Skip to main content
Image?src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2021%2F09%2Focse

Cuneo fiscale: Ocse invita l’Italia ad approvare piano permanente riduzione

Ocse
. ANSA / CIRO FUSCO

PARIGI – Si prevede che l’economia recuperi i livelli del 2019 entro la prima metà del 2022, dopo una crescita per quest’anno stimata al 5,9%. Il debito pubblico salirà quasi al 160% del Pil nel 2021. E’ quanto prevede l’Ocse nella Economic Survey sull’Italia, invitando a «continuare a fornire sostegno fiscale, sempre più mirato, fino a quando la ripresa non sarà consolidata nei settori economico e occupazionale». L’Ocse auspica anche «un piano fiscale di medio periodo da attuare una volta che la ripresa sarà consolidata, per ridurre il rapporto tra debito pubblico e Pil».

«In Italia il livello del cuneo fiscale è il quinto più alto nell’area Ocse. Questo non aiuta l’occupazione, in un Paese in cui solo il 57% della popolazione è occupato contro una media Ocse del 67%»,ha detto Laurence Boone, capo economista dell’Ocse. «Il governo ha riconosciuto l’impatto di questa situazione riducendo temporaneamente il cuneo fiscale per i giovani e le donne. Forse dovrebbe considerare una riduzione permanente per tutti i lavoratori, in particolare le donne», ha detto Boone riferendosi al piano di riforma fiscale che dovrebbe essere orientato alla riduzione dell’evasione e all’equità.


Padoin0

Paolo Padoin

Già Prefetto di FirenzeMail

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP