Skip to main content

Firenze: al Saloncino del Teatro della Pergola «La dodicesima notte» di Shakespeare. Prima nazionale

La dodicesima notte_ ph. Filippo Manzini

FIRENZE – La stagione 2022-2023 del Teatro della Pergola di Firenze inizia nel Saloncino, dove dall’11 al 20 ottobre va in scena uno spettacolo in prima nazionale:La dodicesima nottedi Shakespeare diretta da Pier Paolo Pacini, nella traduzione di Orazio Costa, con la riduzione di Filippo Gentili e i costumi realizzati dal Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola; è l’ultima commedia giocosa, a tratti autenticamente farsesca, di William Shakespeare, prima della stagione delle grandi tragedie e delle commedie nere. Composta all’incirca nel 1600, ruota intorno al naufragio nell’immaginaria Illiria dei gemelli Viola e Sebastiano e alle avventure scaturite dal travestimento maschile della fanciulla che, sotto il nome di Cesario, diventa paggio del duca Orsino. In scena ci sono Federica Lea Cavallaro, Marco Santi, Luca Pedron, Greta Bendinelli, Fabio Facchini, Federico Serafini, Manuel D’Amario, Maddalena Amorini, Giulia Weber, Davide Arena. I costumi sono di Elena Bianchini, le scene di Fran Bobadilla, il disegno luci è di Samuele Batistoni. La produzione è del Teatro della Toscana.

Costa mise in scena per la prima volta La dodicesima notte nel 1944 a Villa Giulia per celebrare la Liberazione di Roma con una compagnia riunita per l’occasione che comprendeva Rina Morelli, Carlo Ninchi e Kiki Palmer; poi a villa Floriana di Napoli, nel 1950, con la Compagnia del Piccolo Teatro della Città di Roma (nel cast Antonio Crast, Giorgio De Lullo, Anna Proclemer, Rossella Falk, Salvo Randone, Camillo Pilotto, Nino Manfredi, Gianrico Tedeschi, Renzo Giovampietro); vi tornò nel 1971, a Trieste e al Teatro Romano di Fiesole, stavolta traducendola lui stesso, sulla scia della ricerca, lunga una vita, sulla parola e il gesto scenico. Spiega Pier Paolo Pacini: «Tra le commedie di Shakespeare, La dodicesima notte è quella per cui il concetto di contemporaneo può davvero essere usato a ragion veduta. Attuale è, infatti, il tema della distanza tra l’essere e l’apparire (il travestimento di Viola, la metamorfosi di Malvolio e anche il lutto non granitico di Olivia ci riportano alle identità ritoccate che la gente assume sui social), ma soprattutto attuale è la fluidità di genere che in questo testo scorre con naturalezza: Viola si traveste da maschio, come maschio fa innamorare Olivia – che ne è attratta fisicamente perché intravede la femmina – e come maschio viene accettato da Orsino come sposa, prima di mostrarsi a lui come femmina; per non parlare dell’attrazione decisamente erotica di Antonio per Sebastiano. A tutto ciò aggiungiamo il fatto che in questo allestimento Malvolio è interpretato da un’attrice, una scelta che è sia una sorta di citazione a contrario del fatto che nel teatro elisabettiano i ruoli femminili erano anch’essi interpretati da uomini, così come un cambio di genere funzionale al tema centrale della commedia».

Da martedì 11 a lunedì 20 ottobre (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16)

Teatro della Pergola – Saloncino Paolo Poli (via della Pergola 30, Firenze)

Biglietti Intero 17 € Ridotto (Under 30; Over 65; abbonati Teatro della Toscana; Soci UniCoop Firenze, domenica esclusa) 15 € TT Young Card 8 € Biglietteria al Teatro della Pergola, via della Pergola 30, dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita. Tel. 055.0763333biglietteria@teatrodellapergola.com È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli anche nei punti vendita Vivaticket, online su teatrodellatoscana.vivaticket.it (da quest’anno a prezzo ridotto) e telefonicamente chiamando il servizio cortesia al numero 055.0763333 da lunedì al sabato dalle 10 alle 20.

La dodicesima notte, prosa, Saloncino del Teatro della Pergola, stagione 2022-2023, Teatro della Pergola di Firenze, William Shakespeare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: