Skip to main content

Firenze: al Teatro Verdi Andrea Battistoni dirige l’Orchestra della Toscana (ORT) con Vadym Kholodenko al pianoforte

Andrea Battistoni

Firenze – Al Teatro Verdi mercoledì 6 aprile alle 21 con l’Orchestra della Toscana (ORT) si fa un viaggio musicale nella Ville Lumière e la Belle Epoque. Sul podio Andrea Battistoni, veronese che nel 2012 fu il direttore più giovane scritturato alla Scala. Da allora una carriera in continua ascesa che approda al ruolo di bacchetta principale della Filarmonica di Tokyo. Convinto che l’arte appartenga a tutti, e debba rivolgersi alle platee più ampie e trasversali, Battistoni ha spesso portato la musica in luoghi inconsueti: ha diretto l’Orchestra della Scala al Forum di Assago di Milano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in piazza Castello a Torino e ogni estate dirige concerti sulle montagne del veronese. La sua curiosità verso altri generi musicali lo ha spinto a numerose collaborazioni con artisti del panorama rock, pop, jazz e dance quali Brian May, Pat Metheny, Makoto Ozone, Jeff Mills, Whitfield Crane, Lee Richards e Tim McMillan. Nel suo libro Non è musica per vecchi, pubblicato con Rizzoli, ribadisce l’assoluta attualità della musica classica. Proprio alla modernità della musica è dedicato questo concerto che ha in programma un brano del 1901, il Notturno di Giuseppe Martucci, pioniere partenopeo della rinascita sinfonica italiana, L’uccello di fuoco, partitura per balletto ispirata a una fiaba russa con cui Igor Stravinskij si presentò alla ribalta parigina (1910; verrà eseguita la revisione 1945), il Divertimento per Fulvia di Alfredo Casella, balletto in parte tratto dalle op. 24 e 35 per pianoforte, pensato in omaggio alla la figlia nel 1940, e la Rapsodia su un tema di Paganini che Sergej Rachmaninov scrisse per se stesso nel 1937, prendendo a modello il trascendentale virtuosismo violinistico dei Capricci paganiniani; il solista sarà l’ucraino Vadym Kholodenko, classe 1986; il suo ultimo disco solista per l’etichetta Harmonia Mundi, con opere di Scriabin, ha vinto il prestigioso Diapason d’Or.

Teatro Verdi (via Ghibellina 99)

Mercoledì 6 aprile alle 21

Orchestra della Toscana (ORT) – Andrea Battistoni direttore – Vadym Kholodenko pianoforte

Casella, Divertimento per Fulvia op.64

Rachmaninov, Rapsodia su un tema di Paganini op.43

Martucci, Notturno

Stravinskij, L’uccello di fuoco (versione 1945)

Intero €17,00 – Ridotto €15,00(+ prevendita) in vendita alla Biglietteria del Teatro Verdi, nei punti vendita del circuito Box Office e Ticketone, e online

Info: tel.055-212320 www.teatroverdifirenze.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo