orologio: fino al 31 agosto rassegna (non solo) Cinema propone ogni sera film, talk e incontri organizzati e promossi dalla Fondazione Stensen in collaborazione  con Manifattura Tabacchi; presso Il Molo (Lungarno Colombo) ogni sabato selezioni musicali di Rex’n’Chill ad accompagnare le serate al tramonto sul Lungarno, con gli storici dj del Rex che saliranno in consolle per un viaggio alla scoperta del tessuto musicale underground; performance artistiche, live music, sport, laboratori per famiglie, aperiplogging e attenzione per l’ambiente: con un palco galleggiante sul fiume che da giugno ospiterà band e concerti. Al via anche un servizio di babysitting per permettere a tutti di godersi la serata. Cibo e drink in collaborazione con Rex Firenze, Bono bono, Il Polpaio, Simbiosi, Pokepop, Gelateria Vivaldi. Tra gli spazi estivi, sono riaperti  La Toraia e la Dogana Beach sul Lungarno del Tempio e i chioschi di Light nei giardini di Campo di Marte e della Montagnola nello spazio verde di via Salvi Cristiani a Coverciano; musica e iniziative per tutte le età. Presso lo spazio all’aperto del Circolo Arci La Loggetta sotto al ponte di Varlungo (Via della Funga 27/a, Firenze – dalle ore 18 fino a chiusura, info e prenotazioni 366 9772005),  c’è InStabile – Culture in Movimento: arte, spettacoli, formazione, natura, riciclo, accoglienza, multiculturalità e buon cibo, con una programmazione estiva che si protrarrà fino al 5 settembre (vedi sopra Florence Folks Festival). All’ex Ippodromo delle Mulina delle Cascine c’è lo spazio estivo Figò. Eventi anche alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77).

Sono aperte le principali piscine all’aperto di Firenze: le Pavoniere alle Cascine (sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30), la piscina della Flog al Poggetto (10 – 19) , la piscina olimpionica di Bellariva.

Aperto al pubblico il Museo di Casa Siviero (Lungarno Serristori, 1/3, senza bisogno di prenotazione: sabato ore 10-18; domenica ore 10-13; lunedì ore 10-13; negli altri giorni solo piccoli gruppi su prenotazione).

In Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, e al Museo Stefano Bardini dal 30 aprile al 29 agosto mostra Beautiful Lies di Ali Banisadr (Teheran 1976, negli USA dall’età di 12 anni), a cura di Sergio Risaliti, organizzata da Mus.e. La mostra mette la sua opera a confronto con l’arte e la storia di Firenze: al Museo Bardini i dipinti dell’artista saranno in dialogo con le opere della collezione creata da Stefano Bardini, con i marmi e le pitture medievali e rinascimentali, con i tappeti persiani e con le rilucenti armature conservate nel museo caratterizzato dal celebre ‘blu’ Bardini, mentre in Palazzo Vecchio, Banisadr è stato invitato a realizzare tre dipinti site-specific, ispirati dalla lettura della Divina Commedia di Dante, evento speciale immaginato dal direttore del Museo Novecento in occasione de i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 (Ponte alle Grazie). Orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica ore 11– 17; Museo di Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Piazza della Signoria. Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 9– 19; giovedì ore 9– 14. Il biglietto della mostra è incluso nell’ingresso dei rispettivi musei. Informazioni Museo Novecento Piazza Santa Maria Novella 10 | Firenze www.museonovecento.it

Nella Cattedrale dell’immagine del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze, da sabato 1° maggio torna lo spettacolo digitale immersivo «Van Gogh e i Maledetti»; la mostra sarà aperta fino al 6 settembre, tutti i giorni dalle 11 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17 e prenotazione obbligatoria per il sabato e la domenica (scrivendo all’indirizzo info@vangogheimaledetti.com); le visite prevedono il rispetto della capienza massima di sicurezza della struttura così come delle regole ormai note; tornano gli Oculus VR che, grazie alla loro esclusiva tecnologia, accompagneranno il visitatore in un emozionante viaggio a 360 gradi nell’universo dei pittori maledetti. I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria della mostra e tramite il portale Ticketone. Adulto: 13 euro, studente: 10 euro, over 65: 10 euro, bambino dai 5 ai 12 anni: 8 euro, disabile: ingresso gratuito (accompagnatore 10 euro), famiglia da 4: 34 euro, famiglia da 5: 40 euro, famiglia da 6: 44 euro; gruppi (minimo 10 persone): 9 euro, scuole: 6 euro; Oculus VR: 2 euro.

Palazzo Medici Riccardi (Via Camillo Cavour 3) fino al 24 agosto (tutti i giorni 9-19, mercoledì chiuso. Ultimo ingresso alle h. 18.00; biglietto comprensivo della visita al museo di Palazzo Medici Riccardi; intero € 10 Ridotto € 6 Riduzioni: 18-25 anni; studenti universitari; Ingresso gratuito: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per tutti i soci Unicoop Firenze è attiva la riduzione 2×1, che consente di accedere alla mostra e all’intero palazzo in due persone con il costo di un solo biglietto) mostra Costumi in scena.  Storie di teatro lirico dal Museo Enrico Caruso. Nel centenario della morte del celebre tenore, vengono esposti per la prima volta i costumi custoditi nell’archivio del Museo di Lastra a Signa, ospitato nella Villa Bellosguardo, che Caruso acquistò nel 1906 e che fu sua dimora sino alla morte, nel 1921. La Villa e il Museo sono attualmente di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Lastra a Signa. I costumi proposti, risalenti all’inizio del ‘900, fanno parte di una donazione che ha dato luogo alla nascita del Museo Enrico Caruso. Di fattura ricca e accurata, tutti gli abiti esposti sono stati per l’occasione oggetto di un minuzioso ed esperto restauro, curato dallo Studio Restauro Tessile di Beyer & Perrone, voluto e finanziato dalla Città Metropolitana, che li ha riportati alla loro originaria bellezza. Si tratta di abiti di scena, sei in tutto, indossati da Enrico Caruso e da altri celebri cantanti contemporanei, in varie rappresentazioni. Tra gli abiti indossati dal tenore troviamo quello appartenente a Canio, con colletto di gale plissettate, il cappello di feltro e le decorazioni a coccarda e pon pon, usato ne I Pagliacci di Leoncavallo; la tunica corta in stile egizio, per il ruolo di Radames nell’Aida di Giuseppe Verdi; e ancora la sopraveste di manifattura orientale indossata nei panni di Osaka nella Iris di Mascagni.

Alla Casa Buonarroti (via Ghibellina, 70) mostra  Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze 1568 – 1647). Il culto della memoria a cura di Alessandro Cecchi, Elena Lombardi e Riccardo Spinelli. Fino al 30 agosto 2021.

Alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine) fino al 19 settembre sarà possibile visitare la mostra-laboratorio Botanica Temporanea. L’arte dei giardini invisibili, a cura dell’architetto e paesaggista Antonio Perazzi, con installazioni che si sviluppano tra il Giardino della Ciminiera e Piazza dell’Orologio che contano 1555 piante e più di 50 specie botaniche.

Per l’Estate Fiesolana, sabato 7 alle 21 al Teatro Romano di Fiesole e domenica 8 al Bicinema Bussoladomani di Lido di Camaiore Nanni Moretti introdurrà la versione restaurata in 4K di Caro Diario, premiato nel 1994 al Festival di Cannes per la miglior regia, leggendo i diari del film.

Il film è tornato sul grande schermo a inizio ottobre 2020, in versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna insieme a Studio Canal, poco prima della seconda chiusura forzata dei cinema a causa della pandemia da Covid-19. Con la riapertura delle sale di fine aprile 2021 è ripreso il tour Nanni Moretti legge i diari di Caro Diario.

Al via sabato 7 alle 21:15 con Don Giovanni di Mozart il Festival Amedeo Bassi in Piazza Machiavelli a Montespertoli, in ricordo del grande tenore; in scena l’Orchestra da Camera Fiorentina e la Compagnia d’Opera Italiana di Firenze, direttore Damiano Tognetti, regia di Franz Moser: un cast d’eccezione comprendente, tra gli altri, il basso Alberto Bianchi Lanzoni nel ruolo di Don Giovanni, il baritono Franco Rossi (Leporello), i soprani Anna Delfino (Donna Anna) e Veronica Senserini (Donna Elvira). Si accede solo con Green Pass. Ingresso 15 intero e 10 euro ridotto. È consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office; possibile prenotare i biglietti all’Ufficio Turistico di Montespertoli (anche chiamando il numero 0571 600255). Domenica 8, sempre in piazza Machiavelli a Montespertoli omaggio al tenore Enrico Caruso, di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla morte. Serata a cura dell’Orchestra e della Corale “Amedeo Bassi”, sul palco due formazioni nate in seno all’Accademia Musicale “Amedeo Bassi” con Massimo Annibali, direttore dell’Accademia Musicale con la scuola di musica della Nuova Filarmonica “Amedeo Bassi”, con sede a Montegufoni. Biglietto 10 euro. Ingresso gratuito per chi ha partecipato il 5 agosto scorso all’evento in ricordo di Caruso a Lastra a Signa (mostrando all’ingresso il biglietto).

È la musica la protagonista dei nuovi appuntamenti a Barberino di Mugello (Fi) con il festival diffuso La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0 organizzato da Catalyst|Teatro Corsini in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barberino di Mugello. Domenica 8 alle 21, allo Spazio Civico Vespucci c’è Note Noire Quartet in concerto con Ruben Chaviano (violino), Roberto Beneventi (fisarmonica), Tommaso Papini (chitarra) e Mirco Capecchi (contrabbasso), quartetto di jazz contemporaneo, composizioni originali. Attivi sulla scena dal 2011, i Note Noire sono stati invitati ad esibirsi all’interno di programmazioni prestigiose quali Royal Albert Hall (UK), Rhino Jazz Festival (FR), LongLake Festival (CH), Piacenza Jazz Fest (IT), Pisa Jazz (IT), Milano Django Festival (IT), Barga Jazz Festival (IT).

La bohème con la regia di Ettore Scola

Al Festival Puccini di Torre del Lago sabato 7 alle 21.15 il naturale e suggestivo sipario del Gran Teatro all’Aperto G. Puccini si apre su «La Bohème» con la regia di Ettore Scola, nella ripresa di Marco Scola di Mambro; dirige Enrico Calesso; il poeta Rodolfo è Ivan Ayon Rivas, il pittore Marcello è Kartal Karagedik, il musicista Schaunard è Tommaso Barea, il filosofo Colline è Abramo Rosalen, la ricamatrice Mimì è Polina Pasztircsák e la lorette Musetta è Maria Chabounia. Scenografia imponente e ricca, firmata dal compianto Luciano Riccieri, fedele al periodo storico rappresentato, trattata con sguardo cinematografico, e per questo capace di mediare e travalicare il suo tempo, come i costumi, firmati da Cristina Da Rold. Domenica 8 «Tanti baci», 4 atti unici su libretto di Franco Marcoaldi; musica di Fabrizio De Rossi Re, Salvatore Frega, Michele Sarti e Orazio Sciortino; voce Anna Bonaiuto. Dettagli e biglietti https://www.puccinifestival.it/

Fino a domenica 8 a Livorno c’è Effetto Venezia (dal nome del celebre quartiere cittadino), con una grande quantità di eventi; i principali di sabato 7: alle 20 sfilata Dragon Boat ai fossi medicei, alle 22.30 in Piazza del Luogo Pio c’è Ascanio Celestini, in Piazza della Repubblica Margherita Vicario; domenica 8 alle 22.30 in Piazza della Repubblica Ginevra Di Marco, in Piazza del Luogo Pio c’è Valerio Aprea. Ci vuole il Green pass per gli eventi su prenotazione. Tutti i dettagli su https://www.livorno-effettovenezia.it/

Sabato 7 alle 21,15 alla Fortezza di Mont’Alfonso – Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) c’è il comico Jonathan Canini con la versione “reloaded” del suo cavallo di battaglia, Cappuccetto rozzo. Lucchese il lupo, fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore… Dopo il pienone dell’anno passato, un’altra, esilarante, serata, che si annuncia molto affollata. Lo spettacolo rivisita la nota favola di “Cappuccetto rosso”, trascinando in Toscana i suoi personaggi. Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, indiscusso erede della tradizione comica toscana, quella di programmi tv come Vernice Fresca e Aria Fresca, di mattatori quali Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini… “Cappuccetto Rozzo Reloaded” promette sorprese e risate in aggiunta, con nuove scenografie, nuovi personaggi e nuovi sketch. Chi? Come? “Dovete venì a vedé lo spettacoloooo” chiosa Jonathan dai suoi frequentatissimi canali social. Sul palco, insieme a Jonathan, sale Riccardo Di Marzo. I biglietti – posti numerati 16,10/11,50 euro – sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it e nei punti Boxoffice Toscana. A Castelnuovo di Garfagnana prevendite presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007; orario giorni feriali 9.30/12.30 – 15.30/18.30; domenica e festivi: 10/12.30 – 16/17.30). Biglietti disponibili anche la sera dello spettacolo, dalle ore 19, presso la biglietteria della Fortezza. Info biglietteria solo il giorno di spettacolo tel. 334 6167210, dalle ore 18.45. Green pass necessario; i non vaccinati potrà eseguire un tampone rapido presso la struttura mobile allestita nella zona stadio (via Valmaira) a Castelnuovo, e da lì, in caso di esito negativo, accedere al bus-navetta che lo porterà alla Fortezza o usufruire del parcheggio gratuito della Fortezza (a 600 metri dall’ingresso). La struttura mobile per il tampone rapido è a pochi metri dal parcheggio riservato ai portatori di handicap che, ricordiamo, hanno un servizio bus navetta dedicato con assistenza. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione della Farmacia Gaddi. I tamponi verranno eseguiti dalle ore 18 alle 20,30 a un prezzo calmierato di 20 euro. E’ necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al numero 333 4548384.

Per il Grey Cat Festival domenica 8 alle 21.30 al Teatro delle Ferriere di Follonica Aymée Nuoviola (voce) e Gonzalo Rubalcaba (piano) in “Viento y tiempo”. Posto unico numerato 22/20 + d.p

Sabato 7 alle 21.30 al Museo di Lucignano (AR) Concerto da “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” Op. 8 di Antonio L. Vivaldi, riprodotta dall’Orchestra Giovanile Toscana, diretta dal M° Matteo Chimenti, violino solista M° Alice Palese. Visita guidata + degustazione + Concerto € 15,00 – Ridotto under 18 € 10. Ingresso su prenotazione. Info  Whastapp/Tel: 389.0204821-0575.838001 www.museodilucignano.it

Dal 31 luglio a Ferragosto in Toscana ci sono gli eventi enoico-astronomici di Calici di Stelle 2021,  manifestazione annuale del Movimento Turismo del Vino; gli eventi sono organizzati da Comuni e Pro Loco, oppure da fattorie e aziende agricole. Programma sul sito del Movimento Turismo del Vino

74a Estate Fiesolana, Apriti cinema, Calici di stelle, Cinema, Festival Amedeo Bassi, Festival Puccini di Torre del Lago, Firenze, Italian Brass Week, La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0, Livorno Effetto Venezia, Mont’Alfonso sotto le stelle, mostre, Museo del Bargello, spazi estivi, Toscana, Tradizioni Popolari – Il Mondo in Santo Spirito, Ultravox, week end

Firenze Post è una testata on line edita da Toscana Comunicazione srl
Registro Operatori della Comunicazione n° 23080