Skip to main content

Gomme invernali: obbligatorie dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023. Ecco su quali strade e autostrade

Segnale in autostrada

FIRENZE – Nonostante l’autunno ci abbia regalato giornate di sole e relativamente calde, sono stati
preannunciati dal meteorologo, nei giorni a venire, freddo e maltempo. Le temperature dei giorni
passati non hanno di certo reso consigliabile, per vari motivi, l’utilizzo di un pneumatico con una
mescola morbida, propri di una gomma termica.
Dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2023, come ogni anno, scatterà l’obbligo di circolare con
pneumatici da neve o catene a bordo su circa 300 strade della Toscana. Riassumiamo i tratti
interessati :

  • A/1, autostrada del Sole, nel tratto da Bologna ad Arezzo (variante di valico inclusa);
  • l’intera tratta dell’Autopalio Firenze- Siena;
  • raccordo autostradale da Siena a Perugia fino a Castiglione del Lago (PG);
  • l’A/11, la Firenze mare, tra Lucca e Massarosa,
    -l’A/12 tra Livorno e Rosignano,
  • l’A/15 della Cisa tra Aulla e Parma ovest.
    E si estenderà anche a:
    Strade statali:
    SS 3 bis – itinerario E45 Orte- Ravenna (dal km.133+755 Loc. San Giustino al km 168+698 loc.
    Canili)
    SS 674 Tangenziale ovest di Siena (da Siena nord km 08+300 all’innesto SS223 di Paganico)
    SS 715 – Itinerario E78 Siena Bettolle (dal km 1+480 Siena al km 46+155 loc. Bettolle)
    -Strade regionali:
    SR 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio Intero Tratto
    SR 66 Pistoiese Intero Tratto

Strade provinciali
SP1 di Montepiano
Intero Tratto
SP 2 del Carigiola Intero Tratto
SP 3 dell’Acquerino
Intero Tratto
SP8 Traversa Val d’Ombrone (tratto nel Comune di Poggio a Caiano) Intero Tratto


SP 9 di Comeana Intero Tratto
SP9 BIS Variante di Comeana Intero Tratto
SP 10 di Pietramarina Intero Tratto
SP 11 Traversa di Carmignano Intero Tratto

Diciamo per completezza che una direttiva ministeriale prevede una deroga che permette di
installare dette copertura su auto, tir e veicoli pesanti da un mese prima dell’entrata in vigore, quindi
dal 15 ottobre, e di disinstallarli entro un mese dopo la fine dell’obbligo, cioè dal 15 maggio. Il
codice della strada prescrive la regola a livello nazionale, anche se poi gli enti proprietari e gestori
di strade e autostrade hanno facoltà di stabilire differenze.

Le relative ordinanze degli Enti competenti sono rese note agli automobilisti attraverso l’apposita
segnaletica verticale. I guidatori inottemperanti rischiano sanzioni severe da parte delle pattuglie
delle forze di polizia sul territorio addette ai controlli: polizia stradale, carabinieri, polizia locale.
Per essere in regola è necessario che il veicolo monti pneumatici dotati della marcatura M+S ( mud
and snow, fango e neve) che compare non solo sugli invernali , ma anche sugli pneumatici quattro
stagioni e sulle gomme per fuoristrada.

Sugli invernali il simbolo del fiocco di neve è consigliabile
per garantire un grip ottimale, ma non e’richiesto. In alternativa agli pneumatici invernali è
sufficiente avere al seguito le catene da neve se nel tratto percorso non esiste l’obbligo del
montaggio, nel qual caso vanno ovviamente montate. Sulle calze da neve annotiamo che il loro
impiego non è oggi sanzionabile nelle more che venga pubblicato il nuovo decreto ministeriale
aggiornato al più recente standard di omologazione.

Quali le sanzioni? Fuori dei centri abitati il codice della strada prevede per gli inadempienti una
sanzione di euro 87,00, di euro 42,00 entro i centri abitati. Se la multa viene pagata entro 5 giorni
dall’accertamento opera la riduzione del 30%. Le pattuglie sulla strada hanno inoltre la facoltà di
intimare il fermo del veicolo fintanto che esso non venga munito di dispositivi antisdrucciolevoli.

gomme invernali, sanzioni, strade e autostrade


Sergio Tinti

già Comandante Polizia Stradale della Toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741